Ipertensione

Registrato
12 Novembre 2009
Messaggi
628
Reaction score
17
Be direi che fa sudare più di altri ma non te ne accorgi :biggrin: .Anche la camminata a passo svelto fatta per almeno 30 minuti è sufficiente ed inoltre rispetto al nuoto non influisce sulla respirazione che rimanendo naturale affatica di meno il cuore inducendo un minor rialzo pressorio durante l'esercizio :bye:
 
Commenta
Registrato
11 Gennaio 2009
Messaggi
905
Reaction score
16
Località
Ferrara
Da me c'è stata la conferma della pressione alta (monitoraggio per 24 ore) con l'Holzer (apparecchietto che forse Pentito conosce)...è una tortura cinese, praticamente vivi una giornata normalmente (potresti anche trombare) con una batteria attaccata alla cintola che comanda ogni 10 minuti (di giorno) e 15 (di notte) l'affare che ti stringe il braccio sx per la misura (e se sbaglia la misura la ripete subito)...di notte, come stai per prendere sonno, ti stringe il braccio...ho passato la notte in bianco.
 
Commenta
Registrato
30 Settembre 2008
Messaggi
6.616
Reaction score
73
gnegno ha scritto:
Da me c'è stata la conferma della pressione alta (monitoraggio per 24 ore) con l'Holzer (apparecchietto che forse Pentito conosce)...è una tortura cinese, praticamente vivi una giornata normalmente (potresti anche trombare) con una batteria attaccata alla cintola che comanda ogni 10 minuti (di giorno) e 15 (di notte) l'affare che ti stringe il braccio sx per la misura (e se sbaglia la misura la ripete subito)...di notte, come stai per prendere sonno, ti stringe il braccio...ho passato la notte in bianco.
All'inizio dovevano monitorarmi pure a me...ma l'ho scampata..grazie alla pressione altissima...e quindi subito esami.. :biggrin:
 
Commenta
Registrato
12 Novembre 2009
Messaggi
628
Reaction score
17
Si chiama Holter e teoricamente per essere realistico il test ha bisogno che uno faccia quello che fa normalmente nella vita di tutti i giorni quindi anche di attività fisica :heat: .E' molto utile perchè esclude che si possano avere rialzi pressori durante le 24 ore magari sfuggite alla semplice misurazione singola :bye:
 
Commenta
Registrato
30 Ottobre 2010
Messaggi
61
Reaction score
0
Anche io prendo la pasticca per la pressione.Assolutamente consigliata una camminata a passo svelto ogni giorno di 30 minuti ed eliminazione del sale.E cercare di vivere sereni(impossibile).
 
Commenta

ruotaescort

Espulso
UOMO
Registrato
14 Giugno 2009
Messaggi
4.025
Reaction score
40
Località
...
pentito ha scritto:
Be direi che fa sudare più di altri ma non te ne accorgi :biggrin:


Se nuoti bene non fai molta fatica, a meno che non fai una gara ovviamente, però quello che hai scritto tu era ciò che intendevo io e cioè si suda ma essendo in acqua non lo si nota. :good:
 
Commenta
Registrato
9 Ottobre 2008
Messaggi
666
Reaction score
27
Località
PI-LI-FI Toscana..........Carinzia-Boys
anche io faccio parte di quetsa squadra di ipertesi ho 44 anni ed e' dall eta' di 35 che prendo la compressa per tenerla a bada inizialmente e fino a poco tempo fa prendevo il norvasc da 5 piu mezza solo la mattina poi ho avuto problemi di gonfiagione alle caviglie e quindi sono stato un mesetto a cercar la via giusta per cambiarla ma dopo un po non trovandola son tornato al vecchio norvasc e per un anno e mezzo liscio come l olio, quest anno ancora problema caviglie allora sono passa al triatec da 10 e per ora tutto ok e continuo cosi , come soprt faccio piscina due volte alla settimana e cammino quando non vado in acqua , per l erezione mai avuto problemi per ora si alza come un ventenne...... e trapano come un martello pneumatico....
 
Commenta
Registrato
14 Gennaio 2010
Messaggi
6.388
Reaction score
119
Località
Toscana
In tanti mi dicono che è presto per avere l'ipertensione a 43 anni, ma vedo che qualcuno ne ha sofferto da prima.
Qunado il medico mi ha detto che dovrò impasticcarmi tutta la vita mi sono immaginato di avere una prospettiva di vita corta. Insomma seghe mentali, spero.
 
