I POLLI

Scusate l'OT ma cosa te lo impedisce: vai alla camera di commercio, ti registri, e godi di essere una p. IVA

fra un'anno ci risentiremo se sarai felice della scelta
ma soprattutto ci sentiremo a luglio 22 (quando pagherai i saldi ed anticipi)................:unsure:
Scusatemi ancora per l'OT ma quando ci vuole ci vuole.
Buona serata
 
E quindi parafrasando il quote di L'onore degli uomini "Non capisco proprio perchè qualcuno voglia fare la partita IVA".
 
Chissà se era una delle mie amiche, ma presumo di no,in 5 anni avranno cambiato le ragazze anche lì
 
uuuh che criminale temibile... avrà mandato troppi messaggi è giusto arrestarlo e buttare via la chiave.
 
Conoscevo un vedovo che prendeva il cappuccio in un bar,poi il cornetto in un altro e il caffè in un altro ancora, per poter ciaccolare con tutte le bariste possibili..
C e stato un periodo in quel paese dove in centro c erano almeno tre bar,con bariste molto molto carine, uno credo ne avesse più di 5, vestite e truccate da modelle e molto giovani 17-23 ,con fare,tipo calcio mercato,ad accaparrarsi le più belle ed accattivanti e vedovi e pensionati a stare ore ad ordinare e spendere,fare regalini ed elargire mance,o cosa fatta anche da me con discreti risultati, facevo da cavia per i loro esperimenti sui drink ed aperitivi, alcune per i brevi periodi che scendo giù le vado sempre a salutare,qualcuna è diventata propietaria del bar,qualcuna si è messa col proprietario anche avendo l età della figlia di lui,sfornando bebè,cose che accadono nei paesotti e non solo.
 
che potrebbero non servirti a nulla se il tuo parco clienti è a sua volta formato da partite iva che difficilmente ti fanno lavorare in nero

Se hai condonato è perchè hai cercato di tenerti un "extragettito" che sapevi a prescindere dove andare a "investire" parco clienti tutti a partita iva o meno. Se permetti.

Poi se mi vuoi dire che sono tutti errori colposi e non dolosi dei commercialisti...
 
Detto da un ex commercialista..vai anche in uno studio prestigioso,e costoso ,e poi se non sei grosso cliente,la tua ditta, tipo bar,market, viene affidato al primo praticante a costo zero.
 
Se hai condonato è perchè hai cercato di tenerti un "extragettito" che sapevi a prescindere dove andare a "investire" parco clienti tutti a partita iva o meno. Se permetti.

Poi se mi vuoi dire che sono tutti errori colposi e non dolosi dei commercialisti...
non so di preciso a che condoni ti riferisci, io volevo solo dire che non è detto che partita iva == evasione
 
Certo, come lavoratore dipendente o della PA non significa automaticamente "garantito" o comunque "lavativo".
Sempre se permetti.
 
Se parliamo di scuola ,io applico ancora la mentalità del piccolo studio, azienda privata-cozzando piu di una volta con la burocrazia e il menefreghismo di una parte dei colleghi, che a volte sfocia la comicità, visto il litigare a chi competono mansioni di una semplicità estrema-come chi tra i bidelli dovesse accompagnare i visitatori ,tipo il preside di altro istituto in giro per la scuola-
oppure mi portano un depuratore d aria in classe ma senza l adattatore della presa tedesca, ne prendo uno dalla mia borsa pc, e non va bene andava ordinato e rimanevo una settimana con i ragazzi in classe e l apparecchio spento ?-diciamo metà e metà tra volenterosi che si ingegnano e gli altri tutti un "non mi compete chiamate qualcun altro anche se si perdono ore non è un problema mio"
 
