Aldilà delle varie cricche “Battistine”, “Oberdanine” ecc. che solo il guracclo del malaugurio può conoscere (o inventare …

, quel periodo resta nella memoria di tutti noi come un periodo memorabile sia per la qualità che per la quantità di protagoniste in circolazione…
Si vede che sei anche tu un boomer come me, caro Sambu, perchè le 3 che citi tu sono di almeno mezza generazione precedente, rispetto alla vagonata di moldave che arrivò nel 2018
- Per ricordare
Alina con le ginocchiere ancora al tabacchino di Lentate, anno domini 2010 o giù di lì, dovevi essere in giro a tracciare mappe quando molti dei nostri lettori/lettrici andavano ancora alle elementari e giocavano col Lego e con la Barbie

- Dell'
Ana che stava con la sua Audina bianca allo stesso tabacchino, mi pare non sia mai esistito un thread dedicato qui in PF, ma probabile esista qualcosa in GF, che allora era indiscutibilmente la Bibbia per il Luna Park. A sensazione, potrei dire che fosse apparsa nel lustro fra il 2010-2015.
- A fidarsi della data della prima rece di Bio,
Stefania de' Roma - che suppongo esercitare ancora in Svizzera, più rifatta di come già fosse allora

- esordì invece davanti al meccanico di Lentate nel 2015 e lì rimase per un lustro scarso. Lei sicuramente si accavallò con almeno una parte delle moldave, perchè ricordo (e raccontai) una sera in cui Rossella convocò tutte le ragazze di Lentate al muretto della vicina sala slot, per indottrinarle su qualcosa, forse le nuove ordinanze che stavano per entrare in vigore.
Più o meno in quel lustro, apparvero le prime pioniere della folta colonia che poi si insediò da Chisinau:
- La povera
Alina Battisti, che in realtà apparve a Lurate Caccivio di questi tempi nel 2012, sotto l'ala protettrice di tale
Natasha, per poi scomparire e rimaterializzarsi in via Battisti. Lei può essere considerata la capostipite delle "Battistine", anche se non ebbe con sè mai più di una allieva per volta (e spesso nessuna).
- La celeberrima
Mila, la cui prima rece bionsiana in PF è del 2016, ma che apparve in via Aureggi già nel 2013, per poi spostarsi nella dirimpettaia via Oberdan. È indiscutibilmente la fondatrice della numerosa colonia delle "oberdanine", perchè arrivò a portare con sè anche 3-4 amiche in simultanea, fra le quali io ricordo la presunta cugina
Alina, che tuttora sta alla rotondona di Pogliano opposta a Sandraccia, e
Alina Karate. È stata purtroppo anche l'antesignana del 30ello per il BJ, tanto che io riuscii a convincerla ad accettare il 20ello di rito e ad avere un primo incontro con lei solo anni dopo, proprio grazie all'agguerrita concorrenza che lei stessa si era portata in casa.
- La tuttora attiva come loftina
MichelAngela Buonarroti, che apparve in via Aureggi nel 2014, dopo un prima breve carriera in quel di Paderno. Come la Battisti, al massimo ebbe una allieva con sè e non ebbe mai le doti organizzative di una Mila o di una Imperatrice, per cui la aggrego alle "oberdanine" sue dirimpettaie.
Si inizia invece a parlare di un vero e proprio blocco di "guicciardine" solo con la comparsa di
Oxana nell'omonima via, delle già citate
Bianca e
Adelina FK negli immediati paraggi e della bella ma un po' frettolosa
Oksana alla pensilina poco più a sud. Questa colonia apparve però solo all'inizio del 2018, assieme all'altra vagonata di moldave che affollò la pensilina di Novedrate e la zona Cattabrega/Badanti di Mariano Comense (ad es.
Giannina). Probabilmente, quell'anno cambiò qualcosa nelle regole di concessione dei visti di ingresso, oppure il governo rumeno fu di manica più larga nel concedere i propri passaporti comunitari alle moldave con avi dacici.
Ad oggi, di quella numerosissima colonia, credo che rimanga in servizio solo
Katrina Katabregyina a Mariano, arrivata però solo nel 2020, assieme al Covid. L'unica altra moldava che mi venga in mente è la
Oly, che però non c'entra nulla con quel team e che potremmo di fatto considerare naturalizzata italiana, come la Monaca di Monza ... ops, di Cermenate.