Discussione Nuova modalita di partecipazione a PUNTERFORUM

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Johann
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Johann

Team Leader
Membro dello Staff
Administrator
Registrato
15 Ottobre 2021
Messaggi
24
Reaction score
1.859
Questo thread raccoglie le prime impressioni dell'utenza a seguito dell'introduzione del nuovo CREDIT & MEMBERSHIP SYSTEM per la partecipazione alle sezioni RECENSIONI.
 
...
3) un focus particolare l’aprirei sulla questione privacy e anonimato per le ricariche o gli abbonamenti: gli admin credo ci stiano già lavorando;
...
Per ora s'è anticipato lo sviluppo di soluzioni più semplici, e soluzioni adatte a chi desideri maggiori tutele in termini di privacy.
Mi unisco all'auspicio che si tratti anche di soluzioni in grado garantire l'anonimato.
 
Dipende se c’è la volontà di sgamarli: una rece totalmente farlocca di una persona scomparsa da tempo, senza link e con telefono inventato che ho segnalato un paio di giorni fa quando aveva già 35 views è ancora bellamente lì con più di 150 views/Credits.
+rece (vere o farlocche) = +Credits —> money
Ripeto: business is business
Credo sia perché i primi 30 Credit sono "omaggio": sarei curioso di vedere il trend dal 6 aprile. Credo che se non fossero sgamati in tempo i più si stancherebbero e a lungo andare il forum rischierebbe di svuotarsi: cui prodest? Appunto perché business is business che devi tutelare il tuo investimento/prodotto. Un prodotto svalutato chi lo compra? Forse per curiosità e abitudine ti salvi i primi mesi ma a lungo andare?
 
Sono sempre più convinto della mia idea: un bonus di X giorni per ogni recensione (seria) inserita.
Il bonus però non deve partire dal momento dell’inserimento della recensione, ma da un momento a scelta dell’utente stesso.
 
Sono sempre più convinto della mia idea: un bonus di X giorni per ogni recensione (seria) inserita.
Il bonus però non deve partire dal momento dell’inserimento della recensione, ma da un momento a scelta dell’utente stesso.
e stica@@i glielo vogliamo mettere,
quando compri le mozzarelle la data di scadenza gliela metti tu chiedo così per curiosità
 
Panta rei.

E' il primo pensiero che si è affacciato alla mia mente appena collegatomi (dopo quasi due anni). Il secondo pensiero istintivo (qui mi si incazza @CaptainAmerica , al più mi banna... e non vi perdereste questo grande contributore) è stato che ho lasciato il forum in veste PF e l'ho ritrovato in forma EA.

Poi mi sono letto due volte il meccanismo dei crediti (anzi, Credits). Ho sorriso ai super crediti dei paganti con cui puoi avere in regalo dal negozio qualcosa tipo il fallo di gomma (da non usare da soli... vabbè, a @submale sarà concesso).

Ho anche letto le 9 pagine di questo thread. Quindi espongo il mio pensiero a caldo.