Per godere dei vantaggi di una piva, a ditta inattiva : si paga la camera di commercio ,subito, poi ogni anno. Deve essere attività che non richiede licenze ,ne certificato antimafia.poi agenzia entrate per attribuzione. Quindi pagare PEC,un controcorrente ditta ,identità digitale spid. Arriva l INAIL da pagare ogni anno ,oppure rate mensili. Quota fissa. Arriva poi l' inps minimale, da pagare a trimestri obbligatoria.Facciamo 5000 EU di tutto. Bisogna fare i registri contabili. Acquisti ,fatture, beni ammortizzabili,registro clienti ,registro fornitori. Se mancano ,è irregolare tenuta della contabilità. Sanzione pecuniaria ,se va male pena detentiva.Quindi a febbraio dichiarazione iva e settembre irpef e irap. Anche se a zero. Se fatte in ritardo , è omessa dichiarazione ,pena detentiva e pecuniaria. Ma con contabilità semplificata bisogna dichiarare un minimale ,e pagarlo.Facciamo 2000 eu.Quindi sommare il reddito forfettario a quello da lavoro dipendente ,e ricalcolare aliquota e imposta ,e pagarla Facciamo 1000 EU . Se si opta per la contabilità ordinaria ,bisogna tenere anche il libro giornale ,in partita doppia ,il registro prima nota. Può farlo un intermediario ,magari un patronato. 5000 EU l anno, anche se in realtà fa tutto la giovane segretaria( fuorché incassare la parcella che incamera il titolare ) .
Si può fare da soli,se si conosce partita doppia ,bilancio ,conto economico ,patrimonio ,ratei ,risconti dare ,avere ,costi imputabili ,criteri di cassa e competenza costo storico ,in deducibilità ,invii telematici entratel, fisconline, effe 24.
Siamo a 13000 EU l anno.
Se si volesse fare una società a responsabilità limitata ,occorrerebbe atto di costituzione con parcella notarile 2000 ,libro dei soci ,dei verbali delle assemblee, e naturalmente versamento in fruttifero di 7500 EU.
Se il commercialista si dovesse tenere i soldi del conto del quale ha disponibilità per delega, sarebbe sufficiente fargli una causa di una quindicina d' anni, per forse ottenere indietro le somme,oltre a pagare quanto lui ha omesso al fisco, con sanzioni ed interessi. Le pene detentive sono generalmente ridotte al minimo. Infatti il contribuente deve vigilare !
Se non si paga ,niente paura ! Un giorno il bancomat non funziona . Hanno pignorato il conto corrente personale. Oppure si trova la porta di casa incatenata con sigillo del curatore fallimentare. ( se la casa è di proprietà, bisogna dichiarare il reddito catastale e pagarlo) . Oppure ,quando i vigili fermano per controllare l' autocertificazione,si portano via la macchina per esistenza di fermo amministrativo e lasciano a piedi con sanzione da 800 a 3000 EU.
Ci sono altre iniziative geniali ?
 
Ultima modifica:
Per godere dei vantaggi di una piva, a ditta inattiva : si paga la camera di commercio ,subito poi ogni anno. Deve essere attività che non richiede licenze ,ne certificato antimafia.poi agenzia entrate per attribuzione. Quindi pagare PEC,un controcorrente ditta ,identità digitale spid. Arriva l INAIL da pagare ogni anno ,oppure rate mensili. Fisso. Arriva poi l' inps minimale da pagare a trimestri obbligatorio.Facciamo 5000 EU di tutto. Bisogna fare i registri contabili. Acquisti ,fatture, beni ammortizzabili,registro clienti ,registro fornitori. Se mancano ,è irregolare tenuta della contabilità. Sanzione pecuniaria ,se va male pena detentiva.Quindi a febbraio dichiarazione iva e settembre irpef e irap. Anche se a zero. Se fatte in ritardo , è omessa dichiarazione ,pena detentiva e pecuniaria. Ma con contabilità semplificata bisogna dichiarare un minimale ,e pagarlo.Facciamo 2000 eu.Quindi sommare il reddito forfettario a quello da lavoro dipendente ,e ricalcolare aliquota e imposta ,e pagarla Facciamo 1000 EU . Se si opta per la contabilità ordinaria ,bisogna tenere anche il libro giornale ,in partita doppia ,il registro prima nota. Può farlo un intermediario ,magari un patronato. 5000 EU l anno, anche se in realtà fa tutto la giovane segretaria( fuorché incassare la parcella che incamera il titolare ) .
Siamo a 13000 EU l anno.
Se si volesse fare una società a responsabilità limitata ,occorre atto notarile di costituzione con parcella notarile 2000 ,libro dei soci ,dei verbali delle assemblee, e naturalmente versamento in fruttifero di 7500 EU.
Se il commercialista si dovesse tenere i soldi sarebbe sufficiente farvi una causa di una quindicina d' anni, oltre a pagare quanto ha omesso con sanzioni ed interessi. Le pene detentive sono generalmente ridotte al minimo. Infatti il contribuente deve vigilare !
Se non si paga ,niente paura ! Un giorno il bancomat non funziona . Hanno pignorato il conto corrente personale. Oppure si trova la porta di casa incatenata con sigillo del curatore fallimentare. ( se la casa è di proprietà, bisogna dichiarare il reddito catastale e pagarlo) . Oppure ,quando i vigili fermano per controllare l autocertificazione,si portano via la macchina per esistenza di fermo amministrativo e lasciano a piedi con sanzione da 800 a 3000 EU.
Ci sono altre iniziative geniali ?
Poi aggiungi che dipende anche dal settore in cui lavori. Costruzioni-edilizia-impianti? Corsi di sicurezza, corsi antincendio e altro. Installi un interruttore magnetotermico, un serramento a norma risparmio energetico, un componente di un impianto idraulico? Certifica che sei in grado di farlo, con tanto di pezze d'appoggio. Per carità, che un elettricista debba essere un elettricista che sa ciò che fa e non solo uno spelafili a muzzo ci sta. Ma a livello di carta e impegno è diventato pesante.
 
Conosco personalmente avvocati, commercialisti, ingegneri...anche 50enni, che mollano e fanno concorsi per entrare nel pubblico. Le professioni sono in crisi, spesso superflue (avvocati, notai, commercialisti, architetti). Ne basterebbero un decimo di quelli che sono, perché spesso le cose che fanno sono inutili, dispersive, onerose, borboniche. Nel commercio stessa crisi, anche se per ragioni diverse. La stupida ostinazione (della destra ma anche della sin) di mantenere in vita il mitico "commercio di vicinato" è travolta dai centri commerciali a loro volta travolti dall' e-commerce. In entrambi gli esempi (professionisti e commercio) non capire i cambiamenti crea crisi...
 
Io ho mollato nel 2017, visto che si viveva solo di soddisfazioni personali e uno non era tanto ricco per farlo come passatempo,come il mio datore di lavoro, ogni 23 arriva lo stipendio della scuola,per quanto limitato esso sia, specie per certi passatempi,ma arriva sempre.
 
La scelta di "mollare" è personale, dettata da tanti motivi spesso unici, irripetibili...ma vedo che è una scelta frequentissima. La rispetto, senza condividerla.
 
Se parliamo di scuola ,io applico ancora la mentalità del piccolo studio, azienda privata-cozzando piu di una volta con la burocrazia e il menefreghismo di una parte dei colleghi, che a volte sfocia la comicità, visto il litigare a chi competono mansioni di una semplicità estrema-come chi tra i bidelli dovesse accompagnare i visitatori ,tipo il preside di altro istituto in giro per la scuola-
oppure mi portano un depuratore d aria in classe ma senza l adattatore della presa tedesca, ne prendo uno dalla mia borsa pc, e non va bene andava ordinato e rimanevo una settimana con i ragazzi in classe e l apparecchio spento ?-diciamo metà e metà tra volenterosi che si ingegnano e gli altri tutti un "non mi compete chiamate qualcun altro anche se si perdono ore non è un problema mio"

Pensa che io le scene del genere le vedo nel privato.
Quando a volte faccio notare gentilmente " Sai che forse a fare così alla lunga la ditta porta i libri in tribunale" mi guardano come se fossi uno iettatore.

Paradosso: anche nel privato c'è tanta gente che forse sarebbe più tagliata per lavorare al catasto...

Quanto agli ingegneri, ormai anche per essere assunti nel privato non basta neanche quasi più che siano addirittura iscritti all'albo.
E sempre più spesso per fare lavori e percepire remunerazioni che fino a poco tempo fa faceva un diplomato.
Lascio immaginare quindi cosa deve fare di conseguenza oggi un diplomato.

Dice "Non capisco perché uno dovrebbe aprire una piva".
Risposta "A volte io non capisco neanche più perché uno dovrebbe fare il subordinato o il parasubordinato".
 
Beh nel caso di piccole partite IVA che vivono del proprio lavoro, liberi professionisti, artigiani, commerciati ecc... se si prendono il covid devono semplicemente smettere di lavorare senza alcun ammortizzatore, sperando che gli passi velocemente. Nel caso del dipendente con un tampone positivo hai diritto alla copertura della mutua.
 
Quindi perché non chiuderla la piva?

Non conviene di più?
Perchè a 20 anni con il padre che esce da una pessima situazione economica, fai la società con lui. Inizia l'attività e futto vola (stiamo parlando di 30 anni fa) poi inizia la burocrazia, la caccia alle streghe e ti trovi a 50 anni(incastrato in un ingranaggio) a guadagnare in valore assoluto più dei tuoi operai, però in valore relativo guadagni lo stesso considerando tutte le voci. Se poi ti succede una sfortuna allora sei rovinato:
Un esempio il cliente non ti paga le fatture= verso l'IVA il mese successivo, fai il decreto ingiuntivo e porti a casa il 20-25 % della fatture dopo alcuni anni . Il datore di lavoro non ti paga il TFR= ci pensa l'INPS (per gli stipendi ti puoi rifiutare di lavorare dopo che ti paga in ritardo già dal primo mese mentre percepisci lo stipendio come stessi lavorando fino all'arrivo dello stipendio in ritardo )
Naturalmente ci sono anche dei vantaggi economici ma sai come si misura la vera ricchezza? Ti do un' indizio è un numero che esprime una quantità.
Scusa l'OT buona giornata a tutti
 
Indietro
Alto
Aiuto