Discussione OTR a Bologna e comuni limitrofi

Scusate l'ignoranza , ma se una persona che non e' emiliana effettua un tragitto che comprende piu' comuni della suddetta regione come fa a sapere se ci sono ordinanze o no ?
Dovrebbe consultare i siti di tutti i comuni ?
 
@Mario Grigi effettivamente ricordo bene che quella sera in quel posto isolato poco dopo aver parcheggiato ci passo’ dietro un’auto bianca(no fdo). Poi questa auto se non ricordo male si fermò in un punto più lontano ma sempre a vista. Mostrai la mia preoccupazione alla otr ma lei mi disse che probabilmente era un altro cliente con un’altra ragazza, invece molto probabilmente è andata proprio come dici te.
Comune, fdo, auto civetta… che bella organizzazione per fare cassa e massacrare un poveraccio colpevole di voler fare una trombata
 
Meno male che ve ne siete accorti della truffa che hanno montato su. C'e' chi lo dice gia'da 2 anni.
Poi non e' assolutamente vero che e'solo relativo al territorio di Anzola. Io stesso sono stato verbalizzato nei territori di Borgo Panigale e Valsamoggia ,che non sono Anzola. La cassa dove vanno a finire le 160E pero'e' comune.
Ripeto: non e'il Comune che legifera in prostituzione,bensi il Parlamento. I comuni non fanno le leggi per cui e' tutta carta straccia. Tutto fa leva sul fatto che essendo il verbale minimo di 160E ,sconsiglia la contestazione davanti al giudice di pace. E'ovvio che "lo zio Pino" sposato e agricoltore non possa contestarla da solo ,ma ha bisogno di un legale che lo assista. Solo le spese legali e d'ufficio superano di gran lunga la cifra del verbale che e' 160E.
Diffidate da chi vi dice di contestarla da soli. Il Giudice guarda i cavilli e se sbagliate una virgola rimanete inculati 2 volte. Ve lo dico con cognizione di causa non per sentito dire.

Capito la storiella del Texas Ranger??
 
Sottolineo che se si vince la relativa causa si può avere l'avvocato pagato dalla parte relativa perdente con anche il rimborso delle connesse tasse.
Non sapevo che Anzola dell'Emilia avesse ancora il corrispondente Regolamento di Polizia Urbana anti OTR dopo le relative diverse disapplicazioni effettuate in passato dal Giudice di Pace di Bologna.
Ho fatto in tempo a non essere verbalizzato dopo i miei diversi ritorni estivi nella zona in merito.
 
Un principio fondamentale del diritto amministrativo italiano è che un'ordinanza comunale ha validità e può essere applicata esclusivamente all'interno del territorio del Comune che l'ha emessa.
Pertanto se l'ordinanza è stata emessa solo dal comune di Anzola, nel caso vi becchino in posti di imbosco dei comuni di Valsamoggia o Borgo Panigale consiglierei di chiedere sempre il nome dei carabinieri verbalizzanti, e se vi chiedono perché lo volete sapere (e ve lo chiederanno) dovete dire che non stavate recando intralcio alla circolazione, non eravate visibili a nessuno (niente atti osceni in luogo pubblico) e quindi volete valutare con l'avvocato la possibilità di sporgere querela per abuso di potere verso i verbalizzanti stessi.
Questa mossa forse potrebbe dissuaderli dal farvi la multa e in ogni caso non vi espone a nessuno rischio ulteriore.
 
A Bologna sono d'accordo lo fanno per fare cassa.
A Verona lo fecero per cancellare l'otr. Multarono a tappeto, nei modi più squallidi a suon di 500 euro per settimane fino a riuscirci. Grazie a Tosi
Francostars, in definitiva c'è un modo per non pagare la tangente senza passare dal tribunale ma magari solo dal giudice di pace?
 
Ultima modifica:
alexalexalex secondo te un Comune che ti vuole fottere cosa se ne fa del tuo "scritto difensivo"?? Ci si spazza le terga.

Invece Cabel ha ragione: io stesso ho fatto cosi quando mi ha fermato un ragazzetto di si e no 30 anni in valsamoggia. Senza offendere nessuno ho chiesto i nomi di entrambi e intimando loro che li avrei denunciati per diffamazione ( ero in un parcheggio isolato e in una macchina con i vetti post oscurati per cui anche se fosse passato qualcuno non avrebbe potuto vedere cio che facevo in culo al decoro) chissa'perche' ritratto' e decise di rompere le palle alla ragazza perche'aveva i documenti personali scaduti o non in regola.
In sintesi NON SERVE A NIENTE SCRIVERE AL COMUNE. E' TEMPO PERSO,in funzione del fatto che scrivete a chi vuole estorcervi danaro. L'unica cosa che avrebbe senso e'la contestazione al Giudice di Pace,ma ricordatevi se avete intenzione di farla di chiedrre l'ausilio di personale competente perche'anche solo un cavillo potrebbe costarvi molto di piu del verbale.
 
No.
Fai il ricorso al gdp se ti fanno una multa per violazione codice strada.

Se la multa è per l’ordinanza devi prima fare lo scritto difensivo ( è scritto anche sul verbale). Se il comune non archivia e risponde con l’ingiunzione di pagamento allora puoi fare il ricorso al gdp.
 
Ovviamente, anche i Comuni di Valsamoggia e Bologna hanno i connessi Regolamenti di Polizia Urbana anti OTR, che si distinguono dalle Ordinanze Sindacali sulla sicurezza urbana. Brevemente, i primi non possono disciplinare l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, poiché tali materie sono di competenza esclusiva dello Stato Centrale (Sentenza Cassazione n. 4927/2022) , mentre le seconde sono emanate dal Sindaco quale Ufficiale del Governo, ma possono solo riguardare condizioni di grave pericolo temporanee ed occasionali e non ordinarie e permanenti come quelle causate unicamente e direttamente dall'OTR (Sentenza Corte Costituzionale n. 115/2011).
 
Scusate ragazzi ..va bene tutto..ma sarebbe utile x tutti sapere anche solo dove e' successo non con chi ....scusatemi ancora e un saluto
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto