Ha senso oggigiorno cercare la trombata free?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione kiba
  • Data di inizio Data di inizio
Gentili utenti,

Vi ringraziamo per i vostri contributi e l’interesse dimostrato nella nostra community. Tuttavia, è fondamentale mantenere il focus sulla discussione in corso per garantire un dibattito produttivo e pertinente. Vorremmo ricordarvi che l’argomento specifico della discussione è il seguente:

Ha senso oggigiorno cercare la trombata free?​

Comprendiamo che la natura delle discussioni online possa portare a deviazioni dal tema originale, ma è essenziale per la qualità del nostro forum che ogni discussione rimanga centrata sull’argomento proposto. Questo non solo facilita la comprensione e la partecipazione di tutti gli utenti, ma garantisce anche che le informazioni rilevanti non vengano disperse tra temi non correlati.

Nel caso in cui abbiate domande, dubbi o interessi su argomenti diversi, vi incoraggiamo caldamente ad aprire una nuova discussione. Aprire una nuova discussione è semplice e permette di trattare nuovi temi in maniera approfondita e organizzata, senza interrompere il flusso delle discussioni esistenti.

Grazie dell'attenzione.
 
Mesi per forse una scopata...
Speriamo bene, con l'età sono meno orgoglioso e tendo a non arrendermi alle prime difficoltà. Da ragazzo tendevo a selezionare il colpo sicuro. Ma attenzione però, anche da ragazzo avevo un concetto chiaro in mente: c'è la ragazza/donna che merita la facciata e quella che no. Prima era solo teoria, adesso anche pratica.
 
Ed ok, ma tu ti stai soffermando sui pariestetici, è ovvio che ragazze carine che si mettono con un ragazzo altrettanto carino si sentono appagate, il problema semmai nasce e si amplifica quando alcuni di questi hanno la tendenza a farsi gli affari propri nella coppia (perché sanno che possono permetterselo). Poi ovvio che non è sempre così, ma io vedo ad esempio più coppie pariestetiche livellate verso il basso ad essere stabili, che di quelle dove entrambi sono carini o belli.

A me capita di vedere il contrario invece. Le coppie stabili livellate verso il basso, spesso si reggono sulla frustrazione del: "mi sono trovato questo/a e mi devo accontentare, sennó resteró senza".
Per me dipende piú dalla mentalitá, le coppie stabili sono quelle a cui interessa veramente fare vita di coppia e il trombo é secondario. Inoltre vedo molta piú stabilitá in coppie dove in entrambe le parti ci sono state esperienze passate.
Chi non ha mai avuto esperienze, in una coppia, spesso é una bomba ad orologeria e non lo sa.
Per restare in tema: credo siano proprio queste le situazioni dove ha piú senso la trombata free. Vuoi avere un rapporto stabile? Meglio se fai qualche esperienza fee prima di impegnarti.
Vuoi solo divertirti? Meglio le nostre amiche mignottone.
Vuoi divertirti ma sei disposto a perderci tempo o, come dice un mio amico figaiolo, a far diventare la figa un secondo lavoro? Allora, impegno e costanza e prova il mondo del trombo free.
 
ma a te che te frega? tu ti chiami Generale? lascia che sia a lui a chiedermi perchè mi piacerebbe conoscerlo o consigliarlo! per rispondere a una persona adeguatamente una cosa è sapere se sto scrivendo a un ventenne o ad un sessantenne, ti pare?? cambia tutto!! non c'è posto nel mio foglio se proprio vuoi saperlo ! è riservato alle signorine in codice !! ma poi mi colpisce che alcuni si nascondano così! di che hanno paura? di venire scoperti? qua siamo tutti puttanieri, mi sembra curioso che molti si nascondano, si camuffino all'inverosimile!! dovremmo essere tutti amici a parte quelli che offendono e ridono in continuazione...; non c'è mica la compagna o fidanzata dall'altra parte!! a me sembra curioso che uno non dica manco la città ad uno che abita a 350-400 km lontano !! addirittura manco l'età....!!
Il mio riserbo totale è motivato dal lavoro delicatissimo che svolgo,è un lavoro che rende ma assorbe completamente la mia vita come in un vortice..quando ho deciso di intraprendere questo lavoro e ho scelto,ho sentito una voce sussurrarmi "se sceglierai questa strada starai bene economicamente ma sarai solo"..e io ho scelto questa...ho pensato meglio solo che pieno di finti amici con le pezze al culo,mi dispiace solo non poter combinare nulla con le free..oggi sono stato a Milano e ho avuto come la sensazione che se vivessi in una città simile,frequentassi i locali giusti ecc potrei combinare davvero qualcosa con le free,ma poi mi è venuto in mente il mio lavoro,la mia rendita e sconsolato sono tornato alla base
 
