Non pertinenteNon ho mai pubblicato ma se vogliono tutte queste informazioni come mai ci sono così tanti fake?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non pertinenteNon ho mai pubblicato ma se vogliono tutte queste informazioni come mai ci sono così tanti fake?
...eh però, questo te lo devi fare dire da bakecaincontrii.Grazie Capitan America, adesso sta diventando molto più trasparente: DUNQUE ATTENZIONE COPPIE E UTENTI CHE PUBBLICATE SU BAKECAINCONTRI, SAPPIATE CHE I DOCUMENTI CHE CARICATE NON VENGONO GESTITI SOLO DA PROCESSI AUTOMATICI DA PARTE DI YOTI BENSI A QUESTI DOCUMENTI HANNO ACCESSO ANCHE LO STAFF AUTORIZZATO DI BAKECAINCONTRI (STAFF FATTO DI PERSONE IN CARNE E OSSA)
Nel primo punto si tratta di strategia aziendale: più gli annunci vengono ripetuti più Bakeca incassa.
- rimuovere gli annunci duplicati pubblicati più volte nella stessa giornata da uno stesso numero di telefono
- rimuovere annunci senza numero di telefono, a meno che il sito non possa verificarli e certificarli in altro modo come attendibili.
Buonasera a tutti,
..,,
A presto e buona serata a tutti!
Ciao giovannacoppia, Apprezziamo la vostra preoccupazione per la sicurezza dei dati personali,Grazie Capitan America, adesso sta diventando molto più trasparente: DUNQUE ATTENZIONE COPPIE E UTENTI CHE PUBBLICATE SU BAKECAINCONTRI, SAPPIATE CHE I DOCUMENTI CHE CARICATE NON VENGONO GESTITI SOLO DA PROCESSI AUTOMATICI DA PARTE DI YOTI BENSI A QUESTI DOCUMENTI HANNO ACCESSO ANCHE LO STAFF AUTORIZZATO DI BAKECAINCONTRI (STAFF FATTO DI PERSONE IN CARNE E OSSA)
non solo tu, credo tutti: io per certoCiao. Io ho questo problema, navigando tra gli annunci mi compare sempre questo avviso, anche se accetto e continuo la navigazione ogni annuncio sul quale clicco riappare.
Sia da iOS che da Android
A me l'avviso, una volta accettato quello ed il secondo successivo sulla privacy mi pare, non compare più. Non sono registrato a bakeca perché mi hanno bannato per motivi mai spiegati, ultimamente secondo me per fare cassa e per togliere tutti coloro che non avevano caricato documenti. Infatti con il vecchio indirizzo mi faceva pubblicare senza avere depositato i documenti, se mi registro con un nuovo non posso farlo se prima non li carico.Ma se ci si registra, per caso sparisce quel maledetto avviso? Qualcuno ha provato?
Capisco che possa sembrare sconcertante, ma lascia che ti faccia un esempio accaduto circa un anno fa, che ha avuto conseguenze significative.Sconcertante
Ciao @dindoPer rientrare in tema aggiungo i miei suggerimenti (alcuni punti già evidenziati da altri utenti):
Inoltre valuterei un sistema (forse una AI) per identificare in automatico:
- migliorare la ricerca, soprattutto consentire dei filtri per zone delle città più grandi ed impedendo che gli annunci contengano un elenco infinito di tutti i quartieri e periferie.
- Possibilità di filtrare la ricerca per nazionalità, genere, età, fascia di prezzi, etc. insomma tutti parametri che già sono evidenziati nei singoli annunci ma che non sono selezionabili nella pagina di ricerca
- aggiungere la mappa della città con collocazione precisa delle esercenti, come su EA
- rimuovere gli annunci duplicati pubblicati più volte nella stessa giornata da uno stesso numero di telefono
- rimuovere annunci senza numero di telefono, a meno che il sito non possa verificarli e certificarli in altro modo come attendibili
- le possibili foto fake rubate da internet
- gli annunci duplicati con altro numero
- gli annunci presenti su più città ma tutti con lo stesso numero (a meno che non siano videochiamata, ma anche in quel caso, come per Trans e Centri Massaggi ci vorrebbe una categoria a parte)
Capisco l'esempio, successe anche a me personalmente. Ma vedo la questione risolvibile in modo più semplice inviando un codice otp al cellulare che vuoi registrare nell'annuncio invece di costringere gli utenti a depositare un proprio documento per un sito d'incontri. Un sito dove la privacy dovrebbe essere al primo posto che richiede il deposito di un documento mi pare un controsenso. E dove basta pagare per contravvenire al regolamento dello stesso, come gli esempi già citati di foto esplicite e prestazioni varie, proibite ai non paganti.Capisco che possa sembrare sconcertante, ma lascia che ti faccia un esempio accaduto circa un anno fa, che ha avuto conseguenze significative.
Un sito di annunci permetteva di pubblicare inserzioni in modo anonimo. Un individuo, per fare un dispetto a una sua conoscente che lo aveva respinto per vari motivi, decide di pubblicare un annuncio con il numero di telefono, un testo inequivocabile che faceva riferimento a prestazioni sessuali e una foto della ragazza in questione.
Cosa succede? Il cellulare della ragazza inizia a squillare incessantemente. Ma non è tutto: il suo numero viene indicizzato dai principali motori di ricerca. Avendo inviato diversi curriculum per trovare lavoro, la ragazza vede ogni sua richiesta respinta, perché le aziende, come spesso accade, effettuano ricerche online e trovano l’annuncio. Passa del tempo, la ragazza denuncia l’accaduto, il pubblico ministero richiede informazioni al sito con tutte le conseguenze del caso. Inoltre, invia una comunicazione ai principali ISP chiedendo un blocco dei DNS, rendendo il sito irraggiungibile.
Questo sì che è un esempio di qualcosa di davvero sconcertante.
Non è la stessa cosa: l'OTP identifica la device non il titolare.Ma vedo la questione risolvibile in modo più semplice inviando un codice otp al cellulare che vuoi registrare nell'annuncio invece di costringere gli utenti a depositare un proprio documento per un sito d'incontri. Un sito dove la privacy dovrebbe essere al primo posto che richiede il deposito di un documento mi pare un controsenso.
Da Android avevo risoltonon solo tu, credo tutti: io per certo
Nessuna navigazione in anonimo, almeno per quanto mi riguardaRelativamente all'avviso, può essere un bug (non credo) oppure semplicemente un loop dovuto al fatto che si utilizzano connessioni anonime. Il sito ad ogni apertura di pagina, non riconosce l'utente e ripropone il banner.
Verissimo, ma nel tuo esempio il problema era il device, il numero fornito. L'OTP non ti permettere di dare il numero di un'altra persona.Non è la stessa cosa: l'OTP identifica la device non il titolare.