Ipertensione

Migliora la circolazione e combatte l'insufficienza venosa.
Ho fatto un ciclo di un mese a 200mg al giorno ed i miglioramenti circolatori erano avveribili. Purtroppo è molto costoso.
mah, su amazon il picnogenolo 100mg sotto il nome di Fair&Pure 120 pasticche costano 11 euri. Non mi sembra tanto costoso
 
Sì magari è così ragazzi… è che in attesa di una visita urologica volevo provare un “tonico” in sicurezza, che non interagisce con le cure che sto seguendo.
Oltre al cardio vado anche giù forte.
Però per l’oblio della vecchiaia non sono pronto… mi piace troppo la bernarda!!!
 
Pycnogenolo è un marchio registrato. Fair&Pure non produce Pycnogenolo ma corteccia di pino. Non sono la stessa cosa.
Te hai detto picnogenolo, che è l'estratto di corteccia di pino, che è la stessa cosa che sta dentro Fair& Pure e in Pycnogenol. Solo che uno costa 11 e l' altro 55. Quindi sono due estratti diversi o comunque prezzi diversi.
Così recita chat
Non c'è alcuna differenza sostanziale tra picnogenolo e Pycnogenol. La differenza sta semplicemente nella nomenclatura:

Picnogenolo è il termine generico in italiano per indicare l'estratto della corteccia del pino marittimo francese (Pinus pinaster).

Pycnogenol (con la "y" e maiuscola) è invece un marchio registrato della società Horphag Research, che produce un estratto specifico e standardizzato di picnogenolo, garantendo una qualità e una composizione precisa del prodotto.


In sostanza, il Pycnogenol è una forma commerciale e certificata di picnogenolo, con una formula specifica e soggetta a controlli di qualità. Il termine picnogenolo può riferirsi a qualsiasi estratto di corteccia di Pinus pinaster, mentre Pycnogenol identifica un prodotto commerciale di cui è garantita la provenienza e la concentrazione standard di principi a
ttivi.
 
Ultima modifica:
Sì magari è così ragazzi… è che in attesa di una visita urologica volevo provare un “tonico” in sicurezza, che non interagisce con le cure che sto seguendo.
Oltre al cardio vado anche giù forte.
Però per l’oblio della vecchiaia non sono pronto… mi piace troppo la bernarda!!!
Anche perché se 74 non sono i centimetri del coso, sei solo a 50 anni
 
Te hai detto picnogenolo, che è l'estratto di corteccia di pino, che è la stessa cosa che sta dentro Fair& Pure e in Pycnogenol. Solo che uno costa 11 e l' altro 55. Quindi sono due estratti diversi o comunque prezzi diversi.
Così recita chat
Non c'è alcuna differenza sostanziale tra picnogenolo e Pycnogenol. La differenza sta semplicemente nella nomenclatura:

Picnogenolo è il termine generico in italiano per indicare l'estratto della corteccia del pino marittimo francese (Pinus pinaster).

Pycnogenol (con la "y" e maiuscola) è invece un marchio registrato della società Horphag Research, che produce un estratto specifico e standardizzato di picnogenolo, garantendo una qualità e una composizione precisa del prodotto.


In sostanza, il Pycnogenol è una forma commerciale e certificata di picnogenolo, con una formula specifica e soggetta a controlli di qualità. Il termine picnogenolo può riferirsi a qualsiasi estratto di corteccia di Pinus pinaster, mentre Pycnogenol identifica un prodotto commerciale di cui è garantita la provenienza e la concentrazione standard di principi a
ttivi.
In soldoni il Fair & Pure non fa un tubo mentre il Pycnogenol funziona (provato sulla mia pelle)
 
Ci posso credere. Questi prodotti chissà come li fanno. Anche il farmaco con lo stesso principio attivo può essere diversamente efficace tra marca e generico
Perdonami non sono d'accordo e non voglio essere polemico, ma:
Farmaco o integratore.
Nel primo caso non credo, si tratta di un farmaco sempre testato e controllato, nei limiti umani e delle frodi ( ndr. talidomide)
Nel secondo hai perfettamente ragione.
Napo
 
In soldoni il Fair & Pure non fa un tubo mentre il Pycnogenol funziona (provato sulla mia pelle)
ho letto tutta la discussione. Provo. Da qualche mese (con il ramipril per la pressione aumentato da 5 a 7.5 mg) noto alcune difficoltà del fratellino a mettersi sull'attenti, inoltre ho un ronzio leggero (ma lo sento) ad un orecchio....
 
ho letto tutta la discussione. Provo. Da qualche mese (con il ramipril per la pressione aumentato da 5 a 7.5 mg) noto alcune difficoltà del fratellino a mettersi sull'attenti, inoltre ho un ronzio leggero (ma lo sento) ad un orecchio....
Solo Ramipril o in associazione con altro (idroclorotiqzide o amlodipina) ?
 
ho letto tutta la discussione. Provo. Da qualche mese (con il ramipril per la pressione aumentato da 5 a 7.5 mg) noto alcune difficoltà del fratellino a mettersi sull'attenti, inoltre ho un ronzio leggero (ma lo sento) ad un orecchio....
Il Ramipril da spesso impotenza. È scritto anche nel bugiardino, fatti cambiare la pastiglia.
 
Dura farsela cambiare… è il farmaco più utilizzato da solo o in associazione!
Il tuo dottore te la cambia se glielo dici. Mica esiste solo una terapia per la pressione
Io ad esempio usavo duotens che ha ramipril e amlodipina. Detto che mi causava problemi di pisello mi ha dato un sartano e un altro calcio antagonista. Ora va meglio
 
@punter.four ma con due piccole precisazioni:
1 - spesso il MMG non ha le competenze per una valida terapia alternativa
2 - il cardiologo sarebbe (uso il condizionale) lo specialista adatto… bisogna quindi avere la fortuna che il tuo cardiologo ci senta riguardo il benessere del tuo pisello, perché Ramipril in associazione in senza è la prima scelta per l’ipertensione
 
Indietro
Alto