Discussione COVID19 e argomenti correlati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
comunque, quella dei banchi a rotelle non si può sentire. ci ridono dietro da tutto il mondo. anzi, in giro per il mondo, quando vogliono farsi due grasse risate

Se tu cali a quadri io rilancio a fiori.

Ma il progetto dei gazebi a fiorellino per le vaccinazioni?

Per fortuna qualcuno se ne e' accorto e ha pensato bene di usare asset gia' esistenti.

Ma per esempio, per voler dare un senso ai ristori a fondo perduto, affittare teatri e cinema chiusi da mesi riconoscendone ai gestori il tempo per il nuovo (anche se temporaneo) utilizzo non sarebbe stata una brutta idea?

Un evetnuale ristoro resterebbe solo in tasca al gestore.

Un affitto aiuterebbe anche un discreto indotto (manutenzione, pulizie) e avrebbe piu' senso (sarebbe un investimento piu' che una uscita a fondo perduto).
 
Solo che la "vostra teoria" sta in piedi solo ad una condizione: che funzioni il tracciamento alla perfezione (c'era scritto nell'articolo).

Deduzione, visto che non siamo capaci di fare il tracciamento (e qui ti potrei dare ragione, anzi io stesso mi sono speso dicendo che sul tracciamento abbiamo fatto a dir poco ca**re. Però anche l'aderenza degli italiani ad Immuni è stata tiepida quindi ancora una volta 50% colpa del Governo, 50% colpa dei cittadini e non sempre e solo 100% Governo) non ci restano che le misure più restrittive.
Sono state le Regioni e boicottare il tracciamento tramite app Immuni.

E diversi partiti hanno creato un clima di continua critica verso il tracciamento. Vi ricordate le polemiche per la teorica mancanza di privacy?

Io distribuirei le responsabilità del mancato tracciamento (attività che avrebbe potuto evitare o ridurre i lockdown) tra: Governo (10%) - Governatori regionali (20%) - partiti in cerca di consenso politico (20%) - cittadini (50%)
 
Ultima modifica:
Se tu cali a quadri io rilancio a fiori.

Ma il progetto dei gazebi a fiorellino per le vaccinazioni?

Per fortuna qualcuno se ne e' accorto e ha pensato bene di usare asset gia' esistenti.

Ma per esempio, per voler dare un senso ai ristori a fondo perduto, affittare teatri e cinema chiusi da mesi riconoscendone ai gestori il tempo per il nuovo (anche se temporaneo) utilizzo non sarebbe stata una brutta idea?

Un evetnuale ristoro resterebbe solo in tasca al gestore.

Un affitto aiuterebbe anche un discreto indotto (manutenzione, pulizie) e avrebbe piu' senso (sarebbe un investimento piu' che una uscita a fondo perduto).
Una tantum, concordo
 
20210412_092417.jpg
 
Si vuol riaprire tutto facendo finta che il Covid non esista.

Intanto questa è la situazione del sistema sanitario nonostante alcune limitazioni.


E' ora di aprire le attività dando accesso solo con Pass vaccinale. Alcune attività potrebbero anche ripartire con vaccinati e guariti.
 
faccio una domanda che potrebbe sembrare una provocazione ma non lo è ,me la sto facendo ormai da diversi mesi :
Da quando hanno riaperto agli spostamenti con le varie zone colorate ho notato un ritorno di molte ragazze nei vari siti e anche in otr , la mia domanda è questa ... come mai in questo mondo compreso anche lo scambismo è difficile prenderselo ?
Parlando con molte persone che praticano sia le pay che il mondo scambista nessuno lo ha preso facendo sesso ma magari al bar a cena con amici ecc ... che ne pensate ?
 
Che è una bella favoletta per raccontarsi che gli asini volano.

Se vai a cercare in rete trovi che banchi a rotello dovrebbero essere costati un po' meno di 120 milioni di euro mentre in totale per vaccinare "tutti" dovremmo arrivare a spendere 1,5 miliardi di euro.