1) ci si lamentava sempre dei lurker e che non si faceva nulla. Ora è stato fatto, e possiamo lamentarci di ciò che è stato fatto. Insomma, come facciamo con l'alternanza dei politici al governo.
2) potrebbe dare fastidio un 'amore, cos'è questo abbonamento illimitato annuale alla sezione recensioni escort?', ma mi sembra di capire che ci stiano lavorando e che, nelle more, Grunf spiegherà ai meno smart come aggirare il problema
3) non ho controllato, ma suppongo che anche la sezione OTR sia diventata a pagamento Credits: beh, allora adesso si può finalmente pretendere che la sezione Sud sia organizzata come la nord, e non tutto mischiato alla cazzo di cane
4) ovviamente salteranno fuori rece finte con la pala. E qui delle due l'una: o, dopo il boom iniziale, i lurker si stancheranno di scrivere rece finte per poter leggere soprattutto rece finte, 2) oppure continueranno, rendendo difficile la scrematura sia per l'amministrazione (che, se ho capito, ora pre modera tutti) che per i lettori 'sani' che troveranno un numero maggiore di rece, ma dovranno districarsi tra rece vere e rece pro Credits
5) i crediti non dovrebbero scadere: ma è stato già detto
6) il sito registrerà meno accessi da aprile in avanti. I contatti aumentano il valore del sito e sono soldi, ma probabilmente l'amministrazione si è fatta due conti, ed ha pensato che tra monetizzare con le pubblicità non certe e valorizzate sulla base dei contatti medi giornalieri, e monetizzare con uno zoccolo duro di abbonamenti a 100 euro l'anno, sono meglio questi ultimi. In effetti se ogni centomila utenti l'1 per cento paga, sono sempre centomila euro: buttali via. E comunque c'è sempre la pubblicità.
7) poi mi sono ricordato di questo mio vecchio thread Il groupon della figa e mi è venuto in mente che gli utenti sparsi nei tanti gruppi telegram possono fare una rece a turno a rotazione e poi ripostare le recensioni di terzi utenti che leggono a mezzo foto sui suddetti gruppi telegram. Ogni gruppo telegram di 10 utenti moltiplica per 10 il valore dei crediti. A questo punto, più che i Credits nel forum, acquisiranno valore i gruppi telegram, sulla base del numero di utenti che ne fanno parte

E' ragionevole credere che dal 7 aprile p.v. non avrò più accesso alla sezione recensioni. Non nego che mi fa uno strano effetto, dopo tanti anni trascorsi e tanti forum a tema puttanesimo di cui ho fatto parte da utente o moderatore: ma tanto, per l'esigenza che ne ho attualmente, mi basta ed avanza la sezione generalista.
Avrei regalato i miei crediti a Julio per farselo mettere in culo, ma si è cancellato, e mi ha inculato lui per primo.

Ecco, direi che le nuove implementazioni mi hanno ricordato che c'è sempre un nuovo modo con cui qualcuno può mettertelo nel culo.
 
Alla fine sei riuscito a farmi spendere un Credit. Meno male che almeno ho letto la tua recensione.

ma infatti il mio pippone lamentoso aveva 2 scopi unici ... farti spendere dei K e far tornare Julio ...
inaspettatamente quanto compiaciuto ho fatto tornare @Infizz :beach:

Ho sorriso ai super crediti dei paganti con cui puoi avere in regalo dal negozio qualcosa tipo il fallo di gomma (da non usare da soli... vabbè, a @submale sarà concesso).

difatti quest'anno si e' iscritto 4 volte :dance4:

Mi rendono i soldi?!?

no !! ma per punizione vieni iscritto OBBLIGATORIAMENTE per 6 mesi a gnoccaforum :cool:
 
secondo esempio ... ora e' tra gli annunci dove non si paga il K per leggere
ma tra 15 gg il tour finira' e nel caso dovro' spendere del denaro per leggere questo .... SuperStar - Valery Love +447476864703

per correttezza ho letto le altre 2 recensioni del collega ... solo OTR ... sempre 20 paroline al massimo
e' uno che scrive ma non dice praticamente un cazzo .. ma e' il suo stile , non sono nessuno per giudicarlo .
ma prima leggevo gratis ... ora no .

domanda ..... ho il diritto di lamentarmi se pago per questa roba qui ?
probabilmente si

il padrone di casa ha diritto a dirmi di non scassare il cazzo ? ... forse si

come la gestiamo ?

al momento non mi vengono in mente soluzioni
 
e stica@@i glielo vogliamo mettere,
quando compri le mozzarelle la data di scadenza gliela metti tu chiedo così per curiosità

Prima di tutto il paragone non regge… è più come il biglietto dell’autobus: lo compri quando vuoi, ma l’utilizzo parte da quando lo obliteri.

Cosa c’è che non ti piace?
Faccio una recensione (o compro il ticket), ed ho diritto a (p.es.) 24 ore di forum, da far partire quando voglio.

Il forum incassa subito dei soldi, per un servizio che verrà erogato in futuro (e che forse non sarà proprio erogato).
Chi vuole leggere le recensioni prima di andare a pay ha possibilità di farlo.
I lurker si attaccano al tram (o pagano).
Chi scrive una recensione e non ha possibilità di pagare un’altra pay (e recensirla) può tenersi le 24h in saccoccia ed usarle quando ha nuovamente disponibilità.

