Discussione I VITELLONI - RIMINI

se supera i 30 giorni il contratto d'affitto va registrato, pagando una percentuale sull affitto annuale(anche se il contratto è per 31 giorni) quindi normalmente ci si accorda al massimo per le 4 settimane(o meno) e poi si cambia location, ovviamente aggiungici che se registri il contratto automaticamente non puoi fare tutto nero perchè in automatico l'agenzia delle entrate sa che tu hai incassato..
 
Avete presente quando aspettate con ansia che una determinata escort venga a fare un tour in zona e aspettate aspettate aspettate e non arriva mai, poi un giorno trovate l'annuncio che è in tour 2 giorni e non ci potete andare perchè siete strapieni di impegni e non avete nemmeno un minuto libero? ecco....ma te guarda che sfiga!!!!!!!!!!!!!
 
Ciao a tutti, oggi leggendo il stato della signorina "Taty gfe" noto una cosa a mio avviso molto strana, con riferimento a recensioni sul portale farlocco EA, da parte sua praticamente viene offerto un aiuto a scrivere delle recensioni sul suddetto portale e qui io mi chiedo se la cosa sia normale?
Andando in un ristorante non mi farei certo aiutare dal titolare a scrivere la recensione del suo locale, la cosa perderebbe indubbiamente di autenticità.
Premetto che non sono mai stato dalla ragazza in questione ma nelle sue recensioni si parla sempre di servizio GFE, leggendo le stesse trovo la mancanza di servizi base della suddetta prestazione, cioè, niente FK, niente BBJ, magari sarò io puntiglioso, se vado in un ristorante vegano e mi danno da mangiare le coradelle cotte al vapore e mi dicono che non sono stati uccisi animali io qualche piccolissimo dubbio dentro di me l'ho coltivo.
Con questo non intendo screditare la suddetta, ma solo condividere con voi alcuni dubbi che mi sono sorti.
Se qualcuno del direttivo pensa che questo pensiero debba rimanere solo mio, faccia pure il suo dovere.
 
@meringa è un fatto ben noto che i peracottadvisor-boys fornsicono alle esercenti, come servizio aggiuntivo, la pubblicazione di recensioni positive >:-(
Poi, nel caso la poveretta di turno non risponda bene alle istanze di marketing di quella manica di gangster dello specifico portale, allora ecco che spuntano anche le recensioni negative.
 
Ciao @Dr.Grunf il modo di operare del suddetto portale è arci noto, quello che mi sento di discutere è l'atteggiamento della girl, non penso che sia solo lei che con favori vari indirizza una recensione ma scriverlo sullo stato di WhatsApp mi sembra al quanto discutibile, a mio avviso si va ad ottenere l'effetto contrario, come posso pensare che un giudizio sia obbiettivo se questo viene fatto o influenzato direttamente dallo stesso che lo riceve?
 
Ci saranno sempre tanti che penseranno a servizi migliori o a uno sconto in cambio della rece positiva, e forse sono più di quelli come te (come noi?) che invece pensano che sarà peggio di quanto avevamo letto e immaginato finora.
Scriverlo sullo stato di WA in realtà è una scelta furba, è visibile a tutti gli interessati che hanno salvato il numero, e invisible a tutti gli altri che hanno solo letto annunci e recensioni.
Se compaiono a breve tante nuove rece positive sul sito balordo, avrà avuto ragione lei.
E' un mondo balordo.
 
Ciao @lewdovico, non voglio essere polemico, pur non essendoci mai stato una mia idea penso abbastanza reale me la sono fatta, da parte miei il suo modo di fare mi sembra discutibile tutto li.
Poi diciamo le cose come stanno, lei vende dei servizi e può pubblicizzarli come meglio crede, il fatto che in un qual modo ne stiamo discutendo a già fatto il suo dovere.
Sul sito farlocco ha già tantissime recensioni uno sproposito rispetto a quello che può avere una girl qui, come dici tu è un mondo balordo.
 