Quindi un rapporti di 1 a 10?
beh devi considerare i soldi dei banchi a rotelle come un delta da aggiungere a quello che gia si spende, per avere la priorità stile israele, probabilmente sarebbero bastati, almeno per i piu fragili.
 
faccio una domanda che potrebbe sembrare una provocazione ma non lo è ,me la sto facendo ormai da diversi mesi :
Da quando hanno riaperto agli spostamenti con le varie zone colorate ho notato un ritorno di molte ragazze nei vari siti e anche in otr , la mia domanda è questa ... come mai in questo mondo compreso anche lo scambismo è difficile prenderselo ?
Parlando con molte persone che praticano sia le pay che il mondo scambista nessuno lo ha preso facendo sesso ma magari al bar a cena con amici ecc ... che ne pensate ?
la mia teoria è che chiunque abbia fatto un minimo di vita sociale nell'ultimo anno se lo sia già preso, fortunatamente in forma non grave nella maggioranza dei casi.
 
Io verso fine anno feci un sierologico e non uscì nulla. Potrebbe essere comunque come dici ... ma se come dici dovrei averlo preso a qualcuno lavoro famiglia ecc dovrei averlo attaccato invece nulla ....
 
faccio una domanda che potrebbe sembrare una provocazione ma non lo è ,me la sto facendo ormai da diversi mesi :
Da quando hanno riaperto agli spostamenti con le varie zone colorate ho notato un ritorno di molte ragazze nei vari siti e anche in otr , la mia domanda è questa ... come mai in questo mondo compreso anche lo scambismo è difficile prenderselo ?
Parlando con molte persone che praticano sia le pay che il mondo scambista nessuno lo ha preso facendo sesso ma magari al bar a cena con amici ecc ... che ne pensate ?
Perché noi puttanieri siamo immuni
 
E' ora di aprire le attività dando accesso solo con Pass vaccinale. Alcune attività potrebbero anche ripartire con vaccinati e guariti.
Dubito molto che la ripresa delle attività, e quindi dell'economia, passi dal passaporto vaccinale. Non perchè l'idea sia sbagliata, ma perchè i numeri sono quel che sono.
Chi ci mandiamo al ristorante, al cinema, a teatro, in palestra, in piscina, negli outlet e nei grandi centri commerciali ecc.? Solo chi è vaccinato? E con entrambe le dosi? O si ritiene ne basti una?
Mia madre, 83 anni, 1a dose fatta sabato, non ha certo tutta questa urgenza, necessità e voglia di andare a comprarsi un abito nuovo. O di vedere l'ultimo film di Vin Diesel.
Restano come platea, essendo vaccinati (almeno con una dose), i sanitari, le FDO, parte degli insegnanti ed i fragili, ammesso che questi ultimi non siano in ritardo con la vaccinazione.
Anche il turismo non credo possa basarsi solo sulla 3a o 4a età.
La ripartenza dell'economia avverrà quando le fascie più giovani (< 60) avranno la possibilità di muoversi e spendere.
Al momento possono solo lavorare, quelli a cui è permesso e a cui un lavoro è rimasto, magari con qualche sussidio ridotto tipo CIG con orari parziali.

A questo punto sono dell'idea che molto malessere potrebbe essere ridotto, sia per chi consuma sia per chi mette in campo l'offerta e quindi ci campa, se si offrisse la possibilità di accedere a molte attività in forma contingentata.
 
Ultima modifica:
... i numeri sono quel che sono ...

Purtroppo è vero ma bisogna pure cominciare da qualche parte. Inizierei con vaccinati e guariti (non ho idea di quanti siano in questi ultimi 6 mesi).

Bar e ristoranti potrebbero abbinare asporto e servizio tradizionale per chi ha il Pass vaccinale.

Il turismo della terza età è già un buon punto di partenza. La mia agenzia genera il 70% del fatturato con i gruppi di anziani.

Ovviamente parlo di limitazioni per attività al chiuso.

Con l'estate si possono aprire tutte le attività all'aperto richiedendo solo alcune limitazioni (un minimo di distanziamento come prima cosa). Ovviamente in questa attività non servirebbe il Pass vaccinale. All'aperto è durissima contagiarsi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto