Papillomavirus (HPV)

Guarda, è mia opinione che le informazioni sbagliate le stia diffondendo tu.
Mi sbaglierò, ma credo invece di no, ma percepisco un tuo timore e una tua avversione verso la cosiddetta “medicalizzazione” della salute quotidiana.
Ebbene, permettimi di dirti che in verità non esiste nessuna “medicalizzazione” di alcun che e questa concezione proviene da una percezione distorta alcune persone, in verità anzi molte, nei confronti della realtà.
Come giustamente dici tu se si nota qualcosa o si pensa di aver qualcosa relativo alla propria salute occorre farsi vedere da un medico e da uno specialista. E seguire poi i loro consigli.
Ma appunto bisogna farlo, tempestivamente e senza indugi o pregiudizi.

C’è ultimamente questa idea che il nostro corpo sia sempre perfettamente in grado di affrontare patogeni e antigeni di ogni tipo, senza praticamente alcun tipo di supporto.
Questa è una concezione a dir poco superficiale e in gran parte sbagliata, oltre che pericolosa.
 
Guarda, è mia opinione che le informazioni sbagliate le stia diffondendo tu.
Mi sbaglierò, ma credo invece di no, ma percepisco un tuo timore e una tua avversione verso la cosiddetta “medicalizzazione” della salute quotidiana.
Ebbene, permettimi di dirti che in verità non esiste nessuna “medicalizzazione” di alcun che e questa concezione proviene da una percezione distorta alcune persone, in verità anzi molte, nei confronti della realtà.
Come giustamente dici tu se si nota qualcosa o si pensa di aver qualcosa relativo alla propria salute occorre farsi vedere da un medico e da uno specialista. E seguire poi i loro consigli.
Ma appunto bisogna farlo, tempestivamente e senza indugi o pregiudizi.

C’è ultimamente questa idea che il nostro corpo sia sempre perfettamente in grado di affrontare patogeni e antigeni di ogni tipo, senza praticamente alcun tipo di supporto.
Questa è una concezione a dir poco superficiale e in gran parte sbagliata, oltre che pericolosa.
Assolutamente no e ti dico anche il perché il sequenziamento non è sempre necessario:
Prima di tutto è un esame relativamente costoso e non sempre disponibile in tutte le strutture sanitarie.
Inoltre l'esecuzione del sequenziamento richiede tempo, e questo può ritardare l'inizio del trattamento.
In molti casi, i condilomi possono essere efficacemente rimossi con trattamenti standard, come la crioterapia o l'elettrocauterizzazione, senza la necessità di conoscere il tipo specifico di HPV.
Se si tratta di condilomi singoli, di piccole dimensioni e in una persona sana di sesso maschile, il rischio di sviluppare complicanze è generalmente basso, anche senza conoscere il tipo di HPV.
In sintesi, la decisione di eseguire il sequenziamento del DNA virale è una scelta che va valutata caso per caso, in base a diversi fattori.
Il sequenziamento del DNA virale è uno strumento diagnostico importante, ma non è sempre necessario per il trattamento dei condilomi. La decisione spetta al medico specialista, che valuterà attentamente ogni caso e sceglierà la strategia terapeutica più appropriata.
Riguardo alla rimozione dei condilomi in alcuni casi, il sistema immunitario può riuscire a eliminare il virus HPV e i condilomi possono regredire spontaneamente.
Oppure se i condilomi non causano alcun disturbo e non sono visibili, il trattamento potrebbe non essere considerato prioritario.

La decisione di rimuovere i condilomi viene presa dal medico in base a diversi fattori come ho già detto, quindi torno a dire che generalizzare come hai fatto tu è sbagliato.

Oltretutto è bene sapere che la rimozione dei condilomi non elimina il virus HPV. Il virus può rimanere latente nell'organismo anche dopo il trattamento.
La rimozione non garantisce che i condilomi non si riformino.
La prevenzione è fondamentale: La vaccinazione contro l'HPV, l'uso del preservativo e i controlli regolari sono essenziali per ridurre il rischio di infezione e di sviluppare lesioni precancerose o cancerose.

