Vorrei spezzare una piccola lancia a favore degli italiani.
Sono dovuto uscire per fare la spesa di pomeriggio e portarla a casa di un non autosufficiente in altro comune, sigarette

incluse.
Percorso qualche km fino al tabaccaio e al supermarket: il deserto.
Dal tabaccaio (negozio enorme) una persona alla volta. Chiesta una stecca (n.b.: come sempre), ricevuti 4 pacchetti "così bastano per tutti" (ok, può essere una buona idea, ma invece di tornarci tra 10 giorni ci torno tra 4).
Arrivato al supermercato, doppia fila per entrare (solo scaffali, oppure anche banchi con servizio macelleria, salumeria). Non necessitando dei banchi con servizio, potevo entrare subito, ma ho dovuto attendere che uscisse l'unico cliente (DI TUTTO IL SUPERMERCATO) per avere il suo carrello, perchè tutti quelli in attesa nella lunghissima altra fila si erano accaparrati un carrello (che gli ultimi avrebbero utilizzato un'ora dopo).
(Piccola parentesi: ma porca troia, che cazzo vi mettete a fare la mascherina se per un'ora vi abbracciate il carrello toccato da tutti??????)
Una volta uscito, ho fatto molti km fino all'altro comune, avrò incrociato 10 auto.
Il rientro è stato a dir poco impressionante: ho percorso due chilometri abitati incrociando due auto ed un solo pedone, ed erano le 21, un orario al quale di norma c'è TRAFFICO.
Per il piccolo spicchio d'Italia che ho visto, in giro non c'è nessuno: forse le cose andranno diversamente nei grandi centri abitati.
Aspetto vostre testimonianze dirette (non quelle riferite dal cugggino Vincenzo o desunte dal tg).