Qua vorrei capire...
Se non facciamo parti di quelle ultime classi non vaccinati per gli Hpv oncologici varrebbe la pena per un over 30/40/50...farsi vaccinare nella propria Asl? ci sono controindicazioni particolari?
O danno per scontato che tutti siano attenti e protetti?
No, il problema non è una eventuale controindicazione ma quello che durante la nostra vita sessuale, svolta in anni precedenti l'introduzione dei vaccini, è grandissimamente probabile che si sia già venuti a contatto con qualcuna delle centinaia di forme virali interessate, per cui la vaccinazione avrebbe poco senso.
In genere vaccinarsi contro qualche morbo dopo che si è già entrati in contatto con l'agente infettivo non è che dia problemi, tutt'al più è inutile dal punto di vista sanitario, e magari ti tocca pagartelo.
La politica della vaccinazione contro gli HPV, prima solo alle femmine per evitare il carcinoma della cervice uterina, e poi anche ai maschi per interrompere la trasmissione uomo/donna, ha solo messo uno spartiacque tra il prima ed il dopo.
Quelli "dopo" sono coperti, mentre per quelli "prima" ormai non è che si potesse rimediare a infezioni già acquisite.
Nella maggior parte dei casi qs non ha dato esiti negativi, ma di certo la promiscuità in questo non aiuta: più fighe lecchi più aumenta la probabilità.
Se poi le fighe che lecchi appartengono a donne (pay o free) dalla vita sessuale intensa e che praticano abitualmente anche il sesso orale attivo e/o passivo, capisci che la cosa diventa esponenziale.
Poi non è che si debba diventare paranoici: io non la lecco mica a tutte, ma a qualcuna che frequento con maggiore assiduità e che ritengo possa essere più "pulita" ed attenta della media alla propria salute, dedico volentieri le mie attenzioni orali.
In fin dei conti si vive una volta sola.