Secondo il CNR 60000 ponti hanno raggiunto la data di scadenza
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A prescindere dalla tenuta strutturale del manufatto in cemento armato (che era considerato eterno e invece evidenzia vieppiù i suoi limiti di tenuta nel tempo)...
Non sono un esperto, non conosco la storia di quel quartiere, ma azzardo un'ipotesi di buon senso. Forse hanno fatto una sopraelevata perché le case c'erano già. Penso che se all'epoca la zona fosse stata sgombra avrebbero fatto un'autostrada normale.
Non sopporto più chi: A)Se affermava che il crollo era imminente non ha provveduto a metterlo in sicurezza e-o chiuderloNon sopporto più chi affermava, prima del crollo, che l'imminente crollo era una favoletta.
E pensare che alcuni ponti romani, nonché acquedotti, sono ancora in piedi dopo secoli... e non conoscevano (non esisteva) il cemento armato... meglio tornare agli antichi metodi...
Non sono un esperto, non conosco la storia di quel quartiere, ma azzardo un'ipotesi di buon senso. Forse hanno fatto una sopraelevata perché le case c'erano già. Penso che se all'epoca la zona fosse stata sgombra avrebbero fatto un'autostrada normale.
Non sopporto piú chi afferma in tv che il Ponte Morandi non era sicuro. Dopo il crollo peró...
Io invece non sopporto lo sciacallaggio politico del "governo del cambiamento" su questi eventi, da Salvini che cerca di usare questa tragedia per poter sforare il patto di stabilità e crescita (come se il problema fosse l'Europa, che a tutt'oggi non ha ancora attuato una, dico una, sanzione per deficit eccessivo) e per suggerire ad Autostrade di non far più pagare il pedaggio, come se le Autostrade si mantenessero da sole e come se non vi fossero concessioni.