Esatto, di eterno non c'è nulla purtroppo e vi si interroga in tal senso proprio uno dei due filosofi da me citati, arrivando entrambi a queste conclusioni:Ribadisco quanto detto, l'affermazione che "non esiste amore tra uomo e donna" usata da te e falsa e parliamo di qualcosa di oggettivo, non di limitato alla mia o tua esperienza o delle tue amiche. Uomini o donne di tutto il mondo in diverse epoche storiche hanno dato la vita per il compagno e quando metti la vita altrui davanti alla tua è amore per quella vita. Tu parli di eterno ma l'eternità non è condizione necessaria per l'amore, come l'attrazione, una donna può piacerti oggi ma non dopodomani, l'amore è un esperienza talmente complessa che non deve per forza essere eterna.
Tu non provi amore per alcuna donna e nessuno ha problemi a riguardo o non rispetta questa condizione, ma uomini e donne che si amano è dimostrato oltre ogni possibile dubbio che esistono, non parliamo di unicorni o extraterrestri.
"Nel Simposio di Platone si evince che l'amore (Eros) è visto come una forza dinamica, una tensione verso il bello e il bene, che guida l'anima verso la conoscenza e la verità. Non è semplicemente un sentimento, ma un desiderio che porta alla crescita personale e alla realizzazione spirituale, un percorso che va dal corporeo all'intellettuale, dall'apparenza all'essenza. In più non solo esplora il concetto di amore, ma lo collega anche alla filosofia. L'amore, inteso come desiderio di conoscenza e ricerca della verità, è ciò che spinge il filosofo a superare i propri limiti e a elevarsi verso livelli più alti di comprensione".
Mentre Socrate: "Socrate, nel suo discorso, descrive l'amore come un desiderio di bellezza e di immortalità, che si manifesta inizialmente nell'amore per un corpo bello, poi per le anime belle, e infine per la bellezza in sé e per sé. Questo percorso culmina nella contemplazione dell'Idea del Bello, un livello di conoscenza superiore che porta alla felicità e alla realizzazione spirituale".
Ultima modifica: