L'amore.... questo sconosciuto

Ribadisco quanto detto, l'affermazione che "non esiste amore tra uomo e donna" usata da te e falsa e parliamo di qualcosa di oggettivo, non di limitato alla mia o tua esperienza o delle tue amiche. Uomini o donne di tutto il mondo in diverse epoche storiche hanno dato la vita per il compagno e quando metti la vita altrui davanti alla tua è amore per quella vita. Tu parli di eterno ma l'eternità non è condizione necessaria per l'amore, come l'attrazione, una donna può piacerti oggi ma non dopodomani, l'amore è un esperienza talmente complessa che non deve per forza essere eterna.
Tu non provi amore per alcuna donna e nessuno ha problemi a riguardo o non rispetta questa condizione, ma uomini e donne che si amano è dimostrato oltre ogni possibile dubbio che esistono, non parliamo di unicorni o extraterrestri.
Esatto, di eterno non c'è nulla purtroppo e vi si interroga in tal senso proprio uno dei due filosofi da me citati, arrivando entrambi a queste conclusioni:

"Nel Simposio di Platone si evince che l'amore (Eros) è visto come una forza dinamica, una tensione verso il bello e il bene, che guida l'anima verso la conoscenza e la verità. Non è semplicemente un sentimento, ma un desiderio che porta alla crescita personale e alla realizzazione spirituale, un percorso che va dal corporeo all'intellettuale, dall'apparenza all'essenza. In più non solo esplora il concetto di amore, ma lo collega anche alla filosofia. L'amore, inteso come desiderio di conoscenza e ricerca della verità, è ciò che spinge il filosofo a superare i propri limiti e a elevarsi verso livelli più alti di comprensione".

Mentre Socrate: "Socrate, nel suo discorso, descrive l'amore come un desiderio di bellezza e di immortalità, che si manifesta inizialmente nell'amore per un corpo bello, poi per le anime belle, e infine per la bellezza in sé e per sé. Questo percorso culmina nella contemplazione dell'Idea del Bello, un livello di conoscenza superiore che porta alla felicità e alla realizzazione spirituale".
 
Ultima modifica:
Posso permettermi di dirti che hai un astio un pregiudizio un po' evidente che annacqua discorsi che si possono intavolare in merito?
A me astio lo comunica il tuo uso del grassetto e la sottolineatura
Io come l'altro utente ti abbiamo fatto presente vari esempi, portando appunto discorsi concreti, io più di citarti Socrate, Platone e via discorrendo non so cosa portarti. :ROFLMAO:
I Grandi Classici della Filosofia hanno una particolaritá: essere agli antipodi cronologicamente e socialmente rispetto al Pianeta Terra 2025.

Ritengo siano piú adatte perchè piú vicine come fase storica le visioni dell'amore, tra i tanti, di un Cioran o di uno Schopenhauer.

Il fatto di essere in 'due utenti' non certifica una verità. Chi ha creato questo 3d, @elmago, è relativamente in sintonia con il mio scetticismo sull'esistenza di un sentimento e quindi forse di un'impressione, una menzogna che potrebbe essere stata tramandata da secoli. Che Shakespeare ne scriva non è evidenza empirica, nè scientifica.

Detto questo, un Caro Saluto e Buon Divertimento a Tutti gli intervenuti.
 
A me astio lo comunica il tuo uso del grassetto e la sottolineatura
Me ne farò una ragione (y)
I Grandi Classici della Filosofia hanno una particolaritá: essere agli antipodi cronologicamente e socialmente rispetto al Pianeta Terra 2025.

Ritengo siano piú adatte perchè piú vicine come fase storica le visioni dell'amore, tra i tanti, di un Cioran o di uno Schopenhauer.

Il fatto di essere in 'due utenti' non certifica una verità. Chi ha creato questo 3d, @elmago, è relativamente in sintonia con il mio scetticismo sull'esistenza di un sentimento e quindi forse di un'impressione, una menzogna che potrebbe essere stata tramandata da secoli. Che Shakespeare ne scriva non è evidenza empirica, nè scientifica.

Detto questo, un Caro Saluto e Buon Divertimento a Tutti gli intervenuti.
Perfetto, in gamba pure a te.

P.s. ti consiglio più Friedrich Nietzsche, così è contemporaneo come piace a te ed è forse vicinissimo al tuo pensiero cinico, anzi lui ti invita a vederla in questo modo proprio sull'esistenza in toto.
 
Ultima modifica:
L'amore, inteso come desiderio di conoscenza e ricerca della verità, è ciò che spinge il filosofo a superare i propri limiti e a elevarsi verso livelli più alti di comprensione".
Scusa ma non posso fare a meno di aggiungere che quanto citi non ha niente a che vedere con l'amore di coppia all'Interno della quale io contesto l'esistenza dell'amore
'Desiderio di conoscenza .e ricetca rella verità..' che ci azzecca con l'AMORE DI COPPIA?? Bisogna che la citazione sia pertinente mentre pare essere una forzatura, ovvero che non c'entri una mazza con l'amore di Coppia.
Penso esistano l'amore per la Musica, le Arti Figurative, per l'Architettura, per la Storia Locale o Mondiale, per il Viaggio, per lo Scrivere e/o Leggere, per il Design, per la Natura, per uno Sport da praticare e 1000 altri veri Amori.
L'amore di Coppia secondo me è non è altro che una sana, necessaria, vitale pulsione derivante dal desiderio di copulare.

Una Serena Serata di questo splendido luglio 2025 a Tutti.
 
Scusa ma non posso fare a meno di aggiungere che quanto citi non ha niente a che vedere con l'amore di coppia all'Interno della quale io contesto l'esistenza dell'amore
'Desiderio di conoscenza .e ricetca rella verità..' che ci azzecca con l'AMORE DI COPPIA?? Bisogna che la citazione sia pertinente mentre pare essere una forzatura, ovvero che non c'entri una mazza con l'amore di Coppia.
Penso esistano l'amore per la Musica, le Arti Figurative, per l'Architettura, per la Storia Locale o Mondiale, per il Viaggio, per lo Scrivere e/o Leggere, per il Design, per la Natura, per uno Sport da praticare e 1000 altri veri Amori.
L'amore di Coppia secondo me è non è altro che una sana, necessaria, vitale pulsione derivante dal desiderio di copulare.

Una Serena Serata di questo splendido luglio 2025 a Tutti.
Daje tutta col cinismo (y)

Ripeto, in gambissima dottore!
 
Indietro
Alto