Commenta
Registrato
12 Novembre 2009
Messaggi
628
Reaction score
17
Sostanzialmente la terapia antipertensiva non ha grossi effetti collaterali quindi può essere protratta nel tempo ma è ovvio che riuscire ad eliminare le cause primarie che la scatenano è meglio che curarla.L'ipertensione giovanile esiste ma non è frequente e spesso è associata a problemi renali o in alcuni casi si tratta di ipertensione essenziale ovvero non si sa ancora perchè venga .Spesso dai 40 in su, ma oggi l'età si abbassa per cattivi stili di vita ed abitudini alimentari, l'ipertensione fa parte di una sindrome più generale che si chiama metabolica e che vede come cause il sovrappeso e l'obesità e una particolare condizione metabolica appunto rispetto ai carboidrati, questa è predisponente per lo sviluppo del diabete di tipo 2.
Ergo mangiate poco,muovetevi molto ma senza sforzi prendete pochi caffè e poco sale e sperate che basti :bye:

Per quello che ha scritto thereturn direi che, se pur è un effetto possibile da parte di questi farmaci, quando ci sono queste complicazioni, bisognerebbe aggiustare la dose o cabiare farmaco usando leggeri diuretici(ovviamente deve prescriverli il medico) ma è anche il caso di rifare un elettrocardiogramma e/o un ecodoppler cardiaco per scongiurare possibili episodi di scompenso cardiaco :bye:
 
Commenta
Registrato
12 Novembre 2009
Messaggi
628
Reaction score
17
ruotaescort ha scritto:
pentito ha scritto:
Be direi che fa sudare più di altri ma non te ne accorgi :biggrin:


Se nuoti bene non fai molta fatica, a meno che non fai una gara ovviamente, però quello che hai scritto tu era ciò che intendevo io e cioè si suda ma essendo in acqua non lo si nota. :good:

NOn è tanto la fatica quanto la respirazione che specie negli stili proni è condizionata dal gesto atletico e da tempistiche stabilite quindi con pause volontarie e poco naturali. Se a questo aggiungi una distensione prolungata della gabbia toracica per permettere il galleggiamento capisci che non è la cosa più naturale che un uomo possa fare :bye:
 
Commenta
Registrato
30 Settembre 2008
Messaggi
6.616
Reaction score
73
Non dimentichiamoci lo stress quotidiano..una fra le principali cause dell'ipertensione essenziale..bisogna imparare a stare tranquilli... :spiteful:
 
Commenta
Registrato
14 Gennaio 2010
Messaggi
6.388
Reaction score
119
Località
Toscana
Vero, waxema. Ma non è per nulla facile. Se poi stare tranquilli significa anche scopare d meno...
 
Commenta
Registrato
30 Settembre 2008
Messaggi
6.616
Reaction score
73
invernizzi ha scritto:
Vero, waxema. Ma non è per nulla facile. Se poi stare tranquilli significa anche scopare d meno...
..tu stai tranquillo...che io scopo anche per te.. :rofl:
 
Commenta
Registrato
21 Marzo 2009
Messaggi
35
Reaction score
2
Località
Milano
riporto la mia esperianza di iperteso cominciata circa 1 anno fa, ma probabilmente lo sono da tempo seppure senza effetti clinici.
Poi cause accessorie legate al lavoro hanno aggiunto uno stato d'ansia ulteriore che ha contribuito a ceare una condizione di palpitazioni frequenti ( si sente i cuore che batte ) eppoi di improvvisi "buchi" nel battito che si riassestano subito dopo...

La scopata ne ha risentito, ovviamente. Ora sto riprendendo, sto molto meglio :good:

Ho risolto non fidandomi affatto del medico di famiglia, che poi ho cambiato, ma andando per conto mio e con l'aiuto di altri medici ( privati, si capisce ) alla causa radice del problema ed all'utilizzo di un farmaco piu' efficace del solito antagonista delle angiotensine.

Infatti la pressione s'innalza, in molti casi di pressione alta familiare, in ragione di difetti metabilici legati, come diceva il collega sopra, alla trasformazione dei carboidrati, degli zuccheri e dei grassi. Si parta cioe' di "sindrome metabiolica". Questa malattia e' stata riconisciuta solo di recente e puo' dirsi presente quando si riscontrano assieme in un sogetto delle ipertrigliceridemie e/o ipercolesterolemie e/o diabete di tipo 2 subdolo o conclamato unitamente appunto alla pressione alta.

Un complesso meccanismo porta alla produzione eccessiva di angiotensine che sono proteinne peposte alla determinare la vasocostrizione periferica.

