Napilandia 2.0

Mai stato in un FKk prima d'ora.. Suppongo si tratti di quelli..:ok:

In Italia il 90% delle persone non ha la più pallida idea che in paesi confinanti con noi esistono posti del genere.
E secondo me i nostri governanti lo tengono nascosto perché hanno paura che se la gente sapesse scoppierebbe una rivolta.

Ma io ritengo che almeno una volta nella vita bisogna andarci. Possibilmente quando tira ancora.
 
ma il cialis lo prendono loro per riuscire a venire con te perche' sanno che hai un'alfa bianca ?? :sarcastic_hand:
 
ma il cialis lo prendono loro per riuscire a venire con te perche' sanno che hai un'alfa bianca ?? :sarcastic_hand:

braveheartrev03.jpg
 
Bastian, una frase mi è rimasta impressa della biografia di Al Capone.

"Un uomo che non si prende un'imbarcata per una puttana, e'un uomo spacciato".

All'atto dell'assunzione dei suoi sgherri, gettava tra le braccia di questi scagnozzi, una delle tante sensuali ragazze dei locali che gestiva.

Se questi si dimostravano tiepidi o poco entusiasti, li licenziava subito.. Non si fidava.

Ho molto riflettuto su quella frase, ma non ne ho mai trovato il senso.:unknw: Letta sulla sua biografia scritta da John kobler, edizioni Mondadori.

Ammesso che un senso ce lo abbia.
 
la frase sodo è più profonda di quanto non sembri..... capone voleva "uomini con le palle" e se non ti facevi guidare almeno una volta dal cervello in basso, voleva dire che non avevi abbastanza testosterone.... e non eri abbastanza uomo per stare con lui. oltre al fatto che se non hai debolezze, non sei ricattabile...
 
minkia roby ... :shok::shok::shok: ... ho contato almeno 15 auto in 45 anni di guida ...
cazzo di lavoro fai ? il piccione viaggiatore ??? :sarcastic_hand:

Per l'esattezza 19.... ma non le ho guidate tutte, e/o solo, io!
In un certo periodo ho posseduto anche quattro auto contemporaneamente, ora ne ho solo due....:pardon:
E comunque ho viaggiato parecchio, sia per lavoro che per divertimento.
In un tour-vacanza di qualche anno fa feci 9000 km in 20 giorni.
Per me guidare, quando non lo faccio per lavoro, è sinonimo di libertà.
Appartengo ad una generazione che pensava all'automobile non solo come mezzo di trasporto, ma anche come simbolo di evasione e libertà.
A 18 anni non vedevo l'ora di avere la patente, e ancora prima di compiere gli anni, ero già in autoscuola ad assistere alle lezioni.

Oggi quali sono l simboli di libertà per i giovani?
Lo smartphone dl ultima generazione?
Il profilo su facebook, istagram, twitter, cipster, cazzer, ... e palle varie?
Boh!
Forse, perché noi non avevamo una camera a disposizione, dove poter stare per qualche ora con la ragazza a scopare, possedere un'automobile era come avere le chiavi del paradiso....:pleasantry:

è che va troppo a troie il nostro amico ecco perchè finisce le macchine :rofl:

C'è del vero in quello che dici...
La prima donna che ho scopato in auto abitava a 50 km da casa mia, ma non era pay.
Ci andavo un paio di volte la settimana e quindi mi facevo circa 800 km al mese in 500 (FIAT).
Ma 800 km con una FIAT 500 con le strade di allora, (molto simili a quelle di adesso :lol:), piene di buche e di curve pericolose, erano un bel viaggio. Oggi ci sono le autostrade e le superstrade, e una FIAT 500 di oggi è una Porsche di allora.:prankster2:
 
Si ma credo nulla di paragonabile con quelle normali, bruciando qualsiasi cosa si liberano una serie di sostanze ossidi e metalli pesanti, che non credo si possano paragonare ad un po di vapore acqueo con più o meno nicotina.

Ripeto, non credo ci voglia una laurea in medicina.. E comunque ho detto in effetti,che fanno meno male.. Di innocuo c'è solo l'acqua di alta montagna.


vai tranquillo sodo, passa allo svapo tranquillamente, la tossicità è infinitamente inferiore

http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/01_composizione_sigaretta.pdf

http://www.focus.it/scienza/salute/le-10-sostanze-chimiche-pericolose-nelle-sigarette



per non parlare della puzza che ti eviteresti
 
high, ma evitarle del tutto no?

Mi viene una riflessione..... oltre a dedicare una buona parte del mio "quanto" di tempo , che ricordo essere risorsa scarsa, a dividere la spazzatura le logiche di civiltà e di riciclo , ho notato che sta diventando una pippa la fase di ricarica delle apparecchiature.......

i cellulari,
il tablet,
il trapano elettrico
il seghetto alternativo,
la batteria del trattorino,
lo smartwatch (chi ce l'ha)
... adesso anche la svapo elettronica
 
lo smartwatch (chi ce l'ha)

Per me è inconcepibile avere un'orologio da ricaricare ogni giorno, o fosse anche una volta a settimana, non so.

Per me l'orologio è una cosa che indosso e levo solo per lavarmi.
Non per nulla ho avuto per anni un Omega automatico che si caricava col movimento del polso (Sofo lo farebbe scoppiare) e ora ho un Citizen con batteria ricaricabile alla luce.
Messo in movimento 6 anni fa non si è mai fermato.
 
A 18 anni non vedevo l'ora di avere la patente, e ancora prima di compiere gli anni, ero già in autoscuola ad assistere alle lezioni.

Per me stessa cosa, ti dirò anche che per la macchina non sono neppure andato all'università.
A 18 anni volevo la macchina, ma per mio papà era un pensiero inconcepibile mantenere le spese di gestione di un'automobile per un figlio "nullafacente", e così sono andato a lavorare ed ho avuto la mia prima trombomobile.

Ma non ho rimpianti, dopo poco mio papà è morto e così avrei dovuto interrompere per darmi da fare.

Secondo me è meglio non aver proprio iniziato piuttosto che aver dovuto interrompere.
 
Non per nulla ho avuto per anni un Omega automatico che si caricava col movimento del polso (Sofo lo farebbe scoppiare) e ora ho un Citizen con batteria ricaricabile alla luce.
Messo in movimento 6 anni fa non si è mai fermato.

:rofl: abbiamo un nuovo lavoro pronto per sodo..
il caricatore di orologi automatici da polso, sodo pensaci, è un bel business.

hand-wound_it.0e5b95df82f05ba26bad230f92a0a0ef.jpg
 
Indietro
Alto
Aiuto