Se fosse così Don Giovanni, il corteggiatore per eccellenza, penso che non avrebbe capito un cazzo.
Corteggiare, come è stato scritto, è come è scritto su tutti i vocabolari del mondo e non, è prima di tutto e sopratutto un gioco e una pulsione erotica (non necessariamente, anzi forse quasi mai, legata al coinvolgimento amoroso: che infatti, colpi di fulmine a parte, nasce secondariamente e "col tempo", quando appunto si inizia a conoscere e scoprire meglio una persona).
Se per te A=A e B=B direi che esiste un'altra contraddizione nel tuo discorso: ossia il non dare peso specifico ai termini.
Perchè dire che A=A e B=B (e A non può essere uguale a B e viceversa) è invece al contrario, dare il massimo peso specifico ai termini (fino a rasentare l'interpretazione letterale).
Detto anche ciò, dalla notte dei tempi, esistono anche i sinonimi e le estensioni dei termini (tant'è che al quel punto può essere, a volte o anche spesso che A=B).
Per il resto i fraintendimenti sono sempre dietro l'angolo, non tanto e non solo per la presenza di sinonimi, metafore, similitudini, allegorie, ecc. ma anche perchè non di rado, i termini sono proprio usati fuori luogo o per errore, in quanto se ne ignora il vero significato o semplicemente si commettono errori involontari nell'utilizzo.
L'importante sarebbe riuscire a chiarirsi in caso di dubbio.