Smith...ti ho sempre considerato razionale magari un po' rompiscatole, tipo i sindacalisti della triplice che sbraitano parole insensate come se si fosse ancora nell Italia anni '70...ma ho sempre trovato logica nei tuoi ragionamenti.. Ma ora qui fai un discorso comBlottista (governo e giornali d'ccordo per dire che i contagi sono in calo)...tra un po' scoprirò che concimi l orto con la vescica di cervo. Smith c****...torna in te!
Ascolta, la certezza non la ho, però io ho notato un particolare strano: a parità di governo appena cambiato (e non voglio parlare di politica sto facendo solo una constatazione personale, opinabile finchè si vuole, ma ancora, credo, a livello neutrale di uomo della strada) e a parità di ministro della sanità, fino alla penultima settimana di Aprile era ancora un mezzo disastro e bisognava ancora strapparsi le vesti e versare le lacrime ma ahinoi in modo doveroso dando segno di responsabilità (questo era il messaggio che arrivava dalle sedi istituizionali e dai quotidiani), poi nel giro di una settimana, ottimismo a gonfie vele, sempre da entrambe le due fonti.
La cosa, permettimi, è quantomeno sospetta. Poi spero si sbagliarmi di grosso.
Però rimane il fatto che abbiamo vaccinato con seconda dose solo il 20% scarso della popolazione e con singola dose si ha protezione che, a stento, supera il 50% (nel caso della nuova variante indiana il 30%. E questo è un dato di fatto, se vuoi che riprendo per un momento il mio vecchio "cappello" del rompicoglioni ma perfettamente razionalista).
La cosa quindi, in casa di un razionalista, non sarebbe comunque tale da giustificare il crollo verticale dei contagi.
Che poi verticale...dati alla mano (metto le mani avanti, non rompetemi i coglioni con il fatto "non si fanno paragoni con l'anno scorso" perchè si fanno invece e si posso fare) siamo esattamente come l'anno scorso, solo in ritardo di un mese (che tutto quello di buono e cattivo che ne segue. Di buono c'è virtualmente, nella peggiorissima della ipotesi, che abbiamo forse un mese di bonus in più rispetto all'autunno 2020 in merito di prossima, si spera di no, ondata).
Per par mio credo solo che magari ci sia un 25% di leggero taroccamento dei dati da parte delle istutuzioni e un 75% del fatto che stiamo vivendo di rendita delle restrizioni lacrime e sangue (che non piacevano a nessuno, in primis a me anche se molti ritenevano il contrario) che abbiamo fatto fino a fine Aprile (anche se abbiamo viaggiato alla media di 300 morti e decine di migliaia di contagiati giornalieri per tutto il tardo autunno 2020, l'inverno 2020-2021, e l'inizio primavera 2021).
Io ai vaccini credo molto e spero di potere fare il mio al più presto ma credo anche che i miracoli non li faccia nessuno.
Tanto per dirne una, nel Regno Unito, causa variante indiana e il fatto che hanno dilazionato le seconde dosi stanno risalendo i contagi e a qualche politico è iniziato un leggero mal di testa considerando che anche lì, a metà Giugno, avevano promesso riaperture totali di pub e ristoranti al chiuso.
In Giappone, paradossalmente, stanno viaggiando ad un livello di contagi giornalieri pari ai nostri degli ultimi giorni, ma loro da 6 mesi, e hanno anche loro il mal di testa per le Olimpiadi e per il fatto che hanno dormito e vaccinato solo il 4% della popolazione.
Mi fermo qui.
Parliamo di figa?