Nuove generazioni: Ignoranza a 360 gradi

Gli ignoranti sono sempre esistiti, e sempre esisteranno.
Diciamo che magari in questo periodo... hanno qualche motivo in più per uscire allo scoperto :icon-rolleyes:
Il problema è che in democrazia votano. E se la maggioranza è a malapena in grado di scrivere il proprio nome e cognome siamo messi benissimo direi. Volevano distruggere lo stato sociale definitivamente? Operazione quasi compiuta. I curatori fallimentari di questo scempio barricati dietro i loro macchinoni con vetro oscurato a ridere e a spassarsela. Gli altri a testa bassa a far lavori di merda, sottopagati e derisi dalla classe dirigente che comanda. Il tso tornerà di moda, la vendita di antipsicotici ed ansiolitici aumenterà a livelli mai visti prima e chi dovrà fare i soldi si sfregherà le mani per bene. Che fantastico mondo equosolidale ed ipocrita che abbiamo contribuito a costruire.Avanti così.
 
Colpa delle app social SMS et similia...
Io per prima dopo anni passati in chat quando scrivo sul cell o tramite cell scrivo in abbreviato molte parole moltissime vanno di default dal dizionario della tastiera...
Ovviamente è diverso quando scrivo a penna....
Per le mail o testi al PC devo stare solo un po' attenta al nn ...o alla k ...ma per il resto mi esce bene...
Ho visto per lavoro la scrittura scritta a penna di ragazzi 20-26 anni circa... Che studiano all università...scrivono con le abbreviazioni da SMS anche i compiti o gli appunti ..spero per loro che le tesine le scrivano per esteso
 
Il problema è che in democrazia votano. E se la maggioranza è a malapena in grado di scrivere il proprio nome e cognome siamo messi benissimo direi. Volevano distruggere lo stato sociale definitivamente? Operazione quasi compiuta. I curatori fallimentari di questo scempio barricati dietro i loro macchinoni con vetro oscurato a ridere e a spassarsela. Gli altri a testa bassa a far lavori di merda, sottopagati e derisi dalla classe dirigente che comanda. Il tso tornerà di moda, la vendita di antipsicotici ed ansiolitici aumenterà a livelli mai visti prima e chi dovrà fare i soldi si sfregherà le mani per bene. Che fantastico mondo equosolidale ed ipocrita che abbiamo contribuito a costruire.Avanti così.
Metaforicamente...ti bacio in fronte
 
Colpa delle app social SMS et similia...
Io per prima dopo anni passati in chat quando scrivo sul cell o tramite cell scrivo in abbreviato molte parole moltissime vanno di default dal dizionario della tastiera...
Ovviamente è diverso quando scrivo a penna....
Per le mail o testi al PC devo stare solo un po' attenta al nn ...o alla k ...ma per il resto mi esce bene...
Ho visto per lavoro la scrittura scritta a penna di ragazzi 20-26 anni circa... Che studiano all università...scrivono con le abbreviazioni da SMS anche i compiti o gli appunti ..spero per loro che le tesine le scrivano per esteso
Ti cito: "...ma per il resto mi esce bene...".

Appunto: escile!! Direbbe un mio amico!!🤣 Scherzo dai!

Comunque concordo, la tecnologia ci si ritorce contro.
 
Le nuove leve dei no cielo dicono sono già al 51%.
Mi sa che adesso possiamo chiudere il thread. Forse.
Aspetta che tutti coloro nati dal 2000 in poi raggiunano la maggiore età per il diritto di voto e vedrai.
Un intera generazione cresciuta nell'ignoranza, in un paese in collasso demografico (è una statistica), in stagrazione economica da oltre due decenni, con una pressione fiscale allucinante e un livello di corruzione istituzionale allarmante.
Quando questa generazione voterà in toto, la ricetta per il baratro, per la salita al potere di partiti estremisti (che siano di estrema destra o di estrema sinistra fa poca differenza per me, entrambe le strade portano alla dittatura) è servita.
Male, anzi malissimo
 
In effetti pare che non ci sia da aspettare più di tanto, perlomeno a giudicare dagli esiti del concorso in Magistratura, come riportato da @samuelbb .
Il 95% è stato bocciato allo scritto.
Riporto
“Centinaia i temi imbarazzanti – dice Poniz – elaborati in un italiano primitivo, senza alcuna logica argomentativa, quasi non valutabili, privi dei requisiti minimi, pieni di refusi ed errori concettuali e di diritto. Viene da chiedersi come sia possibile a questi livelli”.
Poi, se si allarga la visuale e ci si sofferma sulle opinioni più diffuse in questo periodo storico, direi che il futuro è già qua.
 
