- Registrato
- 15 Febbraio 2015
- Messaggi
- 1.088
- Reaction score
- 2.320
...un chilo di fiori impregnati di resina. Hai voglia di consumarlo ‘sto chilo. Ti ci vuole una stagione invitando anche gli amici.


Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
...un chilo di fiori impregnati di resina. Hai voglia di consumarlo ‘sto chilo. Ti ci vuole una stagione invitando anche gli amici.
Pensa quindi quelli che pagano pure una pay per drogarsi in compagnia ma senza fare quasi niente ( sessualmente parlando ) come ho scritto nel primo messaggio.già è da coglioni drogarsi gratis, poi pagare pure è da coglioni dementi :sarcastic_hand:
Bah, io con 50€ mi piglio 5-7 grammi di maria o di fumo, mi sfondo, per 2 settimane sono fuori come un balcone e non ho nessunissima voglia di andare a tsoccole... Io risparmio!
Inoltre, ricordo a tutti i Giovanardi in erba che sparano sentenze, che la comunità scientifica è concorde nel reputare gli effetti 'collaterali' (sociali e psico-fisici) dei cannabinoidi MENO gravi di quelli causati dall'alcool..:big_boss:
Vi lascio con un estratto di uno spettacolo di uno dei più grandi comici del '900, Bill Hicks:
https://www.youtube.com/watch?v=SI1ezVGSHhk
Ma perchè, l'alcool come funziona secondo te?Non dubito che le droghe ricreative lascino il soggetto quasi come l'hanno trovato; tuttavia per non scadere in un atteggiamento antiscientifico bisogna che qualcuno si prenda la briga di ricordare il meccanismo d'azione comune a tutte le sostanze psicoattive:
1) La sostanza somiglia ad un neurotrasmettitore che appartiene al metabolismo naturale del soggetto. Assomiglia perché è in grado di sostituirsi ad esso e di svolgerne almeno parte delle funzioni.
2) La sostanze si sostituisce al neurotrasmettitore talvolta adempiendone le funzioni e quindi determinando il medesimo effetto di un suo eccesso, talvolta in maniera inefficace, perciò determinando l'effetto di una sua carenza perché evita che il neurotrasmettitore vero sia utilizzato.
3) La sostanza estranea viene captata anche dai recettori del sistema di feedback che governano la produzione del neurotrasmettitore originale, cosicché questo non è più prodotto perché se ne rileva un eccesso.
A parte le considerazioni note e magari più approfondite che ora non interessano, ossia che la reiterata azione di feedback atrofizza le ghiandole dando luogo all'assuefazione, vorrei notare soltanto che giocare ad minchiam con la regolazione dei neurotrasmettitori non si può assolutamente considerare una buona idea. Qualsiasi apprendista meccanico sa che girando un registro a casaccio probabilmente romperà il motore.
Ma perchè, l'alcool come funziona secondo te?
Ma perchè, l'alcool come funziona secondo te?
vorrei notare soltanto che giocare ad minchiam con la regolazione dei neurotrasmettitori non si può assolutamente considerare una buona idea. Qualsiasi apprendista meccanico sa che girando un registro a casaccio probabilmente romperà il motore.
Esattamente.Per parafrasare Dave Grossman, se facessimo scrivere a delle vergini un thread sul sesso, risulterebbe un thread gemello di questo.
Anche quando facciamo la differenziata diamo, seppur indirettamente, soldi alla criminalità: non se ne esce più con certi discorsi. L'uomo è vizioso, la donna pure e la trans ancora di più: godiamo, lasciando ad ognuno libertà di scelta (anche su come viziarci e morire), cercando (ma qui si entra già nella fase paternalistica) di non abusare delle sostanze psicotrope e dell'alcool (purtroppo se lo si fa si vive meno).se la droga fosse liberalizzata si, ognuno potrebbe fare quel cazzo che gli pare della propria vita e drogarsi quanto gli pare e con chi gli pare, ma attualmente consumare droga significa dare soldi alla criminalità...
Quindi? A voi non piace ma a certuni sì, lasciateli fare che nulla vi chiedono e delle vostre paturnie non si curano....Pensa quindi quelli che pagano pure una pay per drogarsi in compagnia ma senza fare quasi niente ( sessualmente parlando ) come ho scritto nel primo messaggio.
Hai una visione alquanto alterata (mi si passi il termine) di chi assume sostanze stupefacenti (come reputare il tabacco che fa venire i tumori?): non sono tutti tossici "fatti e strafatti" così come non sono tutti quanti alcolisti coloro che si concedono un bicchiere di vino ai pasti e alle feste comandate.Ricordo a tutti i fatti e strafatti che i loro neuroni non capiscono più un cazzo, che le sinapsi fanno il girotondo e quindi sono impossibilitati a fare un ragionamento degno di tale nome :sarcastic_hand: