Siamo molto OT su questo discorso del raffronto costi, quindi cercherò di limitarmi ad una veloce risposta
Mi pesa molto ridurre il mio pensiero ad un piccolo intervento, l'argomento è molto vasto e si presta a diverse valutazioni ed interpretazioni ma per ovvie ragioni dobbiamo restare entro limiti accettabili di spazio e tempo.
Inizio OT
Oggi è vero che le OTR non sono italiane ma è anche vero che nessun italiano non fa più lavori "sporchi", quindi non vedo dove sia la differenza, a meno che ne facciamo una questione razziale ma spero che non si stia scadendo così in basso.
Siamo risaliti addirittura al 1974.
Il mio stipendio di quel periodo (e lo ricordo bene perche ero appena tornato sal militare) era intorno alle 250.000 lire. Se divido le 250.000 lire per le 4.000 di una prostituta "Italiana" di allora ho un quoziente di 62,5. (Accetto per buona la vostra cifra perchè io, non frequentando pay in quel periodo, non ricordo le tariffe di allora. Stranamente ho in mente una cifra intorno alle 5.000 ma potrebbe essere solo frutto di un refuso mnemonico.).
Se divido invece i 1500 euro dello stipendio medio di oggi per i 20 euro di una prostituta nigeriana ho un quoziente di 75; se lo divido per i 30 della prostituta rumena si scende a 50. La media fra 75 e 50 è 62,5. (Sulla differenza di prestazioni bisognerebbe aprire una discussione a parte. Io, francamente, mi sono trovato meglio con le nigeriane di adesso che con le italiane di 30 anni fa)
La matematica sarà per qualcuno anche un opinione ma noi viviamo in un mondo dove il sistema economico e statistico si nutre di matematica.... Allora non facciamo quelli che dicono che da quando è entrato in vigore l'euro tutto è raddoppiato. Probabilmente qualche bottegaio o ristoratore furbetto ci ha provato, ma ne sta pagando le conseguenza. La realtà è che alcuni prodotti o servizi sono aumentati il doppio, altri si sono dimezzati.
Siamo nel mercato globale!
Le cinesi a 40 eulo tutto compleso ce le siamo dimenticate?
E le sudamericane a 50 euro BBJ, RAI 1 e RAI2 con finale CIM comprensivo di SWALLOW?
Io credo, ma è una mia opinione, che il costo della vita (e quindi anche di una scopata "quantitativa") non sia aumentato nel suo complesso. Ciò che è aumentato sono le tasse e le nostre esigenze. Oggi spendiamo centinaia di euro l'anno per comunicazione e media (cellulare, internet, PayTv, ecc) nel '74 o nell'82 si pagava solo la bolletta del telefono fisso... Per chi ce l'aveva... Può sembrare un paradosso ma il primo telefono fisso io l'ho avuto nel 1984, istallato obbligatoriamete per questioni di lavoro. Ed è stato un dramma perchè, per il mio modo di vedere il mondo di allora, non sentivo assolutamente i bisogno di avere un telefono dentro casa.
Oggi, se uno non ha lo Smartphone ultimo modello da 700 euro si sente uno sfigato.
Io ho comprato il mio primo Smarphone 2 settimane fa (in offerta da 150 euro). Già mi sono rotto i coglioni di avercelo.
A proposito... a nessuno interessa un Smartphone nuovissimo usato pochissimo ecc. ecc
NATURALMENTE SCHERZO!!!

Fine OT