In sintesi: puoi facilmente noleggiare un motoveicolo nelle aree turistiche thai ma la patente internazionale è obbligatoria. Puoi certamente fregartene delle leggi locali a tuo rischio. Parimenti senza i documenti in regola decadono l'assicurazione RC e quella sanitaria, per quano riguarda gli eventuali incidenti.
Cito dalla GGP:
" Noleggio motorini
...
E’ molto semplice noleggiare una piccola moto, in genere la cilindrata minima è sui 125cc. Per circolare occorrono il casco, la patente italiana che comprenda anche i motocicli (dunque occhio se è stata conseguita dopo il primo di Gennaio 1986) e la patente internazionale
Patente di guida italiana - Wikipedia
Permesso internazionale di guida - Wikipedia
International Driving Permit - Wikipedia
Permesso internazionale di guida | mit
Come confermato dal seguente documento ONU, a partire da Maggio 2021 è valido anche l'accordo bilaterale relativo alla convenzione denominata Vienna 1968 relativamente al permesso internazionale di guida (sebbene ancora non tutti i man-in-brown ne siano avveduti):
UNTC
Vengono dunque riconosciute sia la patente internazionale secondo il modello della Convenzione di Ginevra del 1949 (valida 1 anno e utilizzabile nei 101 Paesi aderenti alla Convenzione), sia quella conforme al modello della Convenzione di Vienna del 1968 (
valida 3 anni e utilizzabile negli 84 Paesi aderenti alla Convenzione tra cui gli Emirati Arabi).
Le validità indicate sussistono purchè non scada prima la patente nazionale A/B alla quale la licenza internazionale è vincolata.
Più di un noleggiatore mi ha detto chiaramente che senza questa carta, nel caso di controlli, con qualche biglietto da cento e molta diplomazia si può sistemare l’inconveniente con la police locale... comunque è un’esperienza che sconsiglierei, principalmente perchè decade la validità dell’assicurazione ed anche perchè il rilascio della PI è tutto sommato un semplice atto amministrativo. Occorre presentare ad un ufficio MTC: un immancabile modulo compilato (modello MC 746 compilato e sottoscritto) con immancabile marca da bollo (da 16€), 2 fototessera (rigorosamente uguali), immancabili versamenti per un totale di circa 30€ (i bollettini precompilati si trovano negli uffici postali ed MTC) ed una fotocopia F/R della patente (puoi stamparla da Documens.docx) + quella originale in visione.
www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/autoveicoli_e_patenti/
Viaggiare Sicuri
Patente internazionale di guida per guidare in thailandia
Normalmente dunque ci si deve recare ai piacevoli uffici MTC e frequentarne le agili code per tre volte: richiesta dei moduli, consegna moduli compilati, ritiro della patente.
In alternativa ci si può rivolgere ad una agenzia di autopratiche o una sede ACI (con le foto autenticate all’anagrafe di residenza) oppure evitare la prima visita, scaricando i moduli direttamente da qui:
https://www.ilportaledellautomobilista.it/Moduli/app?nomePdf=TT746&service=download e compilando i bollettini direttamente all’ufficio postale. La fantastica organizzazione della MTC nostrana non si è ancora organizzata per inviare il documento per posta (mentre lo fa con le patenti normali) e per permettere il pagamento di quei due fondamentali bollettini con gli strumenti di home-banking (che però possono essere pagati anche per altre vie, non meno cervellotiche:
PosteMotori e
Poste Italiane - Servizi postali, finanziari e assicurativi).
...
Il costo del noleggio dipende dal tipo di motorello e naturalmente dal pregio dell’esercente. Valori minimi per le cilindrate più piccole potrebbero essere 200THB/day, 1000 THB/settimana e 3000THB/mese + 1-2kTHB di cauzione. Questi valori orientativi aumentano con la cilindrata, arrivando a raddoppiare per un 250-500cc.
