Discussione Nuova modalita di partecipazione a PUNTERFORUM

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Johann
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Johann

Team Leader
Membro dello Staff
Administrator
Registrato
15 Ottobre 2021
Messaggi
24
Reaction score
1.897
Questo thread raccoglie le prime impressioni dell'utenza a seguito dell'introduzione del nuovo CREDIT & MEMBERSHIP SYSTEM per la partecipazione alle sezioni RECENSIONI.
 
La prima è che mi lasciano molto perplesso i Credits con scadenza a trenta giorni.
Esimio,

Le sfugge il fatto che i Credits sono uno strumento di "orientamento" a meno di non essere in grado di gestire e programmare incontri/recensioni/utilizzo dei Credits. Ribadisco, la soluzione è rappresentata dal OnePass.
 
Prima cosa un saluto a tutti.... allora diciamo che più o meno le problematiche evidenziate sono sempre le stesse e non è per polemica o per creare problemi:
- qualità delle recensioni: qui va fatto un appunto, per le rece che vengono fatte solo per prendere i gettoni ed in effetti sono molto scarne e non dicono nulla e per le rece fatte da utenti "storici" scritte per reale utilizzo e che raccontano tutto dell'incontro, problematica comparsa con la nuova gestione.
- durata dei K: per me il fatto che i gettoni abbiano una scadenza è corretto però anche qui va fatta una specifica, ovvero per i K ottenuti dalle rece è giusta la scadenza a 30 gg., per quelli acquistati secondo me la scadenza dovrebbe essere di 3-4 mesi. Cortesemente niente scusa del OnePass ognuno credo che debba decidere come vuole.
- per quello che ho capito all'introduzione dei K sono stati dati forfettariamente 30 gettoni agli utenti iscritti da molto tempo senza verificare se abbiano contribuito o meno con rece, qui proporrei una cosa ovvero sarebbe stato giusto, almeno credo, per gli utenti che al momento dell'introduzione dei gettoni avevano all'attivo un tot di rece (20-30 quantità da decidere) dare una sorta di "rendita" (passatemi il termine) di magari 5 K al mese per il contributo già dato. Sarebbe anche di facile applicazione.
- rece di esercenti plurirecensite: è vero che le rece sono aumentate ma nella mia zona girano sempre quelle 7-8 storiche del posto e alla fine non dicono più niente di nuovo anche perchè dopo 4 pagine girano sempre le stesse cose; qui magari proporrei un discorso del tipo: per una rece di una pay nuova premiarla con più K magari 15-18 giusto per cercare di invogliare la novità, oppure mettere free quelle esercenti "storiche" o con rece datate (come per le "superstar" che sono visibili gratuitamente).
- per le rece di esercenti che si fermano solo pochi giorni, ovvero che magari alla pubblicazione della stessa la pay sia già andata via, credo sia difficile trovare una soluzione a meno che di non mettere un'icona od una spunta visibile già dall'elenco che è itinerante, ma ripeto qui credo non ci sia soluzione.
Per il momento mi fermo qui non vorrei essere pedante e comunque è vero che ogni novità porta con se vantaggi e svantaggi che dovrebbero essere calcolati in fase di studio. Magari servirà un periodo di assestamento poi ritornerà come prima.
 
- qualità delle recensioni: qui va fatto un appunto, per le rece che vengono fatte solo per prendere i gettoni ed in effetti sono molto scarne e non dicono nulla e per le rece fatte da utenti "storici" scritte per reale utilizzo e che raccontano tutto dell'incontro, problematica comparsa con la nuova gestione.
Anche in questo caso, se le recensioni vengono vagliate positivamente (salvo errori ed omissioni, la gente lavora e quindi sbaglia), hanno le caratteristiche per essere considerate tali. Il numero consistente rispetto a qualche tempo addietro, fa maggiormente "saltare all'occhio" contributi che comunque anche prima erano presenti.
- durata dei K: per me il fatto che i gettoni abbiano una scadenza è corretto però anche qui va fatta una specifica, ovvero per i K ottenuti dalle rece è giusta la scadenza a 30 gg., per quelli acquistati secondo me la scadenza dovrebbe essere di 3-4 mesi. Cortesemente niente scusa del OnePass ognuno credo che debba decidere come vuole.
La durata è corretta. Non ha senso fare piani di accumulazione sui Credits. Chi li compra è perchè ha necessità di verificare contenuti. Diversamente partecipa e contribuisce e gli vengono assegnati i Credits di cui ha necessità. Non capisco il senso di avere un wallet con 145782 Credits e non utilizzarli. Non è una crypto che poi scambi su mercati più o meno regolamentati. Il OnePass non è una scusa ma è l'orientamento generale di questa community. Il Credit System un supporto all'avvicinamento al OnePass diversamente si sarebbe optato solo per il secondo.
- per quello che ho capito all'introduzione dei K sono stati dati forfettariamente 30 gettoni agli utenti iscritti da molto tempo senza verificare se abbiano contribuito o meno con rece, qui proporrei una cosa ovvero sarebbe stato giusto, almeno credo, per gli utenti che al momento dell'introduzione dei gettoni avevano all'attivo un tot di rece (20-30 quantità da decidere) dare una sorta di "rendita" (passatemi il termine) di magari 5 K al mese per il contributo già dato. Sarebbe anche di facile applicazione.
Detto anche questo: la distribuzione agli utenti storici deve seguire e segue una logica che non può essere automatica. L'equazione è la seguente: utente storico + attualmente attivo nelle sezioni dove è presente il Credit/OnePass = benefit. Diversamente il "...perchè sono io" qui non funziona, non funzionava e non funzionerà mai.
- rece di esercenti plurirecensite: è vero che le rece sono aumentate ma nella mia zona girano sempre quelle 7-8 storiche del posto e alla fine non dicono più niente di nuovo anche perchè dopo 4 pagine girano sempre le stesse cose; qui magari proporrei un discorso del tipo: per una rece di una pay nuova premiarla con più K magari 15-18 giusto per cercare di invogliare la novità, oppure mettere free quelle esercenti "storiche" o con rece datate (come per le "superstar" che sono visibili gratuitamente).
Danno un riscontro anche le plurirecensite. Definiscono l'orientamento della clientela verso questa piuttosto che quell'altra esercente con o senza determinate caratteristiche. Danno indicazioni sul "valore" economico e sulla sostenibilità dello stesso, dei prezzi, dei servizi. Sono punti di paragone per tutta l'offerta. Se una tipa ha l'annuncio su bakecaincontri solo per sentire squillare il telefono e avere millemila messaggi da curiosi e nessun cliente, probabilmente un motivo ci sarà. Le esecenti "storiche"... beh mi risulta che sia possibile verificare quante recensioni sono presenti per singolo thread con un dato relativamente aggiornato e preciso soprattutto per gli ultimi tre mesi. Se il metodo scelto per spendere il Credits è questo, si può sempre skippare e passare oltre quando si vede una discussione con 50 recensioni. Questo per riprendere il tuo "ognuno fa come vuole".
- per le rece di esercenti che si fermano solo pochi giorni, ovvero che magari alla pubblicazione della stessa la pay sia già andata via, credo sia difficile trovare una soluzione a meno che di non mettere un'icona od una spunta visibile già dall'elenco che è itinerante, ma ripeto qui credo non ci sia soluzione.
Per il momento mi fermo qui non vorrei essere pedante e comunque è vero che ogni novità porta con se vantaggi e svantaggi che dovrebbero essere calcolati in fase di studio. Magari servirà un periodo di assestamento poi ritornerà come prima.
Praticamente mi stai indicando i "fiorellini" e i "casi eccezionali"... se una è esercente, lo è per più di una settimana, Se si cerca la "perla rara" meglio individuarla di persona visitando e rischiando le fregature perchè aspettare l'imboccata giusta, non è esattamente il mestiere del punter.
 
Ormai la discussione è diventata gigante e non so se la questione è già stata trattata.

E' una questione che mi sta molto a cuore in quanto "punter trasfertista", ovvero l'esatta location della ragazza. Mi spiego. Spesso mi trovo a Milano arrivandoci in treno (stazione Centrale) e mi piacerebbe trovare una tipa in zona (a piedi o mezzi pubblici senza diventarci matto). Per me la zona è importante, esattamente come la città. Non si tratta di dire il civico e l'interno (la privacy va rispettata) ma almeno la zona (Porta Venezia, Loreto, Corvetto ecc...) in modo da capire se lei è fuori mano oppure no.
Mi piacerebbe una nuova riga nel form della scheda tecnica, "quartiere", una casella magari facoltativa ma che potrebbe aiutare, specie nelle grandi città.

Poi un consiglio ai colleghi recensori. Raccontateci anche qualcosa del vostro "viaggio", ZTL, parcheggi, mezzi pubblici, zone malfamate, portinerie impiccione, cani che abbaiano... Belin, leggi delle recensioni dove la gente praticamente si teletrasporta a casa della tizia. Magari siete pieni di figoni a 10 minuti di bici, beati voi, ma c'è chi come me che si deve organizzare e qualche dettaglio in più non guasterebbe.
 
 
Ho acquistato accesso ad una recensione solo per segnalare che c'era già un 3d sulla ragazza (a cui avevo già accesso avendo tralaltro recensito).
Non è tanto il K sprecato, ma se devo pure perderli per segnalare allora la prossima volta evito
 
Ho acquistato accesso ad una recensione solo per segnalare che c'era già un 3d sulla ragazza (a cui avevo già accesso avendo tralaltro recensito).
Non è tanto il K sprecato, ma se devo pure perderli per segnalare allora la prossima volta evito
È successo anche a me. Segnala il problema e riavrai il k utilizzato.
 
Nonostante l'abbondanza di richieste pervenute da più discussioni, sembra che la maggior parte dei recensori sia sempre più determinata a NON specificare la zona delle città (non paesi o frazioni) in cui hanno luogo gli incontri.
 
Nonostante l'abbondanza di richieste pervene da più discussioni, sembra che la maggior parte dei recensori sia sempre più determinata a NON specificare la zona delle città (non paesi o frazioni) in cui hanno luogo gli incontri.
...e fanno male. Personalmente ritengo un aiuto ai colleghi mettere la zona o un riferimento geografico conosciuto (soprattutto a chi viene da fuori città). Così chi ha i minuti contati, può valutare rapidamente quale esercente preferire, soprattutto nel caso si sia costretti a passare al piano B o C.
 
Nonostante l'abbondanza di richieste pervenute da più discussioni, sembra che la maggior parte dei recensori sia sempre più determinata a NON specificare la zona delle città (non paesi o frazioni) in cui hanno luogo gli incontri.

Non capisco il motivo di tale ostracismo, in tutta sincerità.
Mi rendo conto che sia una informazione utile e vedrò di inserirla nelle prossime recensioni (se l'incontro avverrà in città medio/grandi).
 
Nonostante l'abbondanza di richieste pervenute da più discussioni, sembra che la maggior parte dei recensori sia sempre più determinata a NON specificare la zona delle città (non paesi o frazioni) in cui hanno luogo gli incontri.
E non sarebbe molto difficile, basta inserire la via (o la zona) in coda alla città.
Io nelle mie (poche) rece lo faccio più o meno da sempre.
Esempio:
CITTA DELL'INCONTRO: Bologna - Via Stalingrado
 
E non sarebbe molto difficile, basta inserire la via (o la zona) in coda alla città.
Io nelle mie (poche) rece lo faccio più o meno da sempre.
Esempio:
Ma infatti, costa uguale eh? Certo, se si tratta di una cittadina che si attraversa in 5 minuti non ha senso nemmeno parlarne, ma in una città da media a grande gli spostamenti nelle ore diurne possono comportare dai 20 ai 60 minuti e oltre, che vanno inseriti nel computo del tempo da dedicare all'incontro. Quindi, siccome non stiamo a grattarci i coglioni tutto il giorno, indichiamo, se non la via, almeno la zona, eccheccazzo!!
 