Nessuno ha accennato a timore o avversione verso la medicina. Anzi.
Semplicemente le cose vanno dette corrette, e la differenza tra herpes e hpv non aveva senso per come la avevi descritta tu. Devi accettare il fatto che tu debba essere ripreso in caso errore come spesso capita. Mi sbaglierò ma credo sia proprio questo il punto, non accetti di essere corretto e cerchi poi di buttarla sul personale.
 
Ultima modifica:
La questione è molto più complessa. Non ho scritto che consiglio la rimozione dei condilomi per eliminare il virus: la consiglio per eseguire il sequenziamento del DNA virale. Infatti devi considerare che l’infezione da HPV è molto comune, e la maggior parte delle infezioni da HPV si risolve spontaneamente grazie all’azione del sistema immunitario. Quindi il fatto stesso che il sistema immunitario di una persona non sia in grado di risolvere spontaneamente l'infezione da HPV, e che quindi si formi un condiloma genitale, significa che nel sistema immunitario di quella persona c'è qualcosa che non va, è un campanello d'allarme con cui il tuo organismo ti avverte che sei a rischio, e che non devi minimizzare, ma devi fare qualcosa per evitare degenerazioni molto più gravi. Alcune variazioni genetiche che influenzano il sistema immunitario rendono alcune persone più suscettibili a infezioni da HPV, e alla degenerazione maligna in caso di infezione da ceppi HPV cancerogeni. Attualmente stanno facendo ricerche per individuare i markers genetici che indicano la predisposizione alle infezioni e alla degenerazione maligna dell'HPV. Non sono ancora state pubblicate statistiche a questo riguardo, ma ci sono diversi fattori che indicano che se in una persona si sviluppa un condiloma genitale, a causa di un'alterazione genetica del sistema immunitario, se questo condiloma è provocato da un ceppo HPV cancerogeno ha una certa probabilità di degenerazione neoplastica. Anche se non esistono ancora statistiche per questa probabilità, consiglio comunque l'exeresi-biopsia con sequenziamento.
 
Ultima modifica:
La questione è molto più complessa. Non ho scritto che consiglio la rimozione dei condilomi per eliminare il virus: la consiglio per eseguire il sequenziamento del DNA virale. Infatti devi considerare che l’infezione da HPV è molto comune, e la maggior parte delle infezioni da HPV si risolve spontaneamente grazie all’azione del sistema immunitario. Quindi il fatto stesso che il sistema immunitario di una persona non sia in grado di risolvere spontaneamente l'infezione da HPV, e che quindi si formi un condiloma genitale, significa che nel sistema immunitario di quella persona c'è qualcosa che non va, è un campanello d'allarme con cui il tuo organismo ti avverte che sei a rischio, e che non devi minimizzare, ma devi fare qualcosa per evitare degenerazioni molto più gravi. Alcune variazioni genetiche che influenzano il sistema immunitario rendono alcune persone più suscettibili a infezioni da HPV, e alla degenerazione maligna in caso di infezione da ceppi HPV cancerogeni. Attualmente stanno facendo ricerche per individuare i markers genetici che indicano la predisposizione alle infezioni e alla degenerazione maligna dell'HPV. Non sono ancora state pubblicate statistiche a questo riguardo, ma ci sono diversi fattori che indicano che se in una persona si sviluppa un condiloma genitale, a causa di un'alterazione genetica del sistema immunitario, se questo condiloma è provocato da un ceppo HPV cancerogeno ha una certa probabilità di degenerazione neoplastica. Anche se non esistono ancora statistiche per questa probabilità, consiglio comunque l'exeresi-biopsia con sequenziamento.
Come già detto e ribaito il sequenziamento del DNA virale non è sempre necessario per la diagnosi dell'HPV. Test più semplici e meno costosi, come l'HPV-DNA test, sono in grado di identificare la presenza del virus e il suo tipo.
Inoltre il sequenziamento del DNA virale fornisce informazioni sul virus, ma non fornisce una panoramica completa del sistema immunitario e delle sue eventuali alterazioni genetiche.
Poi ribadisco che il sequenziamento del DNA è un esame complesso e costoso, che richiede attrezzature specializzate e personale altamente qualificato, questo può essere un problema a seconda della struttura che abbiamo a disposizione.
Poi non dimentichiamo le alternative al sequenziamento del DNA virale. Se si sospetta la presenza di un ceppo ad alto rischio, è possibile effettuare una tipizzazione dell'HPV per identificare il tipo specifico di virus.
Poi c'è l'esame istologico del tessuto bioptico prelevato durante l'exeresi del condiloma può fornire informazioni importanti sullo stato delle cellule e sulla presenza di eventuali alterazioni precancerose.
E poi se si ha una forte preoccupazione per una predisposizione genetica, è consigliabile consultare un genetista.

