Napilandia 2.0

F

fabxpiace

Ospite
Ospite
Ah bene, Fab è ancora contemporaneo e ciò mi rende particolarmente felice.
(spero che sia una definitiva fine detenzione e non la solita uscita temporanea per buona condotta).
Adesso mii guardo un po' in giro per vedere se anche l'amico Marco posta o è in letargo.
Notte a tutti sodali, che figa sia con noi e con noi rimanga sempre.
Nei giorni felici e in quelli tempestosi. Nella vitalità e nei periodi di ozio.
Quando siamo brillanti e quando sorgono ostacoli. Quando fatturiamo e quando arrivano tonnellate di bollette.
Come diceva un vecchio pirata, finchè la tua canna funziona e hai un buon buco in cui infilarla, non sei fottuto veramente.

13.jpg

E si, tra un pò torno in gattabuia, ma dovrebbero liberarmi per Marzo.
Sempre che non inchiappetto troppo quello che sta sopra al mio materasso...

Allora potrebbe volerci qualcosa di più (oltre rossetto e parrucca per il malcapitato). :pleasantry:

In ogni caso, e me dispiaccio stavo dimenticando la buona educassione per cui...

2018.jpg


Vi raccomando un 2018 ricco di queste figone! :lol:
 
Commenta
Registrato
7 Giugno 2010
Messaggi
75
Reaction score
65
Località
Ovunque c'è profumo di donna
Volevate qualcosa di serio su cui disquisire? Eccolo

Alla cassa di un supermercato una signora anziana sceglie un sacchetto di plastica per metterci i suoi acquisti.
La cassiera le rimprovera di non adeguarsi all'ecologia e le dice: "La tua generazione non comprende semplicemente il movimento ecologico. Noi giovani stiamo pagando per la vecchia generazione che ha sprecato tutte le risorse! “
La vecchietta si scusa con la cassiera e spiega: “Mi dispiace, non c'era nessun movimento ecologista al mio tempo."
Mentre lei lascia la cassa, affranta, la cassiera aggiunge: ” Sono persone come voi che hanno rovinato tutte le risorse a nostre spese. E ’ vero, non si faceva assolutamente caso alla protezione dell'ambiente nel tuo tempo.”
Allora, un po’ arrabbiata, la vecchia signora fa osservare che all'epoca restituivamo le bottiglie di vetro registrate al negozio. Il negozio le rimandava in fabbrica per essere lavate, sterilizzate e utilizzate nuovamente: le bottiglie erano riciclate. La carta e i sacchetti di carta si usavano più volte e quando erano ormai inutilizzabili si usavano per accendere il fuoco. Non c’era il “residuo” e l’umido si dava da mangiare agli animali. Ma noi non conoscevamo il movimento ecologista.
E poi aggiunge: “Ai miei tempi salivamo le scale a piedi: non avevamo le scale mobili e pochi ascensori.Non si usava l’auto ogni volta che bisognava muoversi di due strade: camminavamo fino al negozio all'angolo.
Ma, è vero, noi non conoscevamo il movimento ambientalista.
Non si conoscevano i pannolini usa e getta: si lavavano i pannolini dei neonati.
Facevamo asciugare i vestiti fuori su una corda.
Avevamo una sveglia che caricavamo la sera.
In cucina, ci si attivava per preparare i pasti; non si disponeva di tutti questi aggeggi elettrici specializzati per preparare tutto senza sforzi e che mangiano tutti i watt che Enel produce.
Quando si imballavano degli elementi fragili da inviare per posta, si usava come imbottitura della carta da giornale o dalla ovatta, in scatole già usate, non bolle di polistirolo o di plastica.
Non avevamo i tosaerba a benzina o trattori: si usava l'olio di gomito per falciare il prato.
Lavoravamo fisicamente; non avevamo bisogno di andare in una palestra per correre sul tapis roulant che funzionano con l'elettricità.
Ma, è vero, noi non conoscevamo il movimento ambientalista.
Bevevamo l'acqua alla fontana quando avevamo sete.
Non avevamo tazze o bottiglie di plastica da gettare.
Si riempivano le penne in una bottiglia d'inchiostro invece di comprare una nuova penna ogni volta.
Rimpiazzavamo le lame di rasoio invece di gettare il rasoio intero dopo alcuni usi.
Ma, è vero, noi non conoscevamo il movimento ambientalista.
Le persone prendevano il bus, la metro, il treno e i bambini si recavano a scuola in bicicletta o a piedi invece di usare la macchina di famiglia con la mamma come un servizio di taxi 24 h su 24. Bambini tenevano lo stesso astuccio per diversi anni, i quaderni continuavano da un anno all'altro, le matite, gomme temperamatite e altri accessori duravano fintanto che potevano, non un astuccio tutti gli anni e dei quaderni gettati a fine giugno, nuovi: matite e gomme con un nuovo slogan ad ogni occasione.
Ma, è vero, noi non conoscevamo il movimento ecologista!
C’era solo una presa di corrente per stanza, e non una serie multipresa per alimentare tutta la panoplia degli accessori elettrici indispensabili ai giovani di oggi.
Allora non farmi incazzare col tuo movimento ecologista!
Tutto quello che si lamenta, è di non aver avuto abbastanza presto la pillola, per evitare di generare la generazione di giovani idioti come voi, che si immagina di aver inventato tutto, a cominciare dal lavoro, che non sanno scrivere 10 linee senza fare 20 errori di ortografia, che non hanno mai aperto un libro oltre che dei fumetti, che non sanno chi ha scritto il bolero di Ravel…( che pensano sia un grande sarto), che non sanno dove passa il Danubio quando proponi loro la scelta tra Vienna o Atene, ecc.ma che credono comunque poter dare lezioni agli altri, dall'alto della loro ignoranza!”


