Napilandia 2.0

Beate vegane!!!

tumblr_p3q46hNM4O1wiofg3o1_500.jpg
 
che brava sei pure cucini il pesto! Io oensa che sono ligure ma il pesto non lo so fare bene. comunque ne vendono di talmente buoni qui! perché faticare se lo trovo già bello fatto?::D
 
mmm...quando ho tempo e ora ne ho fin troppo vivo la casa... mi piace poi come dicevo in casa v e un problema di celiachia quindi la maggior parte del cibo è meglio vhe lo prepari io... i prodotti senza glutine fanno davvero schifo... e poi insomma sono una golosa e curiosa mi piace sperimentare pasticciare e mangiare
 
Pensa... quando gli amici mi prenotano per la notte di solito invece di uscire a cena cucino io...trovo erotismo perfin in cucina...
soprattutto nel mangiare, insomma è come godere...e se poi condividi il tutto con persone che gradiscono... vengon fuori serate davvero appaganti
 
Pensa... quando gli amici mi prenotano per la notte di solito invece di uscire a cena cucino io...trovo erotismo perfin in cucina...
soprattutto nel mangiare, insomma è come godere...e se poi condividi il tutto con persone che gradiscono... vengon fuori serate davvero appaganti
 
Io sono ligure ma il pesto non lo so fare bene. comunque ne vendono di talmente buoni qui! perché faticare se lo trovo già bello fatto?

è un po' come un uomo che va a puttane a pensarci



è la prima volta che vengo paragonato al pesto ligure. :prankster2:


anzi, a pensarci bene è la prima volta che vengo paragonato, in questo ambito :pardon:


è la riprova che c'è (quasi) sempre una prima volta per tutto? :unknw:



a proposito di pesto ligure...
molti anni fa, più o meno 35, mi accorsi che mancava pochissimo all'inizio della riunione ippica serale ed ero ancora al lavoro a digiuno dalla mattina, fame bestia, fretta più bestia della fame, dato che ai tempi perdere anche solo una corsa era inconcepibile. unica possibilità, per non dilapidare soldi da investire nelle scommesse ippiche :sarcastic_hand:, era aprire e saccheggiare il frigorifero del lavoro.
contenuto del frigorifero: mezzo fiasco di chianti stappato alcuni giorni prima, pesto in vasetto (a quei tempi il pesto in vasetto era una vera ciofeca) e maionese :shok: però c'era del pane in dispensa, più o meno 7-8 etti di pane (credo) pugliese. null'altro. tagliato a metà il pane me lo sparai tutto quanto farcito di pesto & maionese ed innaffiato dal chianti mezzo stantio. quella cosa schifosa mi placò la fame ma a caro prezzo, ruttai pesto vinato per 36 ore :bad: e non mangiai più pesto ligure per almeno 20 anni.
 
Spezia insomma son buoni tutt e due... adesso peró basilico fresco non ne ho quindi pesto rosso
Quando lo faccio d'estate, che ho a disposizione verdure fresche dell'orto, infilo nel frullatore anche un peperoncino piccante appena colto. Secondo me rende il pesto più digeribile (Faccio fatica a digerire l'aglio).
lo so che per i liguri è una bestemmia fare il pesto con il frullatore.. ma io no sono ligure...:pardon:

Del resto i "nordici" usano la pancetta nella carbonara, mentre da noi si usa solo il guanciale.
 
"Del resto i "nordici" usano la pancetta nella carbonara, mentre da noi si usa solo il guanciale."


infatti io che sono nordico di anagrafe e terrone dentro non uso mai la pancetta per carbonara, amatriciana, bruciatini, ecc. ecc. anzi ultimamente aggiungo guanciale anche ai
fagioli con le cotiche
 
scusate ma mi sono perso ... come siamo passati da Oblo che dice a tutte che riesce a misurare la febbre senza termometro a zio high che vomita pesto e guanciale tipo l'esorcista ? :prankster2:
 
Indietro
Alto
Aiuto