Pensieri filosofici

Il vero piacere non è l'orgasmo vero e proprio....è l'attesa...

L'orgasmo è soltanto la fine del piacere...:pleasantry:
Una degnissima fine, poichè, se tutto ha un inizio, tutto deve avere anche una fine.
Nulla è immortale quindi... ben venga la fine del piacere.... tanto poi si può ricominciare:pardon:

P.s.... Se vuoi andiamo avanti tutta notte
P.p.s. Scherzi a parte, ora vado a dormire che domattina ho un'appuntamento importante... semmai riprendo domani sera.
 
E nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto

e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo




Aristotele
 
E nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto

e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo
Aristotele

C'è solo una cosa ancor più vana della vanità dei desideri: l'assenza dei desideri. (Samuel Butler)

La mancanza di desideri è il segno della fine della gioventù e il primo e lontanissimo avvertimento della vera fine della vita. (Goffredo Parise)

Per primo si sviluppò il Desiderio, che fu il primo germe del Pensiero. (Ṛgveda Saṃhitā)
 
C'è solo una cosa ancor più vana della vanità dei desideri: l'assenza dei desideri. (Samuel Butler)

La mancanza di desideri è il segno della fine della gioventù e il primo e lontanissimo avvertimento della vera fine della vita. (Goffredo Parise)

Per primo si sviluppò il Desiderio, che fu il primo germe del Pensiero. (Ṛgveda Saṃhitā)




Non desiderando nulla,si possiede tutto...(Ippolito Nievo)

La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità..(Bertrand Russell)

Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo con la ragione...(Francois de La Rochefoucauld)
 
Non desiderando nulla,si possiede tutto...(Ippolito Nievo)

La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità..(Bertrand Russell)

Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo con la ragione...(Francois de La Rochefoucauld)
Il desiderio è l'essenza dell'uomo. (Benedetto Spinoza )
L'uomo è una creazione del desiderio, non del bisogno. (Dalai Lama)
Mai ti è dato un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di realizzarlo.(Richard Bach)
Ogni umana attività è indotta dal desiderio. (Bertrand Russell )

E concluderei con questa massima di Giovenale da me riadattata e che meglio interpreta la mia visione della vita:
Molti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo.
:bye:
 
Il desiderio è l'essenza dell'uomo. (Benedetto Spinoza )
L'uomo è una creazione del desiderio, non del bisogno. (Dalai Lama)
Mai ti è dato un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di realizzarlo.(Richard Bach)
Ogni umana attività è indotta dal desiderio. (Bertrand Russell )

E concluderei con questa massima di Giovenale da me riadattata e che meglio interpreta la mia visione della vita:
Molti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo.
:bye:

Secondo me, possedere la conoscenza implica l'assenza di desiderio....ed è questo il prezzo da pagare.
Soltanto una mente libera,non condizionata dal desiderio,è in grado di giungere alla conoscenza senza pregiudizi
e irrazionalità....Il desiderio ti porta inevitabilmente a percorrere una strada condizionata,limitando la tua capacità di
scegliere e valutare obiettivamente....Non porto neppure ad esempio il desiderio sessuale,sarebbe troppo facile....
rincoglionisce completamente,offuscando la mente....ma del resto è la caratteristica di qualsiasi desiderio,sebbene
non in maniera così evidente...Il grande Seneca,che,a mio parere,rimane il massimo riferimento in campo filosofico,
esprimeva un giudizio in merito molto preciso:"Il sommo bene consiste nella convinzione e nel comportamento di una
mente perfetta,che non segue tutto ciò che il desiderio del piacere la persuaderà a fare"....
 
vivo-la-mia-vita-come-fossi-un-treno-in-corsa.jpg
 
la conoscenza implica l'assenza di desiderio.

la conoscenza dovrebbe amplificare il desiderio..perchè la conoscenza apre la mente all'infinito e soprattutto ti fa comprendere quanto, pur impegnandoti nel conoscere, sai di continuare a non sapere.
 

la conoscenza dovrebbe amplificare il desiderio..perchè la conoscenza apre la mente all'infinito e soprattutto ti fa comprendere quanto, pur impegnandoti nel conoscere, sai di continuare a non sapere.

Eh già...."So di non sapere...."....lo ripeteva uno che razzolava nell'antica Grecia....peccato che di desideri non ne aveva proprio.....:pardon:
 
Avendo il minimo dei desideri si è più vicini agli dei...

La conoscenza nasce dallo stupore....


Socrate
 
anzi, sono ubriaco. :sarcastic_hand:

parafrasando una vecchia pubblicità di un caxxo di orologio:

Toglietemi tutto, ma non il mio Punterforum ! ! !

e mo', vado a smaltire la sbornia nel letto, sperando che i muri non girino troppo vorticosamente, e che la mia consorte dorma tranquilla senza accorgersi del mio vergognoso e avanzato stato di ebbrezza...
:bye:
'notte a tutti
 
Indietro
Alto
Aiuto