Alessandro Rulu

Vorrei aggiungere un commento....

Se noi "vecchiacci" dovessimo tornare per qualsiasi motivo, come ad esempio una guerra, una tempesta solare, un diluvio universale, a vivere in quell'era in cui non esistevano movimenti ecologici, non avremmo difficoltà a farlo.
Da bambino ho vissuto tutto quanto raccontato dalla vecchietta... o "vecchiaccia"?:biggrin:

Un giovane d'oggi non sa nemmeno accendere un fuoco con un fiammifero, non perché non sa usare il fiammifero ma perché non sa che per accendere il fuoco bisogna mettere la carta, poi la legna fine e poi quella più grossa.
Ho constatato di persona l'incapacità di un 20enne (diplomato e studente universitario) che cercava, con il fiammifero, di accendere un pezzo di legno d'ulivo del diametro di 10 cm, come se si dovesse accendere una sigaretta.

Se dovesse succedere qualche grossa catastrofe ambientale credo sopravvivrebbero più facilmente spelacchiati "vecchiacci" che imberbi giovincelli... Purtroppo!....:pardon:
 
Commenta
Registrato
24 Giugno 2012
Messaggi
469
Reaction score
1.547
Località
Città murata.
Quante volte ho scritto su questi schermi che gli stagisti imbecilli che annualmente passano in ufficio mi fanno disperare per il futuro?
 
Commenta
Registrato
16 Agosto 2014
Messaggi
263
Reaction score
1.060
Località
tra il Tevere e i loft.
Roby pure io che sono un cittadino doc, non mi sognerei mai di accendere un tronco con un fiammifero.. rasenta l'imbecillità. Non si tratta di sopravvivenza, dato che probabilmente anche io abbandonato nella tundra russa morirei, si tratta di non avere mai acceso un caminetto per due salsicce.
 
Commenta
Registrato
25 Aprile 2012
Messaggi
277
Reaction score
237
Comunque anche tra i vecchiacci gli imbecilli non si contano.

Per me più che una questione di età è un fatto di stile di vita: viviamo in un mondo che privilegia altre abilità rispetto a quelle manuali e ciò comporta la perdita del senso pratico, della concretezza ed alla fine del buon senso. Credo che la vecchiaccia amica di Stebbe, in fondo, volesse dire questo.

E se nella tundra russa non si può pescare, crepo anche io in poche ore, fuoco o non fuoco.
 