I giorni scorsi sono passato a salutare una "vecchia" amica pay.
Oltre all'ormai normale e ripetitivo lamento che sento da tutte sul lavoro che non c'è, lei era rimasta molto sconcertata dall'affitto di questo piccolo loft (si, quasi un buco) posto a 100 mt dalla spiaggia. C'era già stata in inverno e per una settimana aveva pagato 300 euro, ora è venuta in luglio, prenotando sulla fiducia, senza stare troppo a specificare e a definire (grave errore) e si è vista chiedere la bellezza di 1.000 euro a settimana.
Appena possibile se ne andrà al nord, dove paga sempre 300 indipendentemente dalla stagione.
Rimini, in estate, non è un paese per pay.....
 
non voglio dire che sia giusto, ma mi sembra abbastanza normale: se poi non chiedi nulla a 100 mt dal mare, in alta stagione….sono prezzi abbastanza in linea col mercato (bisognerebbe poi vedere quanto è grande o così un buco, comfort, anno di costruzione ecc ecc)!!

Anche le esercenti commettono errori….per una volta anche loro vengono missilate 😅🤣 (e comunque sapranno sicuramente come rifarsi dell’ inghippo ricevuto)
 
I giorni scorsi sono passato a salutare una "vecchia" amica pay.
Oltre all'ormai normale e ripetitivo lamento che sento da tutte sul lavoro che non c'è, lei era rimasta molto sconcertata dall'affitto di questo piccolo loft (si, quasi un buco) posto a 100 mt dalla spiaggia. C'era già stata in inverno e per una settimana aveva pagato 300 euro, ora è venuta in luglio, prenotando sulla fiducia, senza stare troppo a specificare e a definire (grave errore) e si è vista chiedere la bellezza di 1.000 euro a settimana.
Appena possibile se ne andrà al nord, dove paga sempre 300 indipendentemente dalla stagione.
Rimini, in estate, non è un paese per pay.....

Non è un caso isolato,anche io conosco ragazze che d'estate smettono per poi riprendere a settembre... proprio per l'aumento dei prezzi di appartamenti/camere dovuto all'alta stagione.
 
Cari colleghi riminesi e colleghi che vengono a punterare a Rimini (e Riccione) vorrei chiedere una cosa e sperare in qualche risposta.
Che le pay si lamentino dello scarso lavoro è sempre stato così, ultimamente arrivavano a scassarmi gli zebedei ma finché facevano la settimana ogni tanto in uno dei trombodromi locali la cosa mi scivolava via.
Ora però, e parlo di pay che da almeno cinque anni sono presenti ad ogni stagione in Riviera, le settimane si sono diradate, fino ad arrivare a qualcuna che ormai preferisce altre città e quanto mi è successo ultimamente dove, un paio di pay, se ne sono andate prima del tempo perché "a Rimini non c'è lavoro" proprio mentre stavo andando da loro.
Lasciamo perdere il periodo pandemia (2020 e anche 2021) e torniamo al 2019. Io, che mi segno tutte le spese, quest'anno, nel 2022 ho speso in pay circa la metà di quanto avevo speso nello stesso periodo nel 2019. I motivi sono vari, ma non sono importanti, volevo solo capire se anche per voi i soldi investiti in pay sono diminuiti, rispetto a prima della pandemia.
A occhio, dal numero di recensioni, sembrerebbe di si...
 
@PNorth

Rispondo alla tua domanda in tre parti.

1) Che alcune pay presenti da cinque anni constatino che "a Rimini non c'è lavoro", credo dipenda molto dal fatto che codeste pay hanno come "stancato" i clienti. Questo è accaduto ed accade, in modo del tutto naturale, dopo un certo periodo di presenza di qualunque pay come stabile in una certa zona. Mi è capitato di rilevare che tante pay, dopo alcuni anni di presenza fissa in una città, iniziano con tour in altre città. Molto spesso la loro peregrinazione in altri lidi precede di poco il loro abbandono definitivo dell'attività: attività che non rende più come un tempo, ha costi sempre maggiori e risulta sempre più faticosa da un punto di vista fisico e mentale. Anche perché cinque anni sono passati pure per loro.

2) Peraltro, se ho compreso a quali pay ti riferisci, affermo di considerare codeste pay senz'altro belle fisicamente, ma totalmente o quasi totalmente inesistenti dal punto di vista emotivo e comportamentale. Mai conosciute donne così poco inclini ad una conversazione che non fosse relativa al loro lavoro oppure ai loro problemi immediati ( soldi, spesa alimentare, materiale da toilette o da trucco). Pensavo che tale limitazione di orizzonte fosse legata alla loro giovane età: evidentemente mi sbagliavo, perché - da quanto ho capito dopo poche visite e da ciò che è emerso leggendo questo forum - la loro massima maturità sociale e caratteriale era già stata raggiunta, non potevano dare di più. Mi spiace dovere essere così diretto, ma ritengo esistano al mondo donne molto diverse tra loro: quelle alle quali penso tu ti riferisca, non le inserirei mai in una classifica di fascino femminile, nemmeno agli ultimi posti. Se Rimini non le accoglie più così bene, è evidente che costoro a Rimini non hanno seminato altro che la loro autoreferenzialità. Una semina piuttosto arida ed ottusa, passamelo.

3) La mia spesa per le pay è senz'altro diminuita, perché sono diminuite le donne che svolgono codesta professione da professioniste vere: cioè con sensualità, generosità ed empatia. Caratteristiche da sempre non molto diffuse, ma oggi decisamente mancanti.

Spero di averti risposto.
:hi:
 
Carissimo @Lafayette ,
grazie per la risposta esauriente, ma proviamo a fare un passo avanti a costo di risultare antipatici: facciamo dei nomi.
Dici che dopo cinque anni è "naturale" che una pay abbia stancato il punter, e che alcune ci mettono molto del loro per stancarti. Vere entrambe le cose, niente da dire.
Lasciamo da parte quelle a cui tu dici mi riferisca, perché sappiamo che di loro abbiamo un giudizio diverso già in partenza, assodato anche in passato. Parliamo di altre.
Prendiamo Giulia ad esempio, bella tettona mora, che non credo nemmeno abbia raggiunto i 3 anni nella nostra zona, con un pandemia nel mezzo. Lei se n'è andata espressamente perché non lavorava abbastanza. Ora bazzica la Toscana, l'ho sentita qualche tempo fa e mi a confermato che qui non torna, sul Tirreno si lavora meglio. Poi magari tra un paio d'anni le finirà la benzina anche li, ma da noi non è che era inflazionata, alcuni mi hanno scritto anche in privato per sapere che fine avesse fatto e altri l'avranno cercata, ma evidentemente questi, come numero, non bastavano a trattenerla.
Facciamo altri nomi. Prendo una coppia di ragazze conosciute nel 2014, quando erano in appartamento insieme: Karla e Ella (ora Miss Sonia).
Dal 2014 sono passati 8 anni. e Sonia ha sicuramente risentito della "crisi del 5° anno" nonostante lei fosse la più cerebrale del duo, con maggiore attitudine al lavoro e dotata di testa (ma questi sono giudizi personali) e anche sempre più bella col passare degli anni (rifatta, ma rifatta bene). Ma già da un pò non lavorava come sperava, quindi gambe in spalla e via, di tour in tour.
Karla invece, molto meno cerebrale (per forza! direi io) forse anche meno bella (rifatta, ma rifatta male) con un'attitudine minore rispetto alla compagna, lavora qua dal 2014, 10 mesi all'anno su 12! Ma se tanto mi da tanto, dopo 8 anni, quanti clienti avrà al giorno o alla settimana? Eppure eccola sempre qua, con l'annuncio sempre presente. Ma qui le motivazioni per aver messo radici saranno altre.
Sono sparite pay che nel gradimento erano sopra la media (Giulia o Sonia) e forse avevano ben altre aspettative, e ne rimangono altre che non ti spieghi nemmeno come facciano a sopravvivere.
Dare motivazioni legate agli anni passati in quello stesso loft, o a quanto hanno seminato male è giusto, ma ho fatto la domanda sulla spesa personale che ciascuno investe in pay, perché ancora adesso credo che quella sia la causa principale delle defezioni.
 
@PNorth

Quanto alla spesa personale, credo di averti risposto al punto 3) del mio post precedente.
Quanto ai nomi che tu hai fatto, mi limito ad osservare che, leggendoli, ho ricordato di avere avuto con codeste ragazze solo qualche contatto telefonico: mi fu sufficiente a decidere di lasciare perdere.
Posso dunque affermare di non essere meravigliato che alcune se ne siano andate.
Sono, invece, meravigliato quanto te che altre ancora siano presenti.
Sono misteri del mondo del sesso a pagamento: non so come definirli in altro modo.
Riconosco peraltro di avere un grave difetto: quando una ragazza - sentita al telefono o conosciuta di persona - mi appare insopportabile, non la cerco più e non mi curo affatto di andare ad indagare quali siano i suoi successivi percorsi, mentali, sociali o economici.
Mi spiace.
 
Un paio di considerazioni gratuite:
la pandemia ha sconvolto parecchie persone e creato divisioni, che perdurano.
Ci sono persone che vanno a puttane con doppia mascherina e guanti - e ci sono le puttane e i punter no vax e complottisti (vedi mio post sul thread info di stamattina) che forse erano suonate anche prima, ma non era facile scoprirlo prima del 2020. E' chiaro che queste due fasce di popolazione non possono più copulare e commerciare tra loro.
Altra considerazione molto gratuita: gira meno contante, e quindi c'è meno da spendere in pay, per chi ha timore di essere tracciato da soci e familiare se fa prelievi extra. Forse più evidente in una economia che dipende in parte dal turismo.
Terza e ultima cosa, che però non è locale al riminese, è la riduzione dei viaggi, prima per la pandemia, adesso per la guerra in Ucraina: prima si sono ridotti i traffici dall'est EU, e poi da qualche mese quelli da RU e BL, da queste parti si nota.
Il giro di manze russe che svernano in Spagna è rimasto, ma il giro di ventenni si è ridotto moltissimo.
A corollario di tutto ciò, noi invecchiamo e credo sia mediamente invecchiata la clientela, e in maniera conseguente è invecchiata l'offerta, a cui si aggiungono gli effetti di 'stufa' descritti da Lafayette.
Personalmente, io spendo grossomodo lo stesso negli ultimi quattro anni, ma non spendevo quasi nulla prima.
E di nuovo personalmente ho l'impressione che l'offerta locale sia peggiorata.
 
Ciao ragazzi, io da parte mia mi rendo conto che sto spendendo molto meno, un po' per una questione economica un po' perché ho la testa altrove,
è pur vero che leggendo le race trovo molto spesso servizi che non mi aggradano, stuzzicano, incuriosiscono e certo che mi piace scopare ma se devo andare a vivere una situazione giusto per il gusto di farlo preferisco fare da solo e tenermi i soldi in tasca.
Sempre in riferimento a quel che leggo sul forum, spesso le ragazze tendo a dare un servizio molto più scarso rispetto a quello offerto da donne con qualche anno in più e questo pensa debba far riflettere, okay scoparsi una figa atomica ma un minimo di trasporto non guasta, sarà che anch'io non sono più un monello ma preferisco un rapporto che comprenda anche un trasporto umano ma questo è un altro discorso.....
 
Secondo me esiste un filo conduttore comune tra i pallinari, che in questi giorni imperversano nei viale delle regine, e le mignotte. Ambedue le categorie sono qui per lavorare. Ripeto LAVORARE, che significa che non perdono mai. Non ho mai visto i primi perdere col pollo di turno, e anche le seconde (sempre secondo me) fingono sempre, bene o male, un orgasmo. Un'altra cosa che li accomune è che ambedue le categorie si fanno dare i soldi prima. I pallinari ti invogliano facendoti vedere il loro cinquantello, ma quando tu decidi di giocare ( e sei già incastrato) sei tu che devi dare i soldi a loro. A quel punto il gioco è fatto. Hai già perso di sicuro.
Con le mignotte è uguale: con le inserzioni e al telefono promettono mari e monti, poi quando sei davanti a loro calano già un pò le loro concessioni, ma il bello avviene ( proprio come i pallinari) quando hai sganciato i soldi. A quel punto è lei che dirige il gioco e tu devi prendere quello che offre la casa. Illusione di un orgasmo.
Sembra che a tutti noi vada bene così.
 
da sempre c'è chi prova a spillarti soldi per un servizio non adeguato al pagamento, è il motivo per cui esiste il fenomeno della fidelizzazione (detto più semplicemente anche "torno da chi mi tratta bene") e siti come questo.
stesso modo in cui alcune famiglie vanno sempre nello stesso albergo ogni anno o cercano su tripadvisor prima di partire.
l'unica "aggravante" che faccio al campo del meretricio è che non puoi denunciare per truffa se ti vengono negati servizi che hai pagato, che rende ancora più essenziale la fase di preparazione.
in sintesi continua a valere l'antica regola, se ti fregano una volta stronzi loro, se ti fregano due volte stronzo te
 
Indietro
Alto