Il mio riserbo totale è motivato dal lavoro delicatissimo che svolgo,è un lavoro che rende ma assorbe completamente la mia vita come in un vortice..quando ho deciso di intraprendere questo lavoro e ho scelto,ho sentito una voce sussurrarmi "se sceglierai questa strada starai bene economicamente ma sarai solo"..e io ho scelto questa...ho pensato meglio solo che pieno di finti amici con le pezze al culo,mi dispiace solo non poter combinare nulla con le free..oggi sono stato a Milano e ho avuto come la sensazione che se vivessi in una città simile,frequentassi i locali giusti ecc potrei combinare davvero qualcosa con le free,ma poi mi è venuto in mente il mio lavoro,la mia rendita e sconsolato sono tornato alla base
Lascia il lavoro. Il lavoro è importante ma il tempo libero ancora di più. Mai come in questo periodo storico si punta ad avere tempo libero per poter fare le proprie cose e portare avanti i propri interessi.
 
Piccolo ot.
La fuori, e parlo anche di una città come Milano dove il lavoro non manca, non c'è nulla a livello lavorativo. I lavori decenti sono pochi, oltre a stipendi che spesso non superno i 1500.
Il rischio è di doversi adattare: fare un lavoro di merda e guadagnare pure poco.
Quindi il mio consiglio è di NON mollare un lavoro che ci gratifica, anche e soprattutto a fine mese.
Lo dico con cognizione di causa, essendo appena uscito da anni dopo aver perso il lavoro che svolgevo da oltre 15 anni. Io ho pure avuto la fortuna, con molti sacrifici e poca serenità, di poter praticamente vivere di rendita per anni senza lavorare (o quasi).
Anche non fare un cazzo è una gran rottura di minchia. I primi sei mesi sono ok poi diventa difficile, soprattutto perché si vive con il minimo indispensabile.
Le Pay te le scordi senza un buon lavoro. E pure le free.
 
Non credere che lo farà. Da quanto ho capito, lui è una persona che vive per lavorare... Sì identifica così tanto nel suo 'importantissimo' lavoro che se lo mollasse non saprebbe più chi è
tornassi indietro non avrei dubbi, farei il militare,, cmq tempo libero mi pare ce l abbiano, ma a 20 anni ero un poco di testa di caxxo,ecco perche sono stracontento di non avere ne una moglie free ne figli, un figlio stupido e ribelle come me non lo darei manco al mio peggior nemico
 
Il mio riserbo totale è motivato dal lavoro delicatissimo che svolgo,è un lavoro che rende ma assorbe completamente la mia vita come in un vortice..quando ho deciso di intraprendere questo lavoro e ho scelto,ho sentito una voce sussurrarmi "se sceglierai questa strada starai bene economicamente ma sarai solo"..e io ho scelto questa...ho pensato meglio solo che pieno di finti amici con le pezze al culo,mi dispiace solo non poter combinare nulla con le free..oggi sono stato a Milano e ho avuto come la sensazione che se vivessi in una città simile,frequentassi i locali giusti ecc potrei combinare davvero qualcosa con le free,ma poi mi è venuto in mente il mio lavoro,la mia rendita e sconsolato sono tornato alla base
Aggiungo qualcosa a questa tua amara ma sincera riflessione.
Fino a qualche decennio fa, oserei dire anche 10-15 anni fa, il tuo lavoro godeva di un certo prestigio presso il pubblico femminile e conferiva "status" a chi portava la divisa (il famoso fascino della divisa).
Purtroppo, da svariati anni ormai, questo non è più vero, e i militari sono considerati degli sfigati, al pari di tutti gli altri impiegati pubblici, il loro status percepito rasenta lo zero, ripeto, secondo la mentalità della donna cresciuta in epoca social network.
I motivi possono essere i più variegati: poco tempo libero per viaggi, cene, uscite e cazzeggio libero in generale. Senza contare le missioni all'estero per alcuni o semplicemente orario di lavoro molto rigido. Questo si traduce in uno status "poco spendibile" sui social e quindi che non fa "tendenza" e poco appetibile alla ragazza nata con lo smartphone come naturale estensione del suo braccio.
Sei semplicemente nato in un'epoca sbagliata.
 
Aggiungo qualcosa a questa tua amara ma sincera riflessione.
Fino a qualche decennio fa, oserei dire anche 10-15 anni fa, il tuo lavoro godeva di un certo prestigio presso il pubblico femminile e conferiva "status" a chi portava la divisa (il famoso fascino della divisa).
Purtroppo, da svariati anni ormai, questo non è più vero, e i militari sono considerati degli sfigati, al pari di tutti gli altri impiegati pubblici, il loro status percepito rasenta lo zero, ripeto, secondo la mentalità della donna cresciuta in epoca social network.
I motivi possono essere i più variegati: poco tempo libero per viaggi, cene, uscite e cazzeggio libero in generale. Senza contare le missioni all'estero per alcuni o semplicemente orario di lavoro molto rigido. Questo si traduce in uno status "poco spendibile" sui social e quindi che non fa "tendenza" e poco appetibile alla ragazza nata con lo smartphone come naturale estensione del suo braccio.
Sei semplicemente nato in un'epoca sbagliata.
per me senza cattiveria spari una cassata grande come lo stadio mannuzzi di Cesena,in palestra dove vado io vedo i militari, un paio sono nei para altri nei carabinieri ed in polizia dalle ragazze o meglio dalle donne sui 30 35 40 45 anni sono considerati, poi che chiavino non lo so, sono misantropo e mi faccio bellamente i cassi mei, poi un militare al pari di un mipegato delle iste,un impiegato delle poste in Afghanistan o Somalia sai che ridere??
 
Il mio riserbo totale è motivato dal lavoro delicatissimo che svolgo,è un lavoro che rende ma assorbe completamente la mia vita come in un vortice..quando ho deciso di intraprendere questo lavoro e ho scelto,ho sentito una voce sussurrarmi "se sceglierai questa strada starai bene economicamente ma sarai solo"..e io ho scelto questa...ho pensato meglio solo che pieno di finti amici con le pezze al culo,mi dispiace solo non poter combinare nulla con le free..oggi sono stato a Milano e ho avuto come la sensazione che se vivessi in una città simile,frequentassi i locali giusti ecc potrei combinare davvero qualcosa con le free,ma poi mi è venuto in mente il mio lavoro,la mia rendita e sconsolato sono tornato alla base
non è detto che a milano nei locali giusti uno riesca a trombare. è coem quando io da giovane andavo in discoteca. zero su zero e ci andavo tuttii i sabati, poi mgari trovi la tipa che non ti aspetti nel tavolo di fianco al mio in pizzeria.
 
non è detto che a milano nei locali giusti uno riesca a trombare. è coem quando io da giovane andavo in discoteca. zero su zero e ci andavo tuttii i sabati, poi mgari trovi la tipa che non ti aspetti nel tavolo di fianco al mio in pizzeria.
se ci fossero cosi tante free facili a milano,spiegatemi perché a milano dagli annunci di escort é la citta piu piena d italia,e perche fra Lugano e wellcum é pieno di milanesi, suvvia siamo realisti la 20 enne strafica chi la scopa free??qualcuno si ,ma non certo gente qualsiasi, e quindi colla domanda del 3d ha senso??no,vi dovete scervellare uscite locali tattiche se vi va bene ne trombate una all anno, suvvia alzate la cornetta 30 minuti max d auto 70 100 150 ed avete risolto il problema,,che i vini tani nella cassa un me li godete
 
oggi sono stato a Milano e ho avuto come la sensazione che se vivessi in una città simile,frequentassi i locali giusti ecc potrei combinare davvero qualcosa con le free,ma poi mi è venuto in mente il mio lavoro,la mia rendita e sconsolato sono tornato alla base

Bisognerebbe vedere con quante donne hai avuto a che fare. Se non hai avuto riscontri con un campione abbastanza rappresentativo allora allargarlo, anche a dismisura, potrebbe comunque non portare a dei risultati.
 
suvvia siamo realisti la 20 enne strafica chi la scopa free??qualcuno si ,ma non certo gente qualsiasi, e quindi colla domanda del 3d ha senso??no
Scusa Claudio ma che c'entra la 20enne strafiga?? si parla di ragazze/donne normali, e per gente della mia età spesso si tratta di donne che hanno già superato la menopausa.. quindi un lavoro ancora più faticoso.. 😅
 
Vi lascio questo, ecco perché non scopiamo più free, questo esperimento è la chiave di tutto, a voi le conclusioni: 😂

L'esperimento "Universo 25" è uno degli esperimenti più terrificanti nella storia della scienza, che, attraverso il comportamento di una colonia di topi, è un tentativo da parte degli scienziati di spiegare le società umane…
L'idea di "Universo 25" è venuta dallo scienziato americano John Calhoun, che ha creato un "mondo ideale" in cui centinaia di topi avrebbero vissuto e riprodotto. Più specificamente, Calhoun costruì il cosiddetto "Paradiso dei topi", uno spazio appositamente progettato in cui i roditori avevano abbondanza di cibo e acqua, oltre a un ampio spazio vitale. All'inizio, ha collocato quattro coppie di topi che in breve tempo hanno iniziato a riprodursi, con conseguente rapida crescita della loro popolazione. Tuttavia, dopo 315 giorni la loro riproduzione ha iniziato a diminuire in modo significativo. Quando il numero di roditori raggiunse 600, si formò una gerarchia tra loro e poi apparvero i cosiddetti "disgraziati". I roditori più grandi iniziarono ad attaccare il gruppo, con il risultato che molti maschi iniziarono a "collassare" psicologicamente. Di conseguenza, le femmine non si proteggevano e a loro volta diventavano aggressive nei confronti dei loro piccoli. Col passare del tempo, le femmine hanno mostrato comportamenti sempre più aggressivi, elementi di isolamento e mancanza di umore riproduttivo. C'è stato un basso tasso di natalità e, allo stesso tempo, un aumento della mortalità nei roditori più giovani. Poi apparve una nuova classe di roditori maschi, i cosiddetti "bellissimi topi". Si rifiutavano di accoppiarsi con le femmine o di "combattere" per il loro spazio. Tutto ciò di cui si preoccupavano era il cibo e il sonno. Ad un certo punto, "bei maschi" e "femmine isolate" costituivano la maggioranza della popolazione. Secondo Calhoun, la fase della morte consisteva in due fasi: la "prima morte" e la "seconda morte". Il primo era caratterizzato dalla perdita di scopo nella vita al di là della semplice esistenza – nessun desiderio di accoppiarsi, crescere giovani o stabilire un ruolo all'interno della società. Col passare del tempo, la mortalità giovanile ha raggiunto il 100% e la riproduzione ha raggiunto lo zero. Tra i topi in via di estinzione, è stata osservata l'omosessualità e, allo stesso tempo, il cannibalismo è aumentato, nonostante il fatto che ci fosse cibo in abbondanza. Due anni dopo l'inizio dell'esperimento, nacque l'ultimo topolino della colonia. Nel 1973, aveva ucciso l'ultimo topo nell'Universo 25. John Calhoun ha ripetuto lo stesso esperimento altre 25 volte, e ogni volta il risultato è stato lo stesso. Il lavoro scientifico di Calhoun è stato utilizzato come modello per interpretare il collasso sociale e la sua ricerca funge da punto focale per lo studio della sociologia urbana.
Attualmente stiamo assistendo a parallelismi diretti nella società di oggi... uomini deboli e femminilizzati con poche o nessuna abilità e nessun istinto di protezione…
e femmine eccessivamente agitate e aggressive senza istinti materni.
Edoardo de Blasio

@zioclaudio
 
Lascia il lavoro. Il lavoro è importante ma il tempo libero ancora di più. Mai come in questo periodo storico si punta ad avere tempo libero per poter fare le proprie cose e portare avanti i propri interessi.
Mai dire mai,non sappiamo cosa ci riserverà il futuro,preferisco vivere per lavorare piuttosto che starmene al bar a annoiarmi
Quindi il mio consiglio è di NON mollare un lavoro che ci gratifica, anche e soprattutto a fine mese.
Finchè le forze fisiche e mentali me lo permetteranno non lo mollerò
Aggiungo qualcosa a questa tua amara ma sincera riflessione.
Fino a qualche decennio fa, oserei dire anche 10-15 anni fa, il tuo lavoro godeva di un certo prestigio presso il pubblico femminile e conferiva "status" a chi portava la divisa (il famoso fascino della divisa).
Purtroppo, da svariati anni ormai, questo non è più vero, e i militari sono considerati degli sfigati, al pari di tutti gli altri impiegati pubblici, il loro status percepito rasenta lo zero, ripeto, secondo la mentalità della donna cresciuta in epoca social network.
I motivi possono essere i più variegati: poco tempo libero per viaggi, cene, uscite e cazzeggio libero in generale. Senza contare le missioni all'estero per alcuni o semplicemente orario di lavoro molto rigido. Questo si traduce in uno status "poco spendibile" sui social e quindi che non fa "tendenza" e poco appetibile alla ragazza nata con lo smartphone come naturale estensione del suo braccio.
Sei semplicemente nato in un'epoca sbagliata.
Non so gli altri,ma io non faccio sfilate in alta uniforme...anche li siamo alle solite,cosi a occhio direi che sulle over 40-50 il fascino della divisa colpisce ancora..ma sotto i 40 ho i miei dubbi,piu abbassi l'età piu le donne vedono chi è in divisa come un invasato che rischia la vita
Bisognerebbe vedere con quante donne hai avuto a che fare. Se non hai avuto riscontri con un campione abbastanza rappresentativo allora allargarlo, anche a dismisura, potrebbe comunque non portare a dei risultati.
Ho avuto a che fare con 6-7 free,che mi hanno bidonato
 
Indietro
Alto