Commenta
Registrato
7 Giugno 2010
Messaggi
75
Reaction score
65
Località
Ovunque c'è profumo di donna
Roby pure io che sono un cittadino doc, non mi sognerei mai di accendere un tronco con un fiammifero.. rasenta l'imbecillità. Non si tratta di sopravvivenza, dato che probabilmente anche io abbandonato nella tundra russa morirei, si tratta di non avere mai acceso un caminetto per due salsicce.

Esatto!

Ma non ha mai acceso neanche un focherello fatto con vera legna secca, quella che si trova nel bosco, (e non con carbonella e liquidi infiammabili o diavolina accendifuoco), per fare un barbecue in campeggio o a un picnic.
 
Commenta
Registrato
7 Giugno 2010
Messaggi
75
Reaction score
65
Località
Ovunque c'è profumo di donna
Sinceramente trovo difficile credere che un mozzicone possa veramente incendiare un bosco.
Dipende da molti fattori...
L'estate 2017 è stata forse la peggiore estate di sempre per gli incendi, molti erano sicuramente dolosi, ma la stupidità ha contribuito per la restante quota.
Non so se hai mai visto come si accende automaticamente una stufa a pellets...
Ecco!... Con temperature di oltre 40°C all'ombra, mesi di siccità, vento forte di scirocco, incuria del sottobosco, il mozzicone di sigaretta diventa come l'accensione della stufa a pellets....:pardon:
 
Commenta
Registrato
25 Aprile 2012
Messaggi
277
Reaction score
237
Buondì Napilesi

Le sigarette da qualche anno sono autoestinguenti, se smetti di aspirarle si spengono in pochi secondi. Anche in mare con molto vento, per dire. Le canne no. :lol:

cannabis-ansa.jpg
 
Commenta
Registrato
24 Giugno 2012
Messaggi
469
Reaction score
1.547
Località
Città murata.
A volte mi arriva la notifica che un certo iodianninehocinquanta ha risposto alla discussione, poi entro e non c'é nulla.

Bho...

Quello di prima era pure un intervento interessante...
 
Commenta
Registrato
7 Giugno 2010
Messaggi
75
Reaction score
65
Località
Ovunque c'è profumo di donna
Ma hanno spostato il server di PFI in Groenlandia che siamo indietro di 5 ore rispetto all'Italia?...:prankster2:

Se penso alla Groenlandia mi si gela il pipino... mi tocca trovare una groenlandese che me lo tiene in caldo...:biggrin:

1264132144.jpg
 
Commenta
Registrato
16 Agosto 2014
Messaggi
263
Reaction score
1.060
Località
tra il Tevere e i loft.
I single di questo posto, capiranno con quanto disagio ieri sera abbia accettato di andare ad un battesimo.

Mi sto rendendo conto che alla fine, in queste occasioni, c'è un confine invisibile, tra gli scapoli e gli ammogliati. E' ovvio del resto, siete tutti abbastanza intelligenti da capirne le ragioni.

Ma allora la domanda è.. bisognerebbe accettare comunque in virtù del legame di amicizia 3-4 ore di tortura sociale, oppure declinare gentilmente l'invito confidando nella comprensione dell' ospite?

C'è di buono che comunque sono abbastanza simpatico ai bambini, questo mi consola, che forse non sono la pessima persona che vedo allo specchio.

Vi dirò anzi che sono più simpatico si bambini che agli adulti..

Una bambina mi fa: " tu di chi sei papà? "

Steb.. steb perdio tuo sai.. di chi sono papà io? :lol:
 
Commenta
Registrato
5 Ottobre 2017
Messaggi
116
Reaction score
52
Località
Lazio
A volte mi arriva la notifica che un certo iodianninehocinquanta ha risposto alla discussione, poi entro e non c'é nulla.

Bho...

Quello di prima era pure un intervento interessante...

I miei testi vengono moderati, appaiono sul forum uno, due, tre giorni dopo, ma nell'ordine in cui sono stati inseriti. Quindi li ritrovi pagine e pagine indietro. Alcuni invece, come questo, appaiono subito. Ma può capitare che nella stessa discussione il primo appaia subito e il secondo vada in moderazione e appaia dopo qualche giorno, o il contrario.
 
Commenta
Alto