Dici che ti guardi bene dal giudicare e che sarebbe opportuno non farlo in mancanza d’informazioni certe … e però non ce l’hai fatta a non cadere nel luogo comune, conseguente ad un pregiudizio, che ti ha fatto associare est Europa = rumena. Eppure : albanesi, moldave, bulgare, ungheresi, ucraine, russe, sarebbero a loro volta identificabili come europee dell’est … ma no, la ragazza in questione, è rumena.
Mi verrebbe da pensare che lo scenario da te prospettato sia una diretta conseguenza della deduzione di cui sopra : rumena = tentativo di truffa.
Ora, chiarito l’ennesimo pregiudizio ai danni sempre della stessa etnia, :
Se le rumene sono stronze e truffatrici … secondo la vulgata popolare …, non è altrettanto vero, per la stessa vulgata, che sono anche furbe e scaltre ? Quindi, assunto ciò, ti pare possibile che una che si è tenuta i soldi e non vuole restituirli, chiama poi le forze dell’ordine ? Non ti sembra un po’ stridente e forzata come ricostruzione, quella da te paventata ? Ed inoltre, se fosse come dici tu, com’è che nell’articolo la faccenda è stata così ricostruita ?
“ Così ha respinto il cliente dicendo che gli avrebbe subito restituito i soldi e che la vicenda per quello che la riguardava sarebbe finita lì. Il giovane, che evidentemente già pregustava un finale di serata molto diverso, di abbandonare l’appartamento non ne voleva sapere “
A me, pare, che di dubbi non c’è ne siano : sembrerebbe essere il classico caso in cui la colpa è tutta da una parte … e certo non è made in România