Che angoscia ragazzi!!
Era il 22 gennaio quando questo 3d è stato aperto..357 pagine!!!
Giuro che quando finirete di scrivere mi sentirò più sollevata..
Aspetto con ansia ..THE END
Se può recarti conforto, questo thread dovrebbe autoestinguersi un po' prima del virus, più o meno entro il prossimo 23 maggio
La mia ipotesi non è basata solo sul fatto che da lunedì saranno riaperte le gabbie, ma anche su un sofisticatissimo studio compiuto negli ultimi 15 minuti, il quale mostra una correlazione pressoché perfetta fra la propagazione del virus in Italia e quella dei contributi a questo thread
Le nuove pagine per settimana stanno però scendendo a zero con la stessa lentezza dei nuovi contagi, per cui pure qui dev'esserci qualcuno che bara: o dice di essere tornato al lavoro, e non lo è; o dice di non essere già tornato a "congiunte", e invece lo è
Buonasera a tutti. solo per dire che contrariamente ai segnali che aleggiavano, la comunicazione della riapertura delle fromtiere è arrivata ed è per il 3 giugno, [...]
Data non casuale ma che combacia esattamente con quella che qualche settimana fa aveva messo come limite di riferimento, un certo Sig.Putin (leggasi post#8625
https://community.punterforum.com/showthread.php?t=285691&page=863&highlight=dude4you)
Alla via cosi....
Secondo me, il 3 giugno è semplicemente il primo giorno lavorativo dopo la fine del ponte del 2 di giugno, così come il 4 maggio era banalmente il primo lunedì dopo il ponte dei Lavoratori ... Giusto per essere sicuri che i lombardi non possano andare a impestare le spiagge della Liguria, della Romagna o le città d'arte
Sebbene il formidabile ing.Giardina, nel settore del giornalismo tecnico, si occupi generalmente di trappolamento elettronico qui non parla di app ma di kit per il test sierologico rapido, e la chiacchieratina che imbastisce è per me un modellino di esposizione (a parte il titolo un po' troppo acchiappaclick).
Giusto così, per fare una cosa utile e per frullare argomenti eterozigoti, ogni tanto pure io, ad augustus augellum.
In effetti, o è stato messo in piedi un protocollo insostenibile nella pratica, per gestire i positivi / semi-positivi del test sierologico, o i Governatori delle Regioni non vogliono che i loro cittadini-elettori (e i loro dipendenti del settore della Sanità) divengano consapevoli di quanto il virus si sia diffuso.
Come è spiegato molto bene nell'articolo che hai linkato, se il test dà un esito valido, sono possibili solo 2x2 = 4 stati, quante sono le combinazioni degli anticorpi che si vanno a indagare:
-
00: negativo ad entrambi gli anticorpi =
mai contagiato (adesso l'89,8% della popolazione?)
-
10: positivo agli anticorpi "veloci" e negativo a quelli "lenti" =
malato e in peggioramento (0,1% della popolazione?)
-
11: positivo a entrambi gli anticorpi =
malato e in guarigione (0,1% della popolazione?)
-
01: negativo a quelli "veloci" e positivo a quelli "lenti" =
guarito (10% della popolazione?)
Non potendosi fare celermente i tamponi, il protocollo attuale obbliga di fatto a una sorta di "fine pena: mai" tutti coloro che non siano nello stato "00", quindi anche gli "01" ipoteticamente guariti. E' quindi evidente che né i singoli cittadini, né i datori di lavoro di buon senso mai si imbarcherebbero in test sierologici che chiuderebbero in casa i primi proprio con l'incedere della bella stagione e decurterebbero di un ipotetico 10% la forza-lavoro dei secondi (anche se, con la fiacchezza attuale del lavoro, potrebbe fare comodo scaricare sull'INPS un 10% del monte-stipendi ...).
Con un po' di buonsenso, si potrebbero
bloccare in malattia / infortunio / quarantena solo i "10" e gli "11" (cioè quelli che abbiano gli anticorpi "veloci" ancora individuabili e dunque
ragionevolmente malati e infettivi) e lasciare invece
circolare gli "01" (che, avendo solo gli anticorpi "lenti", dovrebbero essere
ragionevolmente guariti).
E' vero che solo il tampone potrebbe confermare con certezza che gli "01" siano davvero guariti, ma di fatto il modus operandi attuale li sta lasciando comunque in circolazione (perché i test sierologici sono disincentivati), permettendo oltretutto anche ai contagiosi (i "10" e gli "11") di stare in giro e non in malattia / infortunio / quarantena! La gestione attuale è dunque la
peggiore, fra quelle possibili.
Dato che nessuna scelta viene presa per caso, io vedo queste possibili spiegazioni:
a.1) A voler pensare bene, sanno di
non avere abbastanza risorse per tamponare tutti quelli che non dovessero risultare "00" e quindi, come hanno cercato di impedire i contatti con i moduli di auto-certificazione, stanno cercando di evitare un'adesione massiccia ai test sierologici. Questo vincolo potrebbe essere sbloccato obbligando al tampone solo i "10" e gli "11", ossia i presunti malati/contagiosi.
a.2) Sempre a voler pensare bene, sanno benissimo che
l'INPS e l'INAIL non hanno abbastanza soldi in cassa per potersi riprendere in carico come malati / infortunati tutti quelli che risultino non-"00" nel test sierologico. Qui c'è poco da fare, se non fare ulteriore debito '
b) A voler pensare male, in alcune Regioni (tipo la mia Lombardia) la % di contagiati è ben superiore al 10% che ho ipotizzato (magari il 20-30%) e quindi chi la governa è
terrorizzato che i cittadini/elettori divengano consapevoli di quanto l'emergenza sia stata gestita male, rispetto alle altre Regioni e agli altri Paesi. Il problema è che le prossime elezioni regionali sono abbastanza lontane e quindi questa condizione non ha uno sblocco immediato. Diciamo che occorrerà almeno un annetto prima che la gente dimentichi, né c'è a breve alcun Europeo o Mondiale di calcio che la ns. nazionale possa vincere, per far passare tutto nel dimenticatoio
c) A voler pensare malissimo, lo Stato e le Regioni sono terrorizzati di certificare con una seconda contro-prova l'avvenuto contagio di una miriade di operatori sanitari e quindi di
venire subissati da un'ondata di cause per lesioni gravi o addirittura per omicidi colposi. Questo vincolo può essere facilmente rimosso con un decreto di depenalizzazione dei responsabili delle strutture sanitarie, di cui mi pare si stesse già parlando, ma che sarebbe ovviamente alquanto impopolare presso questa fascia di elettori.
Come al solito, chi vivrà, vedra ...