Nel noleggio sono generalmente compresi una catena antifurto ed uno o due caschi (se volete assistere alla magia orientale del poliziotto che appare istantaneamente dal nulla, non mettete il casco o tenetelo slacciato).
Noleggio scooter Thailandia: costo noleggio e consigli utili
E’ anche previsto un deposito cautelativo, dell’ordine 2-4kTHB. Soprattutto per noleggi lunghi, può essere che ci si sia completamente scordati della cosa e devo dire che alcuni esercenti locali tendono a contare parecchio sulla smemoratezza faranga e sul loro stato di rimbambolamento.
Qualche esempio:
http://hallmarkmotorbikerentals.com/rates.htm
Tik's Pattaya Motor Bike Rentals
Pattaya | Rent Motorbike Prices
...
Il motorino va noleggiato da qualcuno serio. Insomma non il primo che capita, ma qualcuno che sia il riferimento del gestore dell’albergo nel quale siete fedeli clienti ad esempio, poiché, nonostante il popolo thai sia fondamentalmente onesto, nel settore motoristico (ma molto di più con le moto d’acqua) tendono un po’ a scarrocciare. Per cui patti chiarissimi: bisogna far notare subito se ci sono graffietti e problemi di carrozzeria, anzi meglio farsi una bella foto ricordo panoramica tutti assieme alla consegna. Anche un controllino ai documenti di circolazione, all’assicurazione RC (che in Thai si paga assieme alla tassa di proprietà), al contratto di noleggio, all’usura delle gomme ed al livello dell’olio sarò opportuno (nonostante dovrebbe esserci una spia funzionante...). E’ bene tenere a bordo documenti di circolazione, bollo, assicurazione, patente ita, patente internazionale, contratto di noleggio e copia del passaporto da mostrare in occasione dei controlli stradali.
...
Anche se le cose stanno pian piano cambiando, riscuotere una multa da un carrettino motorizzato è una mission impossible, da un farango molto meno. Per questo motivo il carrettiere gira senza casco da mane a sera, mentre se lo si fa noi, allora è considerata una catastrofe planetaria. Idem per qualsiasi minuscola infrazione alle regole di circolazione. Parimenti se il motofarango è parcheggiato male, arriverà prontamente il pick-up della polizia a vedere se si riesce a tirar su qualche picciolo per l’ennesimo rifacimento del marciapiede della WS. Le sanzioni sono spesso molto contenute ma il pagamento all’affollata stazione di polizia di Soi8 richiede dosi elefantine di tempo e pazienza. Peraltro devo dire che durante le mie poche occasioni di visitare tali uffici ho incontrato pochissimi farang multati e moltissimi giovani thai.
...
Da Settembre 2022 sono state di molto aumentate le multe per le infrazioni stradali, si parla di aumenti che vanno da 2 a 10 volte le vecchie tariffe.
Ad esempio 4kTHB per semaforo rosso, in ottica faranga vuole dire una nottata con una discreta sventola e per un thai significa il salario settimanale medio. Ne fa cenno anche la pagina web di diverse ambasciate, ammonendo i turisti (giusto per capire chi saranno le prime vittime...):
5,000 to 20,000 baht and/or one year imprisonment for driving under the influence of alcohol for the first time;
50,000 to 100,000 baht and two years' imprisonment for repeated drunk driving within two years;
4,000 baht for speeding violations.
4,000 baht for red light violations.
4,000 baht for not stopping for pedestrians at crosswalks.
2,000 baht for not wearing a helmet (motorcycle).
Stampata la Gazzetta Reale, raccolta l’inevitabile ondata di indignazione popolare... risultato: la regola è legge ma... non si applicherà rigidamente almeno per tre mesi... |-D
Neue Bußgelder werden drei Monate nicht vollstreckt, Thailand
Se qualcuno avesse dei dubbi traduco cosa significa ‘rigidamente’: dipende quanto stai sulle palle al man-in-brown di turno."
Esattamente, cosa non trovavi sulla GGP?