LA TV SERIA(LE)

Premesso che anchio sono tra quelli che seguono poco la TV,tuttavia negli ultimi tempi sto rivalutando la serie "Law and Order", che danno e ridanno in continuazione su Top Crime, soprattutto quello delle "VSU", in cui oltre ad esserci na gran quantità di gnocca a cominciare dalle detective "Olivia Benson",la mora e la bionda Amanda,per non parlare di procuratrici o avvocatesse altrettanto fighe, tanti episodi riguardano storie legate a pay&punters.

images
 
Ho cominciato questa serie, Mad Men, su suggerimento di un’amica. Narrazione un po’ lenta, i dialoghi del protagonista, Don, sono convinto che li abbia scritti il Rettore. Pregevoli i costumi rétro e le curate ambientazioni anni ‘60. Un sofisticato spaccato tra i colletti bianchi di una New York rampante: pubblicitari in lizza per la carriera, con una discreta componente di segretarie ad allietare e mignottizzare il tutto. La segretaria di Don è un cesso imballato. Continuo nella visione (sono 7 stagioni, porco cazzo) per le tette di Joan, la procace capo segretaria. Se fosse a catalogo ci spenderei cifre folli.

391FBD89-61C7-470E-ABF7-64FC17BB10A9.jpg

1AD75DBC-ACD9-41EF-9560-A76F3A5F3AAF.jpg
 
Ho guardato su Amazon Prime video la prima puntata di Hunters,senz'altro interessante,ma non mi piace la presentazione ,un po' troppo "spiritosa".
Invece ,sempre su Amazon,sto guardando una serie davvero avvincente,JACK RYAN, di Tom Clancy.

Ciao, ti riferisci alla prima o alla seconda serie di Jack Ryan? Peraltro ottime entrambe! Anche Hunters è notevole ed eccezionale è The man in the high castle, sempre su Prime.

@Submale, anch'io ho seguito qualche puntata di Mad Men, ma non sono riuscito ad appassionarmi, Christina Hendricks a parte...
 
Visto che andrà per le lunghe...

Per chi ha Prime confermo "The man in the high castle", da vedere assolutamente.

Mi ero perso "Goliath" (Golia nella versione italiana) con uno stropicciato Billy Bob Thornton.
Prima serie del 2017, l'ultima del 2019.
Mi è piaciuto.
 
In Hunters ho detestato il maldestro spoiler della nazi mangia merda che ha reso il colpo di scena finale un po’ prevedibile.
 
Dici? Io credo che più che maldestro sia stato intenzionale, proprio per preparare in qualche modo al colpo di scena finale. Ma non vorrei essere io a spoilerare a questo punto.
 
Mi sa che stiamo spoilerando in due :prankster2: comunque dovevano rendere la cosa più velata, la mangia merda ha parlato troppo esplicitamente nonostante avesse la bocca piena. Se Christina Hendricks non esce le zinne nella prima stagione temo che mi perderò tutte le altre e rimarrò col dubbio. È pesante, forse una schiacciatina ogni tanto ci poteva stare. Una cosa soft ovviamente. Intanto lo sto annotando tutte le cazzate da repertorio di Don che sfodererò alla prima malcapitata di turno. :preved:

notevole:
https://it.pornhubpremium.com/view_video.php?viewkey=ph5d058dc839b1d
 
@SUBMALE:adesso sono passato alla seconda stagione di JACK RYAN:sempre piena di colpi di scena e di azione.Così mi piace !Segue un po' le orme di HOMELAND, di cui ho seguito 6 stagioni su Netflix.La settima l'hanno appena trasmessa su SKY,ma mi e' sfuggita.Dovrei guardarla sul TV di mia figlia,che ha installato lo SKY on Demand.
 
Ho guardato su Amazon Prime video la prima puntata di Hunters,senz'altro interessante,ma non mi piace la presentazione ,un po' troppo "spiritosa".

Quando dici “troppo spiritosa” ti riferisci alla rappresentazione iniziale del party in piscina finito in tragedia che rievoca un po’ le scene di Tantantiniana memoria? O alla eccessiva e non sempre fedele sensazionalizzazione della Shoah che scade un po’ nella propaganda?
Homeland sono arrivato alla quinta stagione. Mi manca la sesta.
Jack Ryan devo ammettere che mi era sfuggito e pare rispondente ai miei gusti.
Per ora mi sparo le 7 stagioni di Mad Men sperando che possano diventare argomento di conversazione con la persona che me l’ha suggerito. E per le tette della rossa ovviamente...
 
@SUBMALE:mi ero arenato all'inizio della seconda puntata di HUNTERS,dove c'e' la sceneggiata delle candeline ,che vengono accese una a una durante la presentazione dei personaggi del gruppo di Cacciatori.
Mi e' sembrata una scena non intonata all'argomento trattato,avulsa dal contesto e non coerente con la tragicita' del tema;insomma,una scena che poteva andar bene in un film di Tarantino,ma non qui.
Comunque,dato che ho appena finito di vedere la seconda stagione di Jack Ryan,provero' a riprendere Hunters da dove mi sono interrotto:vediamo se e' stata solo un'impressione sbagliata.
 
