Quelli messi in evidenza, appartengono all'attuale legislatura. Quando le Camere vengono sciolte, qualsiasi disegno di legge non approvato in via definitiva viene cassato e dovrà essere ripresentato nuovamente nella prossima legislatura, se si vorrà affrontare i corrispondenti dettami.non sono un fottio ma meno di una ventina, dei quali appena qualcuno a carattere sistematico (es. il testo non così orrendo della sen. Spilabotte).
Come hai ben notato sono tutti in parcheggio e taluni sembrano proprio in via di mummificazione... è un indicatore abbastanza chiaro di quanto spesso si tratti di materiale buono solo per gli annunci.
Si tratta anche di una materia delicatissima sul piano della strategia elettorale: appena accontenti qualcuno ne scontenti automaticamente altri, inoltre gli orientamenti di elettorato ed eventuali sostenitori non sono ben esplicitamente individuabili per motivi di chiara natura tartufesca. Dunque molto meglio concentrarsi coralmente sull'omicidio stradale che mette d'accordo tutti.
Possono essere "resuscitati" a discrezione dei presidenti che, di concerto con i capigruppo, predispongono (circa mensilmente) il calendario dei lavori. Insomma, potrebbero...
Se i Presidenti delle rispettive Commissioni volessero affrontare la tematica "Prostituzione" devono mettere all'ordine del giorno in questione tutti i disegni di legge connessi. Se i componenti delle relative Commissioni non sono concordi su diverse tematiche da trattare, difficilmente si può arrivare alla formulazione di un Testo Unificato o Testo Base per la materia in discussione, quindi lo stesso esame rischia d'arenarsi, a meno che non si presenti in merito un disegno di legge governativo, anche se quest'ultimo non dovrebbe avere vita facile, come è accaduto nelle passate legislature, dove i suddetti tipi di provvedimento dell'Esecutivo, i quali prevedevano un divieto assoluto dell'OTR, si sono insabbiati, visto che la materia in discussione era troppo scottante!