Ciao a tutti,
nel nuovo PF non mi é chiaro il funzionamento della localizzazione delle recensioni.
Mi spiego meglio, se recensisco una esperienza su una città (esempio Milano) la mia recensione viene incollata da un altro thred che era presente in un'altra città (se già presente) ma non in tutti i casi.
Ho provato a segnalare ma non ho ricevuto risposta.
Chi mi può dare delucidazioni?
Grazie
 
Magari nella scheda della recensione si potrebbe inserire "CITTA'" (o meglio reinserire dato che prima mi sembrava ci fosse) di seguito alla PROVINCIA, in effetti è molto utile. Nelle recensioni che ho fatto ho sempre inserito la città all'inizio però mi rendo conto che magari uno si può anche dimenticare di indicarla, invece mettendola nella scheda diventa obbligatorio.
 
E non sarebbe molto difficile, basta inserire la via (o la zona) in coda alla città.
Io nelle mie (poche) rece lo faccio più o meno da sempre.
Esempio:
Città dell'incontro Bologna - Via Stalingrado

Sono perfettamente d'accordo. In questo modo un iscritto può organizzarsi in anticipo per parcheggio e anche per, se vuole, una ricognizione preventiva, a mio avviso molto utile, senza dover telefonare all'esercente e magari infastidirla con domande inutili (domande del cazzo) , interviste per le quali abbiamo dei veri professionisti. Vi sarà capitato di assistere a telefonate ricevute da qualche vostra amica dopo l'incontro con voi : sono spesso tra il penoso (mi fai pena) e l'esilarante (hai un avvenire come cabarettista). Vorrei aggiungere che è anche molto utile, per vari, intuibili motivi, fornire una descrizione dell'appartameneo e sugli altri, eventuali inquilini. Inoltre è molto importante scrivere il nome dell'esercente, soprattutto se cinese (altro che gli sprezzanti "Boh", "Non chiesto") e una descrizione fisica che vada al di là del "Normotipo" o a commenti come "per essere cinese". Anche io non puzzo d'aglio per "essere italiano".
 
Ultima modifica:
Hai ragione ma condivido fino ad un certo. Ricordiamoci sempre che la recensione deve essere un orientamento, non il mirino del cecchino.
Alcune cose che hai descritto sono condivisibili. Altre meno. Posso comprendere la volontà di avere report dettagliati ma spesso così facendo, ci si toglie il gusto della scoperta.

Il telefono è lo strumento di lavoro della escort così come whatsapp. Se si scoccia a rispondere, il resto viene da sè.
Informazioni dettagliate sulla location anche no. Ricordate che una volta entrati, siete in un contesto dove possono essere presenti dettagli anche afferenti la vita privata delle persone.
Così come la descrizione dettagliata degli stabili, dei palazzi. E' come indicare il numero civico. Ricordiamoci che esiste uno stigma ancora molto forte nei confronti di escort e trans, soggetti che possono essere presi di mira da mitomani, stalker e rompicoglioni di varia natura, solo per il fatto che esercitano il mestiere più antico del mondo.
Il nome poi, è assolutamente irrilevante. Con te si chiama Patrizia, con un altro Tiziana. E' il gioco delle parti.
 
Ho provato a segnalare ma non ho ricevuto risposta.
Non mi risulta, ma colgo l'occasione per farti chiarezza.

Fino a qualche tempo fa, l'esigenza e l'utilizzo della piattaforma era focalizzata sulla divisione per regione e provincie.
Oggi stiamo lavorando al concetto di PROFILO UNICO ovvero unico censimento dell'esercente e raccolta di tutte le sue recensioni in un singolo thread. Successivamente, il profilo unico (comprese) le recensioni, seguiranno automaticamente gli spostamenti delle esercenti. Ad oggi tutto questo viene fatto "a mano" quindi normale che possano nascere incomprensioni sul nuovo meccanismo di organizzazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto