Papillomavirus (HPV)

Lo scopo della agenzia e della esercente in questi casi è quello di nascondere e negare l'evidenza. Quindi non ho nemmeno chiesto niente e ho fatto finta di nulla. Oltretutto lei parlava solo russo.
Guarda caso poi il tour è stato interrotto pochi giorni dopo, ed è sparita dalla piazza, probabilmente qualcuno si sarà incavolato.
Spendere 200 euro per prendere malattie non è il massimo. Speriamo bene.
 
Buongiorno, è da un po' che penso al vaccino per HPV. Basta prenotarlo o occorre prima una consulenza col medico della ASL?
 
Pensavo di fare anch'io il vaccino, oltre ai sintomi e manifestazioni benigne e curabili di cui avete parlato, si ritiene che sia correlato ad un aumento, fino ad 8 volte, del cancro alla prostata...
poi ovviamente, se ti vaccini, non lo trasmetti ed anche interromperne la trasmissione, dato che il preservativo non ne esclude il contagio, è importante
qui spiega tutto, regione per regione, come prenotare costi etc.
cliccanto sulla cartina geografica, stavalta, invece delle escort, salano fuori le info per il vaccino :-))
 
Ultima modifica:
Solo una precisazione: non mi risulta che il vaccino HPV conferisca immunità sterilizzante, ossia blocchi la trasmissione.
Conferisce solo immunità, ossia blocca la malattia se il soggetto vaccinato entra in contatto con i virus ma, nel mentre che il sistema immunitario elimina l’ infezione, la trasmissione ad altri soggetti sani può avvenire. Tanto più se si considera che il processo descritto avviene in modo asintomatico.
Detto questo il vaccino di fatto è quasi sempre raccomandabile.
 
Prevenendo l'infezione, il vaccino evita anche la trasmissione del virus o quantomeno la riduce, il soggetto malato è molto più infettivo, almeno così ho letto nel sito informativo della Regione:

Perché la vaccinazione è stata estesa anche ai maschi?
(....) la vaccinazione è efficace anche nel maschio per prevenire i condilomi genitali e le lesioni pre-cancerose (lesioni che precedono la trasformazione tumorale: precursori del cancro) tipiche del sesso maschile (ano, pene, etc.). Inoltre, in un più lungo periodo di tempo, la vaccinazione anche dei maschi potrà ridurre la circolazione dei virus HPV, con benefici per tutti (maschi e femmine).

poi indubbiamente esisterà anche per questo virus il portatore sano, quindi evitare comportamenti a rischio o limitarli, sarebbe meglio...
Da quanto ho capito, se hai le difese indotte dal vaccino, la potenziale infezione viene distrutta subito dai tuoi anticorpi, quindi eviti l'infezione ed interrompi anche la catena dei contagi...
 
Se fosse così parlerebbero tranquillamente di immunità sterilizzante.
Non ne parlano quindi scientificamente parlando penso che non sia corretto affermarla.
Che riduca le probabilità di contagio probabilmente sì, che le annulli quasi sicuramente no.

È anche vero che quando si parla di vaccini troppo spesso ci si focalizza quasi esclusivamente sul l’immunità sterilizzante ma la realtà è che i vaccini non servono per questo, bensì principalmente per ridurre i sintomi e la gravità della malattia.
 
vaccini sicuri al 100% non esistono, parlano di una efficacia fino al 90% che è cmq altissima
 
Vaccino fatto. Ti chiedono se sei gay perché gli omosessuali non pagano. Naturalmente, ho pagato il dovuto. Alla fine tre dosi da 75,50 l'una non sono una sciocchezza, ma pazienza.
 
Se non sbaglio esiste anche il vaccino per herpes genitale, non se ne parla mai ma secondo me andrebbe fatto anche quello perché è facilissimo da trasmettere e ne esistono di molte specie alcune delle quali possono creare anche gravi problemi.
 
Non esiste il vaccino per l’herpes, nè genitale, nè labiale.

Esiste forse quello per lo zooster ma che non è protettivo per i primi due.
 
Aridaje: no.
L’uomo lo può solo scoprire se gli compaiono i condilomi da qualche parte.
È brutto da dire ma, se ormai hai un qualche età e non sei più vergine da tempo, potresti quasi dare per scontato di essere venuto a contatto con un qualche ceppo del virus.
Questo però non significa che svilupperai certamente condilomi o, in seguito, qualche forma cancerosa maligna.
 
Aridaje: no.
L’uomo lo può solo scoprire se gli compaiono i condilomi da qualche parte.
È brutto da dire ma, se ormai hai un qualche età e non sei più vergine da tempo, potresti quasi dare per scontato di essere venuto a contatto con un qualche ceppo del virus.
Questo però non significa che svilupperai certamente condilomi o, in seguito, qualche forma cancerosa maligna.
Ah ok scusa non volevo infastidirti, online avevo trovato qualcosa,molto nebuloso però...mi pareva di aver capito esistesse un tampone orale per la ricerca del HPV

Evidentemente ho capito male
 
Indietro
Alto