...eppure Betty è una fica imperiale, bionda, alta, giovane. Moglie perfetta, madre perfetta, cavallerizza perfetta. Allora cosa esattamente mi fa percepire la meno fresca ed aggraziata Joan più ambita? Joan è la caccia grossa, è la pesca d‘altura. Donna problematica. Ma tanto più una donna ha un carattere forte, tanto maggiore risulta essere il godimento nell’espugnarla, nel denudarla della sua maschera e della sua corazza per spolparne le carni come se fosse una ricca preda tra le grinfie. Impresa spesso fallimentare, basta una parola, un atteggiamento a rendere vano ogni sforzo compiuto.
Joan, nella sua vera indole, è una donna fragile, ansiosa ed insicura, quella che teme per il suo futuro, colma della speranza di incontrare la persona giusta. Sento che quella persona posso essere io. Devo incontrare Joan! :prankster2:



Mi sei mancata, lo sai vero? Oh Joan, Joan. Guarda che bocca...
Senti, voglio dirti una cosa che non ti ho mai detto prima e sento che viene dal fondo del mio danneggiato, maledetto cuore.
Tu hai il più bel culo che abbia mai incontrato, e non mi importa che si sappia. Sono così felice di aver vagato su quelle colline...sul serio!
Ho avuto un sacco di tempo per pensare agli sbagli che ho fatto. E tu non sei tra quelli.
Rossa, non volevo farti piangere.

DE2F721B-FAFD-4436-B729-1E3D6EF5B388.jpg
 
Ho appena finito Taboo prodotto da Ridley Scott, godibile ma niente di che, a parte Tom Hardy che è un bravo attore e che sicuramente farà vibrare più di qualche ovaia.
In questo week end mi sto invece dedicando a Yellowstone con Kevin Costner e devo dire che mi piace.
Sto cercando tematiche alternative alle solite e per me noiose crime, spy, legal, medical stories.
 
Una serie TV che invece mi azzardo a consigliare è Escape at Dannemora. Anche qui grandi attori, su tutti Patricia Arquette ma anche Benicio del Toro e Paul Dano non scherzano. Curiosamente la regia è di Ben Stiller che, se non ricordo male, ha direttamente usato come sceneggiatura le carte processuali.
Trattasi infatti di una storia vera, fatto che se non altro aggiunge un po’ di sale alla visione.
 
Essendo rimasto forse l'ultimo bipede sulla terra a non avere un account su Netflix, in questi giorni di lockdown ho pensato bene di colmare questa gravissima mancanza.
Oltre a seguire con soddisfazione le peripezie di Saul Goodman nell'omonima serie (dove apprezzo una Rhea Seehorn davvero notevole), ho intrapreso la visione di The Crown, serie dedicata a sua maestà regina Elisabetta.
Ebbene, la bellezza rétro di Vanessa Kirby, che interpreta la sorella della regina, mi ha lasciato letteralmente senza fiato...
landscape-1477936278-thecrown-110-2041r-2.jpg
 
Aaron Paul è bravo, nessun dubbio.
Dopo aver visto il film mi è rimasta in testa una domanda: perché?
Perché costruire uno spin-off sul personaggio più debole di tutta la serie, soprattutto quando le "story lines" più importanti risultavano chiuse considerata *SPOILER* la morte di WW, Schraeder, Fring e Salamanca?
 
Per debole intendi il carattere del personaggio che interpreta o l'importanza che riveste nella serie? Jesse si può considerare il coprotagonista della storia, peraltro ricca di figure potentissime, tutte defunte (ormai lo SPOILER l'avevi anticipato) al termine della serie e tutte presenti, ad eccezione di WW, in Better call Saul, compreso Mike H. Essendo l'unico superstite di Breaking Bad non poteva che essere Jesse il protagonista del film, che ha svelato retroscena non presenti nella serie originale, nonché l'evoluzione della sua storia personale.
 
Mi correggo. Più che debole, monocorde.
Non mi ha mai dato l'idea di avere altre sfaccettature oltre a quella del ragazzino bulletto e un po' sfigato che cerca in WW il suo padre putativo.
 
Utilizzo solo la piattaforma Sky e in febbricitante attesa delle puntate di Yellowstone di domani, ho iniziato Quarry.
Prime tre puntate fighissime.
È la storia di un reduce del Vietnam accolto malissimo in patria per un fatto che ha fatto rabbrividire l’opinione pubblica. Fatto di cui ancora non si sa nulla.
Sempre più emarginato, viene convinto da un personaggio misterioso a diventare un killer dietro lauto compenso.
Figo davvero.
 
Utilizzo solo la piattaforma Sky e in febbricitante attesa delle puntate di Yellowstone di domani, ho iniziato Quarry.
Prime tre puntate fighissime.
Concordo in pieno con Quarry. Serie tv vista tempo fa, grazie all'instancabile mulo (che, nonostante gli acciacchi fa il suo buon lavoro). Pure a me è piaciuta, peccato sia stata cancellata alla prima stagione. Nel cast, oltre al bravo protagonista, c'è uno strepitoso Damon Harriman (che interpreta Buddy, un sicario omosessuale) visto in precedenza in Justified (altra gran bella serie tv) e che ultimamente ha interpretato Charles Manson in Mindhunter (Strepitosa) e in C'era una volta a Hollywood di Tarantino.

Di recente ho visto la prima stagione di The Terror (è una serie antologica: ogni stagione è una storia a sé). Pure questa molto bella, sotto ogni aspetto: fatta benissimo, cast perfetto, storia a tratti lenta ma sempre avvincente. È la storia (molto romanzata) della vera spedizione di due navi della marina reale inglese (l'Herebus e la Terror) al Polo Nord, allo scopo di scoprire il passaggio a Nord-Ovest. Delle due navi si persero le tracce insieme a tutti i membri dell'equipaggio (cosa detta nei titoli di testa, quindi nessun spoiler). È molto romanzata perché qui viene aggiunta una componente horror, ma è davvero una serie molto bella (almeno, a me è piaciuta!)

Ho finito poi di vedere BoJack Horseman, e che dire? serie tv BELLISSIMA.
 
Indietro
Alto