Pensieri filosofici

10676258_907949439226731_3536906993674217213_n.png
 
Febbraio ci ha ricordato l'inverno, pioggia e neve sono tornate. Tutto è intriso di acqua, ogni ruscello scorre rigoglioso col proprio suono, come un concerto di violini. Poi con il calar del sole il ghiaccio blocca tutto, e ritorna il silenzio. Eppure le margherite sono già fiorite.
Robby69
 
La decisione di Socrate di bere la cicuta piuttosto che scendere a compromesso sulle sue convinzioni richiese un enorme coraggio. Però, ha fatto progredire la civiltà di mille anni, garantendo ai
posteri la libertà di pensiero e di parola.


Napoleon Hill, Pensa e arricchisci te stesso, 1938
 
VEGLIA
Cima Quattro il 23 dicembre 1915



Un’intera nottata
Buttato vicino
A un compagno
Massacrato
Con la bocca
Digrignata
Volta al plenilunio
Con la congestione
Delle sue mani
Penetrata
Nel mio silenzio
Ho scritto
Lettere piene d’amore

Non sono mai stato
Tanto
Attaccato alla vita.
 
4. Non mi distacco in nulla dall'uomo in generale e prendo su di me la totalità di quello che egli è

L'esclusione che comunemente si fa del peggio (la stupidità, il vizio, l'indolenza...) mi sembra tradurre la servilità. L'intelligenza servile è al servizio della stupidità, ma la stupidità è sovrana: non c'è niente che io possa fare per cambiarla.

5. L'essenziale e l'incofessabile

Quanto non è servile è inconfessabile: un momento di riso, di... non diversamente dall'estasi. Insomma, quello che non è utile deve nascondersi (sotto una maschera). Un criminale in punto di morte formulò per primo questo comandamento gridando alla folla: "non confessate mai".

Georges Bataille, Metodo di meditazione
 
Verso la fine della vita avviene come verso la fine di un ballo mascherato, quando tutti si tolgono la maschera. Allora si vede chi erano veramente coloro coi quali si è venuti in contatto durante la
vita.

SCHOPENHAUER
 
Indietro
Alto