Non tutte posso permettersi di fare tour in giro per l'Europa..... come in tutti i settori .. c'è qualcuno che ha prezzi elevati e lavora.... qualcuno che ha prezzi giusti ( offre le stesse cose) e lavora altrettanto..... tutto dipende da quanto uno è disposto a pagare......
Ma alla fine qual'e il prezzo giusto? 100? 200? Mille come diceva l'ingegner Cane

? Lo chiediamo a Iva Zanicchi?

per me il prezzo giusto è quello che il cliente accetta di pagare, se chiedono X e pago X è giusto così, quando non lo sarà non lo pagherò, io la vedo così, possibile che sia in errore eh ci mancherebbe

ma continuo a non concordare su "offre le stesse cose", non riesco a concordare sul fatto che sei una china offre BBJ+rai1 a 100 ( prezzo casuale posso dire 50 o 70 o 120 non è quello il punto ) allora si devono adeguare a quel prezzo le altre, così come se una russa di agenzia chiede 200-250 allora le altre devono crescere. Basta vedere che a parità di cifra e servizi, alta o bassa che sia, c'è chi lavora tanto e chi poco. Non faccio nomi perché andrei nel cestino ma c'è una tettona che ogni tanto viene fra Milano Bologna Padova ecc che a 200-250 finisce full booked in pochi attimi e credo che a 300 cambierebbe poco, altre a 200 hanno diverse ore vuote.
Non paragonare le prostitute agli iphone, che quello te lo paghi a rate, e anche l'auto o qualsiasi altro bene. Le pay devono mantenere una aderenza alla disponibilità economica della maggioranza, le pay top non entrano in questo discorso perché erano, sono e continuano ad essere una fascia di mercato a parte e che troverà sempre clientela, sono tutte le altre che non ne troveranno più se continueranno ad alzare il rate. La maggioranza delle pay lo sappiamo tutti che lavorano grazie al numero elevato di clienti, e questo numero ha già problemi a spendere 100 euro, infatti provano sempre a trattare sui 70. Questo problema non si pone solo chi è già abituato da sempre a sganciare 200-300 euro, il problema lo vede chi quelle cifre non le ha mai spese. Quello che io immagino è sia un aumento dei punter che andranno a cinesi, e ce ne sono tanti che non hanno problemi a farlo, sia una maggior selezione da parte dei punter, che se si vedono costretti a spendere di più non solo punteranno sulle più giovani e belle ma rivedranno anche la frequenza con cui vanno a pay. Il problema lo vedo per una certa categoria di punter (non pochi) e una certa categoria di pay (non poche) che in questo gioco al rialzo non dureranno. In mezzo a tutto questo potrei anche vederci un rialzo notevole nella ricerca delle otr, che si prenderebbero molti dei clienti che attualmente possono ancora permettersi di andare a loft.
Tralascio il discorso rateizzazione perché onestamente per me non ha senso, spendi 1500 oggi o 125 per 12 mesi a fine anno cmq ti escono 1500 dal portafogli, e a pay non cambia, chiaro che non ti rateizzano la scopata ma tieni da parte i soldi e quando ne hai a basta ci vai. Ma per me, considerazione personale, è una scelta poco felice, considero andare a pay un hobby di lusso e non farei sacrifici per andarci, al massimo piccoli ( esempio banale se avessi 3k budget per le vacanze magari spenderei 1k a pay e rimarrei 2k per le vacanze, ma non rinuncerei alle vacanze, ma questo è sempre personale come detto. Per me chi spende 1500 per un iPhone e fa 30000 rate è un po' pirla, ci sono smartphone da 300€ che sono già molto belli anche se chiaramente "non fanno sborone" . Chiuso qui, alla fine ognuno se lavora e guadagna spende come meglio preferisce ).
Però voglio farti notare una cosa, visto che la matematica non è un opinione. Esempio, in una città ci sono 10 cinesi da 100 e 5 "top" da 200/250, e mettiamo tutte lavorano full. Quelle sopra alzano i prezzi o cmq i clienti calano perché costano troppo, come dici te inizieranno a scendere di prezzo e andranno a China. Se queste già prima lavoravano a pieno perché la tariffa è buona, avranno un surplus di clienti, quindi cosa faranno? Logicamente o aumentano le esercenti o possono chiedere di più perché avranno più richiesta. Poi magari non lo faranno ma parliamo di ABC del mercato, se aumenta la richiesta del mio prodotto, o aumento la produzione o lo vendo ad un prezzo più alto, e la seconda è molto più facile e immediata come strategia da attuare. A China non ci sono mai andato una singola volta, ma qui i centri ci sono come ovunque e qualche rece l'ho letta, qualche anno fa leggevo di gente che negoziava e a 50 otteneva BBJ Rai1 fingering Cim Cotoletta con patate cambio olio abbonamento a famiglia cristiana e un rasoio termozeta

oggi parliamo di 100€, saranno anche qualitativamente scadenti ( forse, appunto non ci vado, non posso confermare ) ma proprio sceme anche no, anzi i cinesi mi pare che di business se ne intendano. A quel punto chiaramente qualcuno che rinuncia al hobby ci sarà, o che calerà la frequenza, ma cosa c'è di strano? È qualcosa che accade da altre parti per tutto quello che non è strettamente necessario, semplicemente si fanno delle scelte, qualcuno si farà delle seghe coi porno, qualcuno rinuncierà alle vacanze, qualcuno sceglierà una macchina più economica per destinare più soldi ad altre cose, qualcuno avrà tanti soldi da poter non rinunciare a niente, qualcuno starà inguaiato, le casistiche sono tante.
Dette tutte queste cose, preciso che non voglio sembrare arrogante ma discuto civilmente facendo solo considerazioni logiche che nemmeno voglio spacciare per verità assoluta: sono in un forum di punter e il fatto che tutti possano permettersi una scopata ogni tanto mi fa solo piacere, non sono certo un tdc che ride quando le cose vanno male a qualcuno, manco avessi da guadagnarci qualcosa. Però constato che la realtà più probabile, per me, è quella, anche solo molto banalmente perché la vita costa di più e tutto si adegua ad essa. Certo, se la vita costa +10/20% e le escort chiedono +50% c'è qualcosa che non va, ma non è l'unico settore che cresce senza ritegno, e non parlando di cibo abbigliamento case ecc, beni necessari, chi non può o non vuole accettarlo alla fine deve mollare, come il resto delle cose superflue o ritenute "di lusso" ( chi smette di pagare Sky perché costa troppo, chi andava al ristorante 2 volte settimana e ora magari 1 o peggio 2 al mese, chi faceva 2 vacanze l'anno e scende a 1 o nessuna, si possono fare mille esempi ).