Ultima modifica:
Un punto di vista interessante
Qualche volta leggo i vari siti sulle bufale. Purtroppo sono costretto a farlo e a smistare i link a destra e manca per illuminare qualche interlocutore. La dimostrazione di mancanza di tenuta logica dei loro discorsi evidentemente non è sufficiente, bisogna proprio portare le prove. Per fortuna c’è qualcuno sul web che si dedica a questo compito, ma non credo che i boccaloni abbiano l’umiltà e le capacità, e quindi anche il tempo, per dedicarsi a tali letture.
A questo proposito ogni tanto mi rileggo l’articolo di un blogger che avevi pubblicato:
La teoria della Montagna di Merda.
Fantastico.
 
Purtroppo gli scemi sono sempre esistiti.
Prima se ne stavano nei bar, nelle case del popolo. Sparavano cazzate. Li prendevi per il culo e tutto rimaneva circoscritto.
Il classico scemo del villaggio.
Ora con l'avvento di internet e dei social, possono raggiungere platee più vaste e fare proseliti...
 
Io purtroppo me la ricordo sta puntata.
Mentre sbagliavano la prima volta, poi la seconda, poi la terza, dicevo tra me e me a voce alta:"Ma che cazzo stai dicendo???"
conti.jpg
 
Secondo me è una combinazione di fattori. Il primo è quello giustamente descritto da alcuni: gli scemi hanno trovato nei social un ottimo megafono in cui seminare stronzate. Ma se da un lato loro seminano stronzate, trovano un terreno molto fertile: la stupidità delle nuove generazioni. Sono nato negli anni 90, che se ci pensate è un periodo "di transizione": per questo ho intrecci sia con le generazioni pre 90 che con le 2000. Una cosa che ho notato più e più volte è che i ragazzini più giovani sono del tutto privi di senso critico, assorbono qualsiasi cosa gli passi per il cervello senza chiedersi se è vero o se è una scemenza. E anche quando studiano lo fanno in maniera totalmente automatizzata, imparando a memoria ma senza capire, quel tanto che basta per arrivare al voto scolastico/universitario. Neanche recentemente hanno assunto nell'azienda in cui lavoro uno di quasi 35 anni che è di una stupidità fuori dal mondo; per ovvie ragioni non posso dire che lavoro facciamo, ma fa dice cose estremamente gravi per un professionista con specialistica. Provate a immaginare un medico che chiede a un altro " che differenza c'è tra un pancreas e un buco di culo?", siamo a questi livelli. E la cosa grave è che non è un caso isolato, praticamente la quasi della fascia 20-35 che ho visto si comporta così. Quindi ecco, secondo me è un mix del fattore "parola dello scemo del villaggio che ha assunto lo stesso valore di quella di uno scienziato/medico/ingegnere" sommato a "QI medio in vertiginoso calo".
 
Scusate ma la Scuola Pubblica é stata macellata a partire dalla Gelmini, anni 90, che fece l'Esame di Idoneitá alla Professione Forense a Reggio Calabria perché , per citarla, 'dovevo lavorare'. Aggiungo che il piú giovane Prof. Italiano é un 23enne Ingegnere Calabrese (con Merito, un genio, senza sarcasmo!!).
Ricorderete del decennio passato i/le Prof. pestati, gonfiati dai Genitori e Alunni, perché avevano avuto il coraggio di mettere una nota o un'insufficienza al pargolo.
I Prof. Universitari non vedono l'ora di pensionarsi di fronte ai Medici e Architetti di domani che consegnano prove scritte con verbo Avere senza 'H'. E non si possono bocciare perché Qualsiasi Alunno che ripete, anno, classe o esame costa allo Stato, che tramite i Dirigenti obbligano i Docenti a promuovere...Che cazzo ci aspettiamo?? Da Anziani vi/ci aspetteranno Medici quasi analfabeti...Questo ci aspetta...


Ps.
Negli anni 70 e 80 la tanto vituperata Scuola Pubblica Italiana é stata valutata la migliore in Europa e tra le migliori al Mondo. In Italia anche i Rapinatori sapevano dialogare con buona Competenza linguistica e sapevano far di conto...ed era davvero, forse, il piú autorevole indicatore Internazionale: in Italia persino i Rapinatori sapevano leggere e contare....
 
Ultima modifica:
Concordo, abbassamento degli standard...un ignoranza imbarazzante, non scendo nel dettaglio, ma pensate una cosa: i programmi di storia alle superiori sono, da sempre, fermi al 1945-1948 circa, un 30enne di oggi..."forse" ricorda il 9/11 perché aveva 10-11 anni e quindi più o meno l ha visto in TV (come io "ricordo" il rapimento Moro) ..ma dal 1945 al 2000....il nulla. E ovviamente se si scende sotto i 30anni...la cosa peggiora. Almeno questa la mia esperienza.
 
Indietro
Alto
Aiuto