E cmq la mozzarella la compro quando voglio mangiarla, e me la scelgo con la scadenza più lunga che trovo.

In ogni caso il mio, per lo meno, era un commento costruttivo con una proposta.
 
domanda ..... ho il diritto di lamentarmi se pago per questa roba qui ?
probabilmente si
il padrone di casa ha diritto a dirmi di non scassare il cazzo ? ... forse si
come la gestiamo ?

Semplice: probabilmente ti stancherai di pagare per queste cose, e te ne andrai. Come faranno in molti, purtroppo.

Se io me ne dovessi andare, vorrei che tutti i miei post sparissero con me (visto che l’autore sono io… è farina del mio sacco), ma mi sembra di capire che questo non sia possibile.
 
Se io me ne dovessi andare, vorrei che tutti i miei post sparissero con me (visto che l’autore sono io… è farina del mio sacco), ma mi sembra di capire che questo non sia possibile.
...e allora, invece di farti prendere dalla fotta di leggere le recensioni altrui per individuare il bocconcino giusto piuttosto che schivare il missil€, spendevi due minuti e ti leggevi la POLICY. Ora ti lamenti che il giocattolo si è rotto.

Ribadisco, da adesso in avanti SUGGERIMENTI tutto il resto è OT e verrà considerato "muro del pianto" quindi cestinato.

@beverly68 cortesemente smetti di "gufare". Non sono superstizioso, ma la pazienza di fronte a provocazioni inutili, arriva presto a stancarmi.

@Infizz ti facevo un pochino più attento. Esiste una comunicazione che spiega quali sono le sezioni interessate (con la storia di EA l'hai sgamata per un pelo.... :cool: )

Grazie a tutti dell'attenzione.
 
Ribadisco, da adesso in avanti SUGGERIMENTI tutto il resto è OT e verrà considerato "muro del pianto" quindi cestinato.

Di tutto il post, hai riportato solo le ultime 2 righe con un pensiero personale.
Il suggerimento c’era (ed era anche spiegato meglio nel mio post di oggi pomeriggio), ma evidentemente lo hai ignorato.
 
La mia considerazione per il nuovo corso del forum è la seguente....i lurker ci sono ugualmente ma ora fanno una recensione ogni tanto ( fake o no non è dato saperlo), poco dettagliata e sbrigativa. Ho visto alcune mie recensioni degli ultimi anni ora seguite da alcune nuove, fatte da utenti con 3 post in 5 anni....🙄 che prima di adesso non si sapeva neppure se esistevano🤨. Abbiamo risolto il problema lurker????? No.
Abbiamo incrementato le recensioni??? Sicuramente
Abbiamo aumentato la qualità delle recensioni??? Non sembra proprio.
Abbiamo monetizzato ?? Forse
Abbiamo reso il tutto più piacevole?? Credo di no.
Pazienza. Anche questo è il futuro 😒
 
