questo tipo di prove sono state riportate in millemila modi ma purtroppo male si prestano ad una lettura intuitiva. Nessun microbiologo pubblica i risultati di una prova sostenendo che "l'efficacia è totale" (leggasi 'zero unità formanti colonie' nel campione di capsuline Petri).
A volte si legge che l'efficacia è stata del 99%!
Come vuoi che venga giudicato un risultato del genere dal lettore generico? Ovviamente come un gran successo.
Invece è proprio il contrario: un trattamento antimicrobico che sia riuscito ad eliminare il 99% dei bacherozzi (tecnicamente 'due cicli logaritmici') è una mezza schifezza... sempre per esprimersi tecnicamente ;-)
Io baserei invece la difesa sul fatto che, se c'è stato investimento (non fate battute cretine sul termine), un concorso di colpa ci deve quasi essere sempre, a meno che la macchina non andasse veramente ai 200 e sbucasse fuori da un angolo veramente cieco.
In altre parole, benchè il pedone sia l'utente più tutelato dal codice della strada e benchè lo stesse facendo "correttamente" su un attraversamento pedonale, deve comunque guardare la strada mentre sta decidendo di attraversare.
Le macchine che sbucano dal nulla non esistono, non sono silenziose e anche un pedone che si "butta" sull'attraversamento pedonale sta comunque a sua volta violando il codice della strada.
Non gli faccio beccare l'assoluzione ma magari delle attenuanti, al guidatore, sì.
Del resto nelle due ragazze falciate a Roma dai ragazzetti ubriachi col SUV sembra che invece si riesca addirittura a spuntare un assoluzione visto che hanno attraversato dove c'erano palesemente dei lavori in corso.
aggiungo un altro articolino che ha l'unica qualifica di essermi piaciuto... 
Ha comunque un taglio giuridico e molta bibliografia a supporto che, volendo, si può seguire
https://www.valigiablu.it/coronavirus-tecnologia-democrazia/
Guarda perdonami, non leggo neanche più.
Faccio solo notare per controbattere che "Immuni", per come lo hanno dichiarato, sarà tutt'altro che una cosa invasiva visto che viene lasciata piena responsabilità all'utente di riportare (oppure anche no) manualmente sull'app il suo stato di salute.
Tra l'altro non è neanche obbligatorio installarla e, infine, dicono che se non la installano almeno il 60% degli italiani sarà praticamente inutile.
Se "Immuni" dovrà essere il nuovo Grande Fratello direi che parte già parecchio zoppa. Anzi, senza le due gambe proprio.
Ah, last but not least, forse a dare un'occhiata alla Costituzione, si trova che per i casi di salute pubblica, l'intervento dello stato nella vita privata dei cittadini e la "sospensione" di alcune libertà civili è più che contemplata.
Forse prima si dovrebbe dare una limatina alla Costituzione per avere i tuoi "timori".
Solo che faccio notare che essa è stata forse ultimamente limata anche troppo e sarebbe utile evitare.