In conclusione, mentre il sequenziamento del DNA virale può fornire informazioni utili, non è l'unico esame da considerare. È importante valutare attentamente i pro e i contro di ogni opzione, in collaborazione con il proprio medico, per prendere decisioni informate e personalizzate. Quindi sono io a dire che la questione è un po' più complessa, non tu.
 
Mi sembrava di aver capito che fossi anche contrario alla rimozione dei condilomi, mentre adesso prendi in considerazione l’exeresi.

Inoltre, stante alle attuali conoscenze della genetica, un genetista al massimo ti può fornire un percentuale di rischio generica ma deve astenersi dal consigliarti alcun che, ancor meno una diagnosi, una terapia o anche il contrario (astenersi da un intervento o terapia).
Se lo fa è un truffatore a cui probabilmente andrebbe interdetta la professione.

Io continuo a sentire puzza di bruciato, ma tant’è…

PS penso di aver capito anche da dove viene la puzza di bruciato e infatti penso proprio che venga da dovr pensavo.
L’HPV-DNA è un test omologato solo per le donne e per il tumore del collo dell’utero. Non è omologato per diagnosi su soggetti maschili e per tumori in altre sedi anatomiche.
Quanto meno strano se si parla in un forum dove la maggioranza degli utenti è peraltro di sesso maschile…
Poi per fortuna non bisognava dare informazioni parziali o fuorvianti…
 
Ultima modifica:
No, ho solo corretto la tua affermazione che sosteneva che l'HPV si differenza da herpes perché le verruche vanno tolte sempre e comunque (cosa non vera) invece nell'herpes no. Hai toppato di brutto e non ti va ancora giù vedo... il problema è che stai continuando a dire uno strafalcione dopo l'altro:ROFLMAO:

Mentre l'affermazione che un genetista debba astenersi completamente da qualsiasi consiglio, diagnosi o terapia è eccessivamente restrittiva e non riflette accuratamente il ruolo di questo professionista nella pratica clinica. Prima di tutto è un esperto nell'interpretare i risultati di test genetici complessi, mettendoli in relazione con il quadro clinico del paziente. Fornisce un counseling genetico, ovvero un processo di comunicazione che aiuta il paziente a comprendere le implicazioni dei risultati genetici, le opzioni disponibili e le loro probabili conseguenze.
Calcola il rischio di sviluppare una determinata malattia in base alla storia familiare e ai risultati genetici.
Affermare quindi che un genetista sia un truffatore se fornisce consigli o interpretazioni dei risultati genetici è un'accusa grave e ingiustificata. Il genetista svolge un ruolo fondamentale nella moderna medicina, fornendo informazioni preziose ai pazienti e ai loro medici.

Per quanto riguarda il tuo PS:
È vero che storicamente l'HPV-DNA test è stato sviluppato e validato principalmente per lo screening del cancro del collo dell'utero nelle donne. Tuttavia, negli ultimi anni c'è stata una significativa evoluzione nel campo della diagnostica HPV e l'utilizzo di questo test si è esteso anche ad altre situazioni.
Per gli uomini l'HPV è una delle principali cause del cancro anale, del pene e della bocca/gola. L'HPV-DNA test viene sempre più utilizzato per lo screening e la diagnosi di queste patologie nel sesso maschile, soprattutto in soggetti a rischio (ad esempio, i punter).
Oltre al collo dell'utero, l'HPV-DNA test trova applicazione nella diagnosi di lesioni precancerose e cancerose in altre sedi, come l'ano, sia nelle donne che negli uomini.
 
Ultima modifica:
Purtroppo viene sconsigliato anche da molti urologi , da chi ci si potrebbe rivolgere per effettuare l'HPV -DNA test ? Immagino che col sesso orale reciproco per tutti i punter il rischio gola pene sia elevato !
No, ho solo corretto la tua affermazione che sosteneva che l'HPV si differenza da herpes perché le verruche vanno tolte sempre e comunque (cosa non vera) invece nell'herpes no. Hai toppato di brutto e non ti va ancora giù vedo... il problema è che stai continuando a dire uno strafalcione dopo l'altro:ROFLMAO:

Mentre l'affermazione che un genetista debba astenersi completamente da qualsiasi consiglio, diagnosi o terapia è eccessivamente restrittiva e non riflette accuratamente il ruolo di questo professionista nella pratica clinica.
- Il genetista è un esperto nell'interpretare i risultati di test genetici complessi, mettendoli in relazione con il quadro clinico del paziente. Fornisce un counseling genetico, ovvero un processo di comunicazione che aiuta il paziente a comprendere le implicazioni dei risultati genetici, le opzioni disponibili e le loro probabili conseguenze.
- Calcola il rischio di sviluppare una determinata malattia in base alla storia familiare e ai risultati genetici.

Per quanto riguarda il tuo PS:
È vero che storicamente l'HPV-DNA test è stato sviluppato e validato principalmente per lo screening del cancro del collo dell'utero nelle donne. Tuttavia, negli ultimi anni c'è stata una significativa evoluzione nel campo della diagnostica HPV e l'utilizzo di questo test si è esteso anche ad altre situazioni.
Per gli uomini l'HPV è una delle principali cause del cancro anale, del pene e della bocca/gola. L'HPV-DNA test viene sempre più utilizzato per lo screening e la diagnosi di queste patologie nel sesso maschile, soprattutto in soggetti a rischio (ad esempio, i punter).
Oltre al collo dell'utero, l'HPV-DNA test trova applicazione nella diagnosi di lesioni precancerose e cancerose in altre sedi, come l'ano, sia nelle donne che negli uomini.
 
Purtroppo viene sconsigliato anche da molti urologi , da chi ci si potrebbe rivolgere per effettuare l'HPV -DNA test ? Immagino che col sesso orale reciproco per tutti i punter il rischio gola pene sia elevato !
Sebbene la diffusione di questo test sia in aumento, è vero che non tutti i medici lo prescrivono di routine.
Non tutti i medici sono aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche riguardo all'HPV e alle sue implicazioni cliniche.
Alcuni medici potrebbero essere più focalizzati su altre patologie e sottovalutare l'importanza dell'HPV.
E poi non tutti i laboratori offrono l'HPV-DNA test, soprattutto per la diagnosi maschile. Non tutti sono aggiornati.

Per risolvere puoi fare in diversi modi; anche se tradizionalmente associato alla salute femminile, molti ginecologi sono preparati a eseguire l'HPV-DNA test anche su uomini, soprattutto se si tratta di coppie o di individui a rischio.
Oppure l'infettivologo è lo specialista delle malattie infettive e può fornire una consulenza completa sulla prevenzione e la diagnosi delle infezioni da HPV.
Esistono anche centri specializzati nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) che offrono una vasta gamma di servizi, incluso l'HPV-DNA test.
 
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Oggi sono stato con una escort del sito escortforum, sospetto che avesse HPV. Dalla fica usciva un liquido bianco tipo panna, molto maleodorante e vicino alla fica dalla parte posteriore aveva un cerotto grande, probabilmente copriva uno di quei Papillimi di cui avete parlato qua.
Ho avuto un rapporto coperto da preservativo intatto ma sono lo stesso preoccupato, perché tutta quella specie di panna maleodorante mi è colata sulle palle che ovviamente non sono coperte da condom. Ho letto che anche così ci si contagia. Io mi sono subito lavato accuratamente con acqua e sapone, e di nuovo mi sono rilavato a casa con detergente intimi antibatterico.
Ma adesso sono preoccupato. Rischio di essere stato contagiato da HPV e non ho modo di sapere quando e come questo verrà alla luce. Io non faccio DATY e faccio sempre tutto coperto, per questo motivo non avevo mai pensato a una vaccinazione. Ma dopo questo singolo evento ha senso vaccinarsi? servirà a qualcosa?
Non so se posso fare la recensione di questa ragazza, credo sia contro il regolamento e violazione della privacy parlare della salute delle esercenti. Sul sito escorforum non mi è stata accettata suppongo qua ci siano gli stessi regolamenti. Mi piacerebbe avvertire i colleghi ma verrebbe vista come diffamazione e ho preferito evitare.
 
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Oggi sono stato con una escort del sito escortforum, sospetto che avesse HPV. Dalla fica usciva un liquido bianco tipo panna, molto maleodorante e vicino alla fica dalla parte posteriore aveva un cerotto grande, probabilmente copriva uno di quei Papillimi di cui avete parlato qua.
Ho avuto un rapporto coperto da preservativo intatto ma sono lo stesso preoccupato, perché tutta quella specie di panna maleodorante mi è colata sulle palle che ovviamente non sono coperte da condom. Ho letto che anche così ci si contagia. Io mi sono subito lavato accuratamente con acqua e sapone, e di nuovo mi sono rilavato a casa con detergente intimi antibatterico.
Ma adesso sono preoccupato. Rischio di essere stato contagiato da HPV e non ho modo di sapere quando e come questo verrà alla luce. Io non faccio DATY e faccio sempre tutto coperto, per questo motivo non avevo mai pensato a una vaccinazione. Ma dopo questo singolo evento ha senso vaccinarsi? servirà a qualcosa?
Non so se posso fare la recensione di questa ragazza, credo sia contro il regolamento e violazione della privacy parlare della salute delle esercenti. Sul sito escorforum non mi è stata accettata suppongo qua ci siano gli stessi regolamenti. Mi piacerebbe avvertire i colleghi ma verrebbe vista come diffamazione e ho preferito evitare.
Ma scusa, non guardi dove lo infili?
 
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Oggi sono stato con una escort del sito escortforum, sospetto che avesse HPV. Dalla fica usciva un liquido bianco tipo panna, molto maleodorante e vicino alla fica dalla parte posteriore aveva un cerotto grande, probabilmente copriva uno di quei Papillimi di cui avete parlato qua.
Ho avuto un rapporto coperto da preservativo intatto ma sono lo stesso preoccupato, perché tutta quella specie di panna maleodorante mi è colata sulle palle che ovviamente non sono coperte da condom. Ho letto che anche così ci si contagia. Io mi sono subito lavato accuratamente con acqua e sapone, e di nuovo mi sono rilavato a casa con detergente intimi antibatterico.
Ma adesso sono preoccupato. Rischio di essere stato contagiato da HPV e non ho modo di sapere quando e come questo verrà alla luce. Io non faccio DATY e faccio sempre tutto coperto, per questo motivo non avevo mai pensato a una vaccinazione. Ma dopo questo singolo evento ha senso vaccinarsi? servirà a qualcosa?
Non so se posso fare la recensione di questa ragazza, credo sia contro il regolamento e violazione della privacy parlare della salute delle esercenti. Sul sito escorforum non mi è stata accettata suppongo qua ci siano gli stessi regolamenti. Mi piacerebbe avvertire i colleghi ma verrebbe vista come diffamazione e ho preferito evitare.
Fossi in te le recensione la farei , il vaccino serve a proteggerti anche in futuro
 
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Oggi sono stato con una escort del sito escortforum, sospetto che avesse HPV. Dalla fica usciva un liquido bianco tipo panna, molto maleodorante e vicino alla fica dalla parte posteriore aveva un cerotto grande, probabilmente copriva uno di quei Papillimi di cui avete parlato qua.
Ho avuto un rapporto coperto da preservativo intatto ma sono lo stesso preoccupato, perché tutta quella specie di panna maleodorante mi è colata sulle palle che ovviamente non sono coperte da condom. Ho letto che anche così ci si contagia. Io mi sono subito lavato accuratamente con acqua e sapone, e di nuovo mi sono rilavato a casa con detergente intimi antibatterico.
Ma adesso sono preoccupato. Rischio di essere stato contagiato da HPV e non ho modo di sapere quando e come questo verrà alla luce. Io non faccio DATY e faccio sempre tutto coperto, per questo motivo non avevo mai pensato a una vaccinazione. Ma dopo questo singolo evento ha senso vaccinarsi? servirà a qualcosa?
Non so se posso fare la recensione di questa ragazza, credo sia contro il regolamento e violazione della privacy parlare della salute delle esercenti. Sul sito escorforum non mi è stata accettata suppongo qua ci siano gli stessi regolamenti. Mi piacerebbe avvertire i colleghi ma verrebbe vista come diffamazione e ho preferito evitare.
A) Scusa, io comprendo che una volta che il sangue è defluito nelle parti basse diventa difficile restare lucidi, ma perché non hai desistito … non fosse altro per la situazione nauseabonda ? Ti limitavi a farti fare una pompa ( coperta ), se proprio avevi il colpo in canna.
B) Il vaccino conviene farlo sempre e a prescindere.
 
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Oggi sono stato con una escort del sito escortforum, sospetto che avesse HPV. Dalla fica usciva un liquido bianco tipo panna, molto maleodorante e vicino alla fica dalla parte posteriore aveva un cerotto grande, probabilmente copriva uno di quei Papillimi di cui avete parlato qua.
Ho avuto un rapporto coperto da preservativo intatto ma sono lo stesso preoccupato, perché tutta quella specie di panna maleodorante mi è colata sulle palle che ovviamente non sono coperte da condom. Ho letto che anche così ci si contagia. Io mi sono subito lavato accuratamente con acqua e sapone, e di nuovo mi sono rilavato a casa con detergente intimi antibatterico.
Ma adesso sono preoccupato. Rischio di essere stato contagiato da HPV e non ho modo di sapere quando e come questo verrà alla luce. Io non faccio DATY e faccio sempre tutto coperto, per questo motivo non avevo mai pensato a una vaccinazione. Ma dopo questo singolo evento ha senso vaccinarsi? servirà a qualcosa?
Non so se posso fare la recensione di questa ragazza, credo sia contro il regolamento e violazione della privacy parlare della salute delle esercenti. Sul sito escorforum non mi è stata accettata suppongo qua ci siano gli stessi regolamenti. Mi piacerebbe avvertire i colleghi ma verrebbe vista come diffamazione e ho preferito evitare.

Paradossalmente io invece, al tuo posto, avrei piuttosto pensato invece che tutta quella roba bianca fosse scolo.
Se fosse, il profilattico dovrebbe averti in buona parte protetto.
Il cerotto poteva anche verosimilmente invece coprire una banale ferita causata da depilazione.
 
Quando ti presenti davanti a una escort diciamo non ti metti a guardarla sotto alle gambe da dietro, e comunque come avete ben detto poteva essere un cerotto per ferita da depilazione. Per il resto non ti accorgi di niente fino a che non infili.
E' infilando che poi succede che esce roba.
Non essendo uno che lecca onestamente non ho notato nulla anche come odore. Solitamente mi faccio servire, e faccio fare tutto a loro. Mi mettono il condom bj e poi mi faccio cavalcare. Mi piace così che ci posso fare. Però dopo quando è finito tutto ho visto tutta quella roba bianca sulle mie palle, che schifo. Mi viene il vomito se ripenso all'odore. E poi il cerotto color carne l'ho visto anche quello dopo, era sotto, chi l'avrebbe notato. Ma poteva benissimo essere ferita da rasoio, ok. Ma in genere quel cattivo odore viene da un papilloma interno a lei che crea appunto infezione e cattivo odore, e allo stesso tempo fa venire altri papillomi esterni ecco perché il cerotto "ho pensato".
Lo scolo se non sbaglio è associato alla gonorrea che fa liquido più giallognolo o verdognolo. Invece HPV può causare lesioni precancerose o cancerose al collo dell'utero, che possono essere associate a perdite ematiche o a un aumento della secrezione vaginale con cattivi odori, ecco perché ho pensato a quello. E poi coincidenza pure il cerotto li vicino. Non credo alle coincidenze.
Comunque ora devo stare attento se mi si formeranno dei papillomi anche a me sulle palle. Se ripenso al momento è come se risentissi quel forte odore schifoso che mi stendeva anche in bagno mentre mi lavavo.
 
Invece HPV può causare lesioni precancerose o cancerose al collo dell'utero, che possono essere associate a perdite ematiche o a un aumento della secrezione vaginale con cattivi odori, ecco perché ho pensato a quello. E poi coincidenza pure il cerotto li vicino. Non credo alle coincidenze.

Ottima osservazione, bravo
 
@Corbettola : scusami se mi permetto ,ma qui medici non c'è ne sono,ed anche se ci fossero, non credo che possono dirti ,si tratta di questo ,oppure di quello ,consulta il medico di famiglia da li si valuta se devi fare o meno visite con lo specialista del caso (se necessita)
Qui ognuno dice la sua...ma più di tanto non si può fare/scrivere
Ciao, in bocca al lupo
 
Ultima modifica:
Ma le perdite bianche non potrebbero anche essere clamidia?
Sì le perdite bianche possono essere causate da molte altre condizioni: infezioni batteriche o fungine, alterazioni ormonali, ecc.
Solo un esame specifico può confermare la presenza di HPV: il Pap test e l'HPV test sono gli esami di riferimento per la diagnosi dell'infezione da HPV. Il sospetto probabilmente è venuto fuori a causa del cerotto che forse copriva una verruca. Infatti generalmente le perdite biancastre se causate da HPV portano a contagiare anche l'esterno della zona genitale. Ma parliamo comunque di sospetti. Quando succedono queste cose, e mi riferisco al liquido vaginale che ci bagna tutta la nostra zona genitale, credo che possiamo fare ben poco sul momento. L'unica è fare controlli più spesso. Purtroppo si sa zero rischi non esistono in questo campo.
 
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Oggi sono stato con una escort del sito escortforum, sospetto che avesse HPV. Dalla fica usciva un liquido bianco tipo panna, molto maleodorante e vicino alla fica dalla parte posteriore aveva un cerotto grande, probabilmente copriva uno di quei Papillimi di cui avete parlato qua.
Ho avuto un rapporto coperto da preservativo intatto ma sono lo stesso preoccupato, perché tutta quella specie di panna maleodorante mi è colata sulle palle che ovviamente non sono coperte da condom. Ho letto che anche così ci si contagia. Io mi sono subito lavato accuratamente con acqua e sapone, e di nuovo mi sono rilavato a casa con detergente intimi antibatterico.
Ma adesso sono preoccupato. Rischio di essere stato contagiato da HPV e non ho modo di sapere quando e come questo verrà alla luce. Io non faccio DATY e faccio sempre tutto coperto, per questo motivo non avevo mai pensato a una vaccinazione. Ma dopo questo singolo evento ha senso vaccinarsi? servirà a qualcosa?
Non so se posso fare la recensione di questa ragazza, credo sia contro il regolamento e violazione della privacy parlare della salute delle esercenti. Sul sito escorforum non mi è stata accettata suppongo qua ci siano gli stessi regolamenti. Mi piacerebbe avvertire i colleghi ma verrebbe vista come diffamazione e ho preferito evitare.
scusa ma la ragazza non ti ha detto niente ?? come si è giustificata ??
 
Indietro
Alto
Aiuto