Perché non ci spieghi meglio le tue motivazioni? Il sito è gestito da Mondadori Media S.p.A., una grande casa editrice, il che garantisce un certo livello di professionalità e credibilità.
Gli articoli sono generalmente ben scritti. Ovvio che come per qualsiasi fonte online, è sempre consigliabile verificare le informazioni con altre fonti affidabili, soprattutto quando si tratta di questioni mediche come in questo caso N.on dovrebbe essere considerata l'unica fonte di informazione, ma può essere una buona risorsa. Poi tanto si sa; è sempre consigliabile consultare il proprio medico o altri professionisti della salute per qualsiasi dubbio o preoccupazione riguardante la propria salute. Non è che qualche fonte on line in inglese ti mette la coscienza a posto. Comunque è interessante il tuo confronto con Wikipedia, che è considerata una delle fonti di informazione più affidabili e complete sul web.
Te lo spiego lapidariamente: se vuoi informazioni mediche veramente affidabili, o consulti i siti internet delle agenzie sanitarie nazionali e ufficiali, o ti consiglio a scelta Google Scholar oppure la National Library of Medicine tramite la loro "PubMed".
Un gradino sotto ci sono i siti internet e le pubblicazioni di settore.
Ma per un semplice motivo: sono gli unici che pubblicano dati e informazioni peer reviewed dalla comunità medica e scientifica internazione.
Poi per carità, ci sono anche tutti gli altri siti di strutture e agenzie mediche ufficiali (vedi per esempio, che so, la Fondazione Veronesi) o di quotidiani o periodici autorevoli ma "generalisti".
Non che in maggioranza riportino informazioni sbagliate, anzi, ma di fatto sono spesso copia-incolla delle fonti ufficiali che ti ho già riportato e non di rado rieditate anche per renderle più fruibili, nell'accezione più approssimative ma di facile e veloce lettura.
Per carità, Wikipedia lo uso anche io, ma per la prima sgrossata. Sia Wikipedia che Mypersonaltrainer, finanche il Corriere della Sera, prendile per buone ma con grano salis e riservandoti un approfondimento in un secondo tempo. Sui primi due non di rado ho poi trovato inesattezze o comunque info a volte superate.
Wikipedia di buono ha che cita le fonti, mi pare anche Mypersonal ma, se non ricordo male, in modo più limitato e superficiale.
Guarda, Mypersonal ho preso a leggerlo ormai da quasi 10 anni e fin dal primo momento avevo la sensazione di qualcosa d'ambiguo e superficiale (in qualche caso anche di equivocante. Ultimamente mi pare si siano "messi più in riga" ma ricordo che appunto 10 e forse anche più anni fa, ho letto articoli che praticamente strizzavano l'occhio a teorie "alternative" e scrivo "alternative" per non scrivere peggio. Forse qualcuno nel tempo gli ha segnalato la "stranezza"). Incrociando le fonti e le informazioni, come ti ho già scritto, non di rado i miei sospetti si sono rivelati fondati.
Io, se posso, lo tengo come ultima fonte.
In ogni caso se uno mi venisse a chiedere "Leggo quello, che ne dici?", la risposta sarebbe "Se non hai voglia di approfondire e consultare almeno due o tre altri siti internet, piuttosto che non leggere niente e non informarti, continua a leggere quello, che alla peggio limiti comunque i danni".