Esistono 2 classi fondamentali di farmaci.
La prima e' quella costosissima per l'ASL e ( secondo me ) affetta da seri effetti collaterali rappresentata dalle molecole antagoniste.

La seconda, dal costo di 2,5 euro la scatola da 20 cp, e' quella dei diuretici.
A me e' bastata mezza pastiglia al di' di moduretic per stabilizzarla.

Difetto? si va in baglio un po' piu' di frequente.
A differenza delle costosissime molecole antagoniste che "spengono" letteralmente i meccanismi di controllo pressorio durante il loro utilizzo ( creando anche meccanismi di resistenza al farmaco ), i diuretici utilizzano un fenomeno meccanico indiretto: impoveriscono il circolo venoso di liquidi come effetto di una maggiore diuresi e riducono in questo modo le resistenze periferiche alla "spinta" del cuore.
L'effetto e' piu' lento a determinarsi e piu' lento a sconparire ( se salti una pastiglia non e' un dramma ).

Un soggetto relativamente giovane dovrebbe innanzitutto sperimentare questa terapia prima di passare alle "droghe" pesanti che altrerano sensibilmenti meccanismi troppo delicati....


Spero che possa aiutare.....
 
Commenta
Registrato
30 Settembre 2008
Messaggi
6.616
Reaction score
73
invernizzi ha scritto:
waxema ha scritto:
invernizzi ha scritto:
Vero, waxema. Ma non è per nulla facile. Se poi stare tranquilli significa anche scopare d meno...
..tu stai tranquillo...che io scopo anche per te.. :rofl:
Deduco che paghi anche per me allora. :biggrin:
Sempre si paga..in un modo o nell'altro...adesso che andrò a Cuba..ne farò qualcuna anche per te..ma non ti chiedo il rimborso.. :biggrin:
 
Commenta
Registrato
12 Novembre 2009
Messaggi
628
Reaction score
17
Ciao belimpito grazie del contributo.Cerco di chiarire un concetto.I diuretici hanno un effetto molto più rapido dei cosiddetti ACE-inibitori tanto è vero che vengono spesso usati nei casi di rialzo pressorio acuto proprio per evitare spiacevoli conseguenze al nostro oraganismo.Essendo così veloci nelle prestazioni sono di facile utilizzo acuto ma hanno effetti collaterali anche gravi e sono molto poco gestibili nei pazienti ipertesi nefropatici. Al contrario gli ACE-inibitori agiscono direttamente su una delle principali cause dell'ipertensione e con minori effetti collaterali gravi; tali farmaci sono di penultima generazione quindi più recenti di farmaci come il monuretic che esiste ormai da anni e per questo i medici sono meno preparati nel loro utilizzo_Oggi i farmaci di ultima generazione sono i SARTANI che agiscono ancora più all'origine sui meccanismi dell'ipertensione(e sono gli antagonisti del recettore per l'angiotensina) e se pur più lenti nel dare l'effetto rispetto ai diuretici assicurano un buon contenimento dei valori pressori nelle terapie croniche. :bye:
 
Commenta
Registrato
4 Giugno 2022
Messaggi
18
Reaction score
141
Scusate se riesumo un thread vecchio ma da qualche giorno è toccata anche me l'ipertensione. Me ne sono accorto per un'altra patologia, mi provano la pressione e salta fuori anche questa cosa. Ora, dopo visita dal cardiologo, mi tocca prendere 1/2 pasticca di nebivololo. Lui mi ha detto che non è detto che sia per tutta la vita, che già perdendo peso (non sono obeso, sono 83 kg!), facendo sport aerobici, le cose potrebbero migliorare da sé. Gli ho fatto presente subito che temo conseguenze per l'amico più in basso ma mi ha detto che le cause di impotenza, più che per le pillole contro l'ipertensione, sono dovute all'ipertensione stessa. A onor del vero, devo dire che da un paio di anni faccio più fatica: lui sta sopra meno, è meno "vigoroso" e ho bisogno di più tempo per sollevarlo tra una botta e l'altra. Ma pensavo fosse fisiologico, legato al tempo che passa (mentre in realtà, forse è vero: era la pressione alta).
Chiedo ai medici del forum: qualora ci fossero le conseguenze temute, si può prendere la pillolina che lo fa alzare?
Se si dovesse abbassare la pressione, il mio amico ne gioverebbe o la pillola per la pressione lo renderebbe comunque fiacco?
Qualcuno di voi prende il nebivolo? Esperienze a riguardo?
 
Commenta
Alto