@smith
"Una buona parte poi era lesbica"
carta canta... cmq lasciamo stare, è stato bello confrontarci caro smith
Michela Murgia la conosco bene, mi piace molto la nettezza con la quale usa le parole, come una scrittrice deve fare... condivido meno il suo femminismo partigiano... ma io nn condivido il femminismo da qualsiasi parte esso venga, si aggiunge errore ad errore... è come l'arbritro che per correggere un errore ne fa uno di segno opposto per riequilibrare una partita... alla fine i calciatori nn lo seguono più, entrambe le squadre sentono di essere state trattate ingiustamente, si perde autorevolezza ed è anarchia in campo... rimangono due errori: maschilismo e femminismo... poi trovo anche ridicolo chi si ostina all'uguaglianza forzata uomo-donna.... siamo diversi, che nn vuol dire che un sesso sia superiore all'altro, ma il mito di doverci pensare uguali fa il torto al bello di entrambi i sessi, la reciproca tipicità ed unicità... come sempre, w l'amore
"Una buona parte poi era lesbica"
carta canta... cmq lasciamo stare, è stato bello confrontarci caro smith
Michela Murgia la conosco bene, mi piace molto la nettezza con la quale usa le parole, come una scrittrice deve fare... condivido meno il suo femminismo partigiano... ma io nn condivido il femminismo da qualsiasi parte esso venga, si aggiunge errore ad errore... è come l'arbritro che per correggere un errore ne fa uno di segno opposto per riequilibrare una partita... alla fine i calciatori nn lo seguono più, entrambe le squadre sentono di essere state trattate ingiustamente, si perde autorevolezza ed è anarchia in campo... rimangono due errori: maschilismo e femminismo... poi trovo anche ridicolo chi si ostina all'uguaglianza forzata uomo-donna.... siamo diversi, che nn vuol dire che un sesso sia superiore all'altro, ma il mito di doverci pensare uguali fa il torto al bello di entrambi i sessi, la reciproca tipicità ed unicità... come sempre, w l'amore
Ultima modifica: