No ma scherzi! questi sono solo insulsi particolari...prego continua..
...E metto le mani avanti: non é questione di posizione geografica, popolazione totale, densità di popolazione, sistema sanitario...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No ma scherzi! questi sono solo insulsi particolari...prego continua..
...E metto le mani avanti: non é questione di posizione geografica, popolazione totale, densità di popolazione, sistema sanitario...
Sarebbe così scandaloso e incoerente?Con tutto il resto del mondo, Cina compresa?
Sarebbe così scandaloso e incoerente?
Secondo me no.
E metto le mani avanti: non é questione di posizione geografica, popolazione totale, densità di popolazione, sistema sanitario, sistema politico e se me ne sono scordate altre mettetele voi.
É solo questione di approccio tempestivo al problema quando si presenta.
Loro lo hanno già saputo fare per ben due volte, noi invece abbiamo aperto le discoteche...
Grazie sempre molto lucido e semplice il tuo interventoCome previsto avete appunto scritto tutte le, chiamiamole riserve (?), che mi aspettavo.
Ma la domanda sarebbe: sono quindi proprio io quello che non è aperto al confronto oppure è vero il contrario?
Facciamo così: come ho già scritto enne ed enne volte il lockdown è sicuramente il peggiore dei provvedimenti ma è anche il più efficace (non il più efficiente che sarebbe un'altra cosa). Nè io sono quello che gli piace invocarlo ogni due per tre.
E' come tirare un lacrimogeno.
Il discorso è che, se il lacrimogeno lo tiri quasi subito, magari ne devi tirare solo uno e hai già disperso i facinorosi.
Se aspetti a tirarlo poi non ti basta neanche una salva da 30 candelotti per disperdere i facinorosi.
Riserve che ti aspettavi ma su cui non hai argomentato.Come previsto avete appunto scritto tutte le, chiamiamole riserve (?), che mi aspettavo.
Ma la domanda sarebbe: sono quindi proprio io quello che non è aperto al confronto oppure è vero il contrario?
Facciamo così: come ho già scritto enne ed enne volte il lockdown è sicuramente il peggiore dei provvedimenti ma è anche il più efficace (non il più efficiente che sarebbe un'altra cosa). Nè io sono quello che gli piace invocarlo ogni due per tre.
E' come tirare un lacrimogeno.
Il discorso è che, se il lacrimogeno lo tiri quasi subito, magari ne devi tirare solo uno e hai già disperso i facinorosi.
Se aspetti a tirarlo poi non ti basta neanche una salva da 30 candelotti per disperdere i facinorosi.
Ma la domanda sarebbe: perchè per la seconda volta abbiamo gli ospedali pieni di pazienti Covid?
Se sette mesi di isolamento non hanno ridotto a zero i contagi, l'unica spiegazione è che di fatto le persone abbiano continuato a frequentarsi permettendo al virus di circolare. Tornando alla domanda, il lockdown in Argentina non ha funzionato perché probabilmente non è stato realizzato come doveva essere.Se è il più efficace [il lockdown] perchè in Argentina è durato 7 mesi e non ha funzionato?
Se il tuo giudizio non cambia, indipendentemente dal fatto che il prigioniero sia uno sconosciuto o tuo figlio, hai già la risposta.Per salvare un soldato prigioniero vale la pena mandarne 10 allo scoperto sapendo che in quella missione probabilmente ne perderai 5?
Sì , però ti invito a riflettere su un fatto. Il lockdown è stato già fatto e ha portato ai risultati che tutti conosciamo . Ma ad un certo punto hanno dovuto allentare la stretta , sia per ragioni economiche sia per ragioni sociali. E si è potuto allentare anche perché stavamo in primavera/estate cosa da non trascurare. In Argentina invece hanno affrontato l'inverno ovvero quello che fra un po' tocca a noi. Quindi qui in europa non conosciamo veramente i risultati di un lockdown a così lungo termine. In più il nostro precedente lockdown, che sottolineo come secondo me sia stato coadiuvato dall'avvento della stagione estiva ,ha portato alla conseguenza di dovermene fare un altro . Allora la domanda viene spontanea : viviamo a botte di lockdown a cadenza periodica? Oppure viviamo direttamente con un lockdown unico che dura per tutti i mesi invernali? In entrambi i casi siamo spacciati secondo me.Mah che il lockdown non funziona in sono d’accordo. Molti medici, presidenti di ordini medici, virologi etc invocano un lockdown nazionale. In Francia lo hanno anche prolungato, c’è in Germania ( in forma light), in Austria ed altri paesi. Il problema da noi è economico, sociale e soprattutto politico. Viviamo in un paese dove tutti vogliono comandare ma nessuno ne vuole le responsabilità. I sindaci potrebbero chiedere ma aspettano che lo faccia il presidente della regione ( vedi Napoli e De Magistris) a sua volta i presidenti di regione aspettano che lo faccia il governo ( vedi De Luca). E Conte vorrebbe che se ne occupassero le regioni, perché non vuole passare alla storia a come quello che ha definitivamente mandato a gambe all’aria questo paese. In Italia si campa sul nero, che chiudi tutto è finita. Che fai chiedi quanto premevano a nero per dare loro ‘ristoro’? Siamo un paese che che la seconda ondata l’ha vista arrivare in Spagna e in Francia prima che qui e che abbiamo fatto? Monopattini per tutti.
Che non sia la soluzione sono d’accordo. Quella può essere solo un vaccino o cura specifica. Però è sicuramente utile per ‘raffreddare’ la curva e dare ossigeno agli ospedali. Perché se continua così al vaccino gli ospedali non ci arrivano. Si poteva evitare il lockdown ? Sicuramente si. Ma bisognava fare qualcosa nella pausa estiva/virus. Ora senza posti letto, senza piani anti covid ( regionali), senza aver ampliato i trasporti, cosa puoi fare? Puoi solo chiudere. Per ora regionalmente ma se non si abbassa la curva allora devi chiedere e basta. Solo che fatto prima ( come in alcuni paesi europei) magari a Natale si poteva far respirare persone ed economia. Ma ora non saprei.Sì , però ti invito a riflettere su un fatto. Il lockdown è stato già fatto e ha portato ai risultati che tutti conosciamo . Ma ad un certo punto hanno dovuto allentare la stretta , sia per ragioni economiche sia per ragioni sociali. E si è potuto allentare anche perché stavamo in primavera/estate cosa da non trascurare. In Argentina invece hanno affrontato l'inverno ovvero quello che fra un po' tocca a noi. Quindi qui in europa non conosciamo veramente i risultati di un lockdown a così lungo termine. In più il nostro precedente lockdown, che sottolineo come secondo me sia stato coadiuvato dall'avvento della stagione estiva ,ha portato alla conseguenza di dovermene fare un altro . Allora la domanda viene spontanea : viviamo a botte di lockdown a cadenza periodica? Oppure viviamo direttamente con un lockdown unico che dura per tutti i mesi invernali? In entrambi i casi siamo spacciati secondo me.
La cosa che ci vorrebbe in questo momento è organizzazione,prontezza e resilienza del sistema sanitario. Però queste sono cose che non si possono avere in pochi mesi perché sono cose che si coltivano nel tempo.
In più trovo sbagliato il paragone con altri paesi- in generale -compreso francia e germania ,perché loro sono in grado di giustificare alla popolazione le loro scelte con ben altre possibilità economiche rispetto all'italia.
Sono d'accordo con tutto però nessuno può prevedere il futuro quindi magari a natale ci arriviamo lo stesso anche così. Con queste nuove norme la curva dei contagi non cresce più come prima anzi ha un andamento abbastanza costante (plateau ), ovviamente non basta però stiamo a vedere quello che succede.Che non sia la soluzione sono d’accordo. Quella può essere solo un vaccino o cura specifica. Però è sicuramente utile per ‘raffreddare’ la curva e dare ossigeno agli ospedali. Perché se continua così al vaccino gli ospedali non ci arrivano. Si poteva evitare il lockdown ? Sicuramente si. Ma bisognava fare qualcosa nella pausa estiva/virus. Ora senza posti letto, senza piani anti covid ( regionali), senza aver ampliato i trasporti, cosa puoi fare? Puoi solo chiudere. Per ora regionalmente ma se non si abbassa la curva allora devi chiedere e basta. Solo che fatto prima ( come in alcuni paesi europei) magari a Natale si poteva far respirare persone ed economia. Ma ora non saprei.
Non voglio fare un confronto con gli altri paesi ma sono nostri vicini e non vedere cosa capita attorno è secondo me errato. Anche per renderci conto come viviamo rispetto agli altri e come governano gli altri. Anche qui si poteva spiegare la situazione e investire soldi. Ma se pensi che abbiamo fatto debito per 150mld quest’anno e siamo con le pezze al culo, che gli ospedali al sud sembrano (Sono) quelli del terzo mondo (e in Calabria stava un commissario nominato da Conte che poteva fare faville), allora qualche cosa non va. La nostra classe governativa è stata imbarazzante in questa emergenza, e lo è tuttora. Ma sono sempre espressione del popolo, evidentemente siamo così come rappresentati.
Il tuo giudizio cambierebbe se i soldati mandati a salvare il prigioniero sconosciuto siano tuoi amici/parenti? Direi che siamo d'accordoSe il tuo giudizio non cambia, indipendentemente dal fatto che il prigioniero sia uno sconosciuto o tuo figlio, hai già la risposta.
Ovviamente si, quindi sei d'accordo con me che quando si tratta di vite umane da salvare è impossibile arrivare ad un compromesso soddisfacente per tutte le parti coinvolte?Il tuo giudizio cambierebbe se i soldati mandati a salvare il prigioniero sconosciuto siano tuoi amici/parenti? Direi che siamo d'accordo