Pensieri filosofici

la-verita-spaventa.jpg
 
Dietro a grandi macchine potenti,dietro ai lustrini e ai tacchi vertiginosi,scorgo spesso un ego mozzafiato
e un'autostima piccola piccola,come la cruna di un ago.
Gli animali mi ricordano,che chi abbaia più forte,è il più piccolo,è chi ha più paura.
Ed oggi giri nelle strade del centro,trovi ricchezza tra gli abiti sgualciti e povertà
dietro a grandi macchine griffate ed i lustrini.
Se sei grande dentro,non ti serve urlarlo fuori.Puoi nasconderti quasi non visto
tra le cose e le persone,compiere gesti eroici,grandi imprese.
Si,non visto,in silenzio,dietro falso nome.
Come gli angeli e i benefattori.



Stephen Littleword
 
beh l'anima in questo caso è un po' una metafora.... l'anima sei tu, la tua vita, la tua coscienza. Non sminuire quel bel pensiero di uno come Eraclito con una banale affermazione (che tra l'altro non puoi suffragare)
Veramente, visto che gli ho messo la faccina sorridente, pensavo si capisse che era una battuta e non un'affermazione... :pardon:
In ogni caso, non sono in disaccordo con il pensiero di Eraclito, ma se vogliamo approfondire il discorso sull'anima come essenza di sé, della propria vita e della propria coscienza, allora mi si deve anche dimostrare come un desiderio, finalizzato alla conoscenza, possa essere pagato a caro prezzo d'anima, visto che è l'anima stessa a trarne beneficio. :acute:
(Leggi il post 463 per capire a cosa mi riferisco)
 
Veramente, visto che gli ho messo la faccina sorridente, pensavo si capisse che era una battuta e non un'affermazione... :pardon:
In ogni caso, non sono in disaccordo con il pensiero di Eraclito, ma se vogliamo approfondire il discorso sull'anima come essenza di sé, della propria vita e della propria coscienza, allora mi si deve anche dimostrare come un desiderio, finalizzato alla conoscenza, possa essere pagato a caro prezzo d'anima, visto che è l'anima stessa a trarne beneficio. :acute:
(Leggi il post 463 per capire a cosa mi riferisco)

Penso si stia facendo un pò di confusione riguardo il desiderio....

La parola stessa significa mancanza di qualcosa che ti prende...vuol dire" mancanza di una stella",qualcosa di struggente e unico...
Riferirlo alla conoscenza è più che altro un modo di dire...non rispecchia il vero significato di"desiderio"...o almeno non come veniva
interpretato dagli antichi filosofi...
 
Penso si stia facendo un pò di confusione riguardo il desiderio....

La parola stessa significa mancanza di qualcosa che ti prende...vuol dire" mancanza di una stella",qualcosa di struggente e unico...
Riferirlo alla conoscenza è più che altro un modo di dire...non rispecchia il vero significato di"desiderio"...o almeno non come veniva
interpretato dagli antichi filosofi...
Il significato di una parola non è mai univoco e statico.
In latino de- esprime anche un complemento di luogo, e una ricostruzione etimologica diversa porterebbe ad un significato più bello: chi desidera è al di là, al di sopra delle stelle.... alla ricerca della conoscenza. :pleasantry:
 
Il significato di una parola non è mai univoco e statico.
In latino de- esprime anche un complemento di luogo, e una ricostruzione etimologica diversa porterebbe ad un significato più bello: chi desidera è al di là, al di sopra delle stelle.... alla ricerca della conoscenza. :pleasantry:

Hei Roby...questa volta hai lavorato troppo di fantasia..:scratch_one-s_head:

Il "de"latino è un complemento da luogo...non di luogo...( dalle stelle).. di moto da luogo,ma solo dall'alto verso il basso...oppure di origine o provenienza...
anche d'allontanamento...o ancora di materia(di stelle)...ed infine di argomento(delle stelle)....:punish:....:on_the_quiet:
 
Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza.La ricerca porta
alla verità.Un'ingiustizia non va commessa mai neppure quando la si riceve.
Ad una persona buona non può capitare nulla di male:ne in vita ne in
morte,le cose che lo riguardano non vengono trascurate da Dio.
Ma oramai è giunta l'ora di andare,io a morire e voi invece a vivere.
Ma chi di noi vada verso ciò che è meglio è oscuro a tutti tranne che a Dio.



Socrate
 
Indietro
Alto
Aiuto