Mi ero promesso di non intervenire in questa discussione perché a me non piace fare polemica ed il rischio di essere fraintesi rimane alto. Soprattutto non mi piace dare l’impressione di remare contro quando qualcuno intraprende un’iniziativa, anzi. Metto sempre in conto che il mio orizzonte possa essere limitato, cerco di stare al passo con i tempi su tutto, soprattutto non mi sbilancio in considerazioni anzitempo o suggerimenti a meno che questi non fossero richiesti. L’illustre rientro però non può lasciarmi imperturbato…
ci si lamentava sempre dei lurker e che non si faceva nulla. Ora è stato fatto, e possiamo lamentarci di ciò che è stato fatto. Insomma, come facciamo con l'alternanza dei politici al governo.
Scrivevo questo in tempi non sospetti e oggi come oggi lo reputo di un’attualità innegabile. L’intento è meramente un invito alla riflessione.
…da qualche tempo propalavo la teoria secondo la quale alcuni lurkers forse è meglio che rimangano lurkers. Perché quando scrivono fanno peggio. Che poi andare a rettificare una recensione imprecisa, approssimativa o peggio falsa e punitiva, significa mettersi in una posizione scomoda. Pare che uno voglia fare l’avvocato della pay. Ed è per questo che non allego il link alla discussione che ha causato il mio giramento di palle. D’altra parte quando appare una recensione che sembra inventata di sana pianta, chi legge da tanti anni, si sente innanzitutto un po’ preso per il culo. Inoltre, avendo fatto dell’attendibilità una peculiarità di questa community, una recensione falsa procura particolare fastidio a chi scrive regolarmente, perché una mela marcia rovina tutta la cesta vanificando gli altrui sforzi e sacrifici. Già, perché io come voi, per avere qualcosa da scrivere, pago, sudo e chiavo. Qui si scrive di faticosa e dispendiosa ginnastica a corpo libero non di esercizi di fantasia.
Magari tale incontro è realmente avvenuto, magari le cose stanno come l’utente ha esposto. Magari la poca accuratezza è solo frutto di inesperienza nella scrittura. Non nella lettura, legge da 10 anni, in quello è esperto, qualcosa però, in tanto tempo, avrebbe pur potuto apprenderla. Il punto però è quello esposto in partenza: se andare a pay non è per tutti, scrivere recensioni è qualcosa che andrebbe deputato ad un’élite ancora più ristretta. Alcuni lurkers dovrebbero rimanere lurkers.
 
Ciao a tutti. Alla fine della fiera mi sembra che questo nuovo corso abbia destabilizzato parecchi frequentatori del forum onesti o meno ha un po' messo in subbuglio tutto e quasi tutti. Il tempo darà le sue risposte.Per quanto riguarda me, io mi comporterò come ho sempre fatto recensirò quando avrò nuovi incontri per dare una mano a tutti e spero di essere aiutato nel poter leggere le recensioni di esercenti che mi interessano. Ovvio che dovrò limitare i miei ingressi al forum o sparare tutte le mie 10 cartucce che avrò a disposizione in quel mese. Al momento no ho un abbonamento e vedrò se vale la pena farlo.
 
Un assist così non me lo voglio far scappare:
da adesso in avanti SUGGERIMENTI
Prima dell’introduzione dei crediti questo forum includeva una quantità di utenti scriventi tale da censire una percentuale maggioritaria di pay rispetto al totale in circolazione. Era raro cercare un index e non trovare nulla. Così raro che il punter purista aveva difficoltà a dare anteprime (c’è chi sceglie la pay anche per questo, qualcuno li chiama scout, chiamateli pure “eroi”).
Non voglio fare critiche sullo stato attuale, sarebbe prematuro anche se non nascondo un certo disagio. Dal Brasile all’Inghilterra esistono forum analoghi a questo. In molti casi realtà più piccole, meno iscritti, meno threads, meno messaggi MA il doppio a volte il triplo di utenti attivi collegati alla piattaforma. È quel numeretto in basso. Perché possiamo lamentarci fino alla nausea, così come ci si può nascondere dietro la foglia di fico, ma i numeri sono impietosi e unici giudici della bontà di un’innovazione. Il numero di recensioni è irrilevante se porta ad una diminuzione di utenti collegati e sono certo che chi di dovere analizza attentamente quel dato e non il primo.
Scrivere per guadagnare crediti mi rende un lavoratore. E in questo ambito io faccio il cliente e tengo a rimanere fermamente nello status di cliente. Pagare per leggere utenti che si improvvisano in recensioni approssimative pur di sopravvivere nella sezione interessante, per ora, lo trovo poco affascinante.
La butto lì e può sembrare una semplificazione eccessiva ma posso assicurare che è frutto della ricerca di precedenti e di attenta riflessione. Pertanto mi aspetto una risposta altrettanto ponderata.
Se invece di incasinarci la vita con questi crediti si stabilisce un contributo annuale fisso uguale per tutti senza sconti a nessuno, scriventi o meno. Tutti pagano con dovuta tutela della privacy (ho letto che ci stanno lavorando) un importo che stimo tra i 30 e i 50 euro (per mettersi in linea con realtà estere di pari autorevolezza incurante di quanto facciano turlupinatori nostrani) all’anno cosicché da una parte la smettono di scrivere boiate nella sezione recensioni guadagnando però lo status di contributori. Il lurker che fa la sua parte. Paga! Dall’altra gli autori che a fronte di una spesa davvero irrisoria, in nome dell’uguaglianza e della democrazia non si sottraggono alla gabella e continuano a scrivere per il mero spirito di divulgazione e condivisione senza sentirsi dei capi di bestiame mal ricambiati per il loro operato. Tutto ciò che chiedo è che se la deriva dovesse degenerare, questa che propongo potrebbe essere considerata come un’alternativa sulla quale poter sviluppare un’eventuale proiezione?

Ps in ogni caso chat e messaggi privati solo per i contributori sennò sarebbe troppo comodo…
 
Ultima modifica:
In effetti l'ultima considerazione di @submale penso abbia colto il punto, l'abbassamento qualitativo delle rece che "sembrerebbe" accompagnare la risalita in superficie dei lurker è insito nella natura del parassita, che preferisce investire del tempo nell'inventare, scrivere (malamente), attendere di farsi approvare la recensione per ottenere 10k, che corrispondono a UN SINGOLO MISERABILE euro.
Senza rendersi ovviamente conto della profonda anti economicità della cosa.
A quel punto potrebbe aver senso mantenere solo le membership e gli acquisti di pacchetti di k.
 
Se invece di incasinarci la vita con questi crediti si stabilisce un contributo annuale fisso uguale per tutti senza sconti a nessuno, scriventi o meno. Tutti pagano un importo che stimo tra i 30 e i 50 euro all’anno cosicché da una parte la smettono di scrivere boiate nella sezione recensioni guadagnando però lo status di contributori. Il lurker che fa la sua parte. Paga! Dall’altra gli autori che a fronte di una spesa davvero irrisoria, in nome dell’uguaglianza e della democrazia non si sottraggono alla gabella e continuano a scrivere per il mero spirito di divulgazione e condivisione senza sentirsi dei capi di bestiame mal ricambiati per il loro operato.
Oh, finalmente qualcuno che torna a proporre un modello già in uso sul web. Anche piuttosto collaudato, direi.
Avevo accennato giorni addietro, in altro 3D, alla possibilità di una sottoscrizione come quella richiesta da Wikipedia.
Una volta l'anno, a contributo fisso; occorre dire che Wikipedia parte da un contributo minimo per arrivare a una donazione senza limite fisso (mi pare che non ci sia un tetto, mentre del minimo sono sicuro) e che il contributo può essere mensile o annuale. Può essere opportuno mantenere le due opzioni, anche se io preferisco togliermi il pensiero (con Wikipedia) una volta l'anno e via.
Qui si potrebbe stabilire un contributo, come suggerito, dello stesso importo per tutti.
In fondo, visto che le spese ci sono, lo scopo da parte di chi ha messo in piedi il nuovo sistema è quello di raccogliere danaro per continuare a tenere in piedi la baracca, in modo da preservarne le caratteristiche senza snaturarla rendendola simile al sito innominabile. Considerato che ci sono ad oggi circa 300.000 iscritti, se ognuno di loro versasse anche solo 10 € una volta l'anno si raggiungerebbe la ragguardevole cifra di 3.000.000 di €, ampiamente sufficiente per il raggiungimento dello scopo.
Chi non versa non legge e non scrive più, da nessuna parte, lurker o assiduo contributore, lettore di sole sezioni generaliste o onnivoro del forum, non ha importanza.
Pur ipotizzando, nel peggiore dei casi, di perdere per i più svariati motivi fino a metà degli attuali iscritti, ne resterebbero comunque 150.000, che per un motivo o per l'altro pagherebbero per leggere e scrivere, dappertutto. Con un introito che rimarrebbe degno di nota per chi gestisce.
 
A volte mi chiedo se qui si cerca di pagare il meno possibile o si è tutti manager. Non voglio offendere nessuno questo e sicuro ma è una considerazione che mi è venuta spontanea con spirito burlone. 🤣
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto