Ho molta paura, sono stato ricattato

E se stesse bluffando? Risulta difficile credere che senza legami con i social qualcuno risalga alla persona con cui tu hai un legame, secondo me potrebbe aver gettato un amo generico... sperando che qualcuno abbocchi.
Mi ha mandato screen di profili e pagine, mi si é gelato il sangue difatti
 
Si ho fatto una prima ricarica, ero veramente nel panico perché non riuscivo a spiegarmi.. in quel caso lui non potrebbe mandare anche quella conversazione? Dove dico che ho comunicato a tutti di questa truffa con Photoshop
ciao ciao soldi, han trovato il pollo da spennare
 
Cavolo allora fai in questo modo, visto che hai già fatto la ricarica hai ratificato che, dietro una sua minaccia hai ceduto ad un suo ricatto a scopo estorsivo, ergo tieniti caro tutti i suoi messaggi contenenti le esortazioni al pagamento e se continua digli che fai una denuncia.
Comunque personalmente io farei un "esposto" precauzionale al primo Commissariato di zona.
 
Ultima modifica:
Cavolo allora fai in questo modo, visto che hai già fatto la ricarica hai ratificato che, dietro una sua minaccia hai ceduto ad un suo ricatto a scopo estensivo, ergo tieniti caro tutti i suoi messaggi contenenti le esortazioni al pagamento e se continua digli che fai una denuncia.
Comunque personalmente io farei un "esposto" precauzionale al primo Commissariato di zona.
Si provo a dire tutto a un commissariato
 
@a.croce_77
Intanto ti consiglio di compilare questo Form. Il sito della Polizia di Stato ha messo a disposizione questo strumento che ti da la possibilità di effettuare delle segnalazioni in tempo reale e contemporaneamente ti tuteli anche, visto che oltre il 90gg dalla conoscenza del reato, non possiamo più esporre alcuna denuncia (non sapendo come andrà a finire io mi terrei aperta la porta della denuncia)

 
Articolo 629 CP.

Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da euro 1.000 a euro 4.000.
La pena è della reclusione da sette a venti anni e della multa da da euro 5.000 a euro 15.000, se concorre taluna delle circostanze indicate nell'ultimo capoverso dell'articolo precedente.

Codice Penale, Libro II, Titolo XIII, Delitti contro il patrimonio mediante violenza a cose o persone.
 
Per tua curiosità , hai provato a cercare su google il tuo numero di telefono?

Vedo comunque che nel tuo profilo qui ci hai detto l'età, la città dove vivi, e la tua professione.
Manca solo che mettevi la tua pagina FB reale, e poi sapevamo tutto anche tutti noi.

Mah.
 
Come ti ho detto io prima e come ha sottolineato lewdovico, noi qui sappiamo:

Che hai 44 anni,
Che abiti a Milano,
Che fai l'agente di commercio,
Che di cognome fai "Croce" ( visto il livello di furbizia dò per scontato che A sia l'iniziale del nome e Croce il tuo cognome reale),
Che l'iniziale del tuo nome è la A ( Angelo, Alessio, Andrea??).

Fatti più furbo.
 
Indietro
Alto