Chi tra i punters è un amante della lettura?

Colleghi di PTF ritorno e aggiorno velocemente questo thread.
Per me il 2011 è stato un anno discretamente proficuo per la lettura: eccovi l’elenco delle mie fatiche corredato da un voto (da 1 a 10) che indica il mio personale gradimento.

La Via Lattea – Piergiorgio Odifreddi Sergio Valzania Franco Cardini - 7
Il giorno dello sciacallo – Frederick Forsyth – 9
Le Idi di marzo – Valerio Massimo Manfredi – 7,5
Il simbolo perduto – Dan Brown – 6,5
I Buddenbrook – Thomas Mann – 8
Iliade – Alessandro Baricco – 8
Narciso e Boccadoro – Herman Hesse – 7
Il libro delle anime – Glen Cooper – 5,5
Appunti di un venditore di donne - Giorgio Faletti – 7
Acciao – Silvia Avallone – 6
La storia di un matrimonio – Andrew Sean Green – 8
Accabadora – Michela Murgia – 7,5
Il club degli incorreggibili ottimisti – Jean-Michel Guenassia – 8
Il mercante di libri maledetti – Marcello Simoni – 6,5
Kafka sulla spiaggia – Haruki Murakami – s..v. (non l’ho capito un granché)
22/11/1963 – Stephen King – 7

Buona lettura a tutti (mica si può sempre andare a p...)
 
Max Mosley ha scritto:
Carissime e carissimi, per il Santo Natale voglio regalarmi un bel libro di Wilbur Smith. In passato ho letto "Il canto dell'elefante" e mi e' piaciuto moltissimo, mi ha poi incuriosito il fatto che tra le recensioni dicevano che non fosse neanche uno dei migliori... A questo punto voglio sentire pareri su altri romanzi di appassionati/e dello scrittore!


"Il Trionfo del sole". A me è piaciuto molto anche "Dove finisce l'arcobaleno". oppure un suo cavallo di battaglia: "Il destino del leone".

Consiglio anche "L'inattesa piega degli eventi" di Brizzi
 
io amo molto i noir 60-70 e gli hard boiled 50 americani colmi di odori di vita.ultimamente ho scoperto james sallis,più recente ma davvero consigliato
 
A chi è appassionato di saggi storici suggerisco le seguenti letture:

- Andrew Wheatcroft, "Il nemico alle porte. Quando Vienna fermò l'avanzata ottomana"
- Edward N. Luttwak, "La grande strategia dell'impero bizantino"
- Philippe Contamine, "La guerra nel Medioevo"
- Alessandro Barbero, "Lepanto. La battaglia dei tre imperi"
- Geoffrey Parker, "La guerra dei trent'anni"

In ambito letterario consiglio:

- Leonardo Sciascia, "A ciascuno il suo"
- Italo Svevo, "La coscienza di Zeno"
- Italo Svevo, "Una vita"
- Italo Svevo, "Senilità"
- James Joyce, "Gente di Dublino"
- John Osborne, "Ricorda con rabbia"
- Giorgio Faletti, "Appunti di un venditore di donne" (ambientato nel "nostro" mondo; molto bello e intrigante)
- Carlo Lucarelli, "Almost blue"
- Andrea Camilleri, "La mossa del cavallo"
- Andrea Camilleri, "Un sabato, con gli amici"
- Niccolò Ammaniti, "Che la festa cominci"
- Jonas Jonasson, "Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve"
 
Storia di un amore straordinario

di Carl-Johan Vallgren

Königsberg, 1813. In una gelida notte di bufera, nel bordello più elegante della città vengono al mondo due bambini: la bella Henrietta e Hercule, un piccolo essere deforme che sopravvive, a dispetto di ogni previsione, mostrando di possedere un' energia superiore. Tra i due nasce ben presto un legame fortissimo. Ma il destino li divide.......


 
adoro leggere.
purtroppo il tempo da dedicare alla lettura scasrseggia. ma si fa quel che si può.
oltre alla saggistica in genere (in particolare storica e/o biografie) adoro leggere un po tutti i classici.
in particolare mi piace la letteratura russa e mitteleuropea.
ho letto di recente "Il maestro e Margherita" di Bulgakov che è passato direttamente nella mia persomnale classifica dei preferiti.
un libro superbo.

Ora mi sto cimentando nella lettura di uno scrittore serbo del secolo scorso, Crnjanski, "Migrazioni" è il titolo del libro. un libro epico sui serbi della vojvodina del '700, l'ho cominciato da poco e devo dire che stuzzica molto il mio interesse.

Un altro libro che mi è piaciuto molto e che ho letto di recente è "Buio a mezzogiorno" dell'ungherese Arthur Kostler: parla della russia staliniana e delle "purghe" di quei tempi attraverso un immaginario personaggio facente parte della nomenklatura sovietica di quei tempi che viene condannato a morte e vittima lui stesso del regime di cui ha attivamente fatto parte.

il mondo della letteratura è piacevolmente infinito, sarebbe bellissimo potervi dedicare ogni minuto del proprio tempo libero...
:bye:
 
Storia di un amore straordinario

di Carl-Johan Vallgren

Königsberg, 1813. In una gelida notte di bufera, nel bordello più elegante della città vengono al mondo due bambini: la bella Henrietta e Hercule, un piccolo essere deforme che sopravvive, a dispetto di ogni previsione, mostrando di possedere un' energia superiore. Tra i due nasce ben presto un legame fortissimo. Ma il destino li divide.......

Konigsberg, la citta di Kant... che praticamente non esiste più. una delle tante bellissime e storiche città della nostra Europa cancellata dalla follia della seconda guerra mondiale. Rasa al suolo dai sovietici, de-germanizzata, sovietizzata e russificata, non è rimasto praticamente niente del passato. ora non si chiama nemmeno più Konigsberg......
Lo so, sono andato un po OT.. perdonate.. :bye:
 
Sulla scrivania: Hunter S. Thompson - "Cronache del Rum"

E' il libro da cui è stato tratto il favoloso "The Rum Diary", con Jonny Depp. Al momento sembra essere un'ottima lettura, in puro stile "gonzo" tipico dell'autore in questione, qui in ambientazione portoricana. Avevo già apprezzato "Paura e disgusto a Las Vegas", nonché il corrispettivo cinematografico "Paura e Delirio...".
 
George Orwell - Omaggio alla Catalogna

è il racconto dell'esperienza dell'autore della sua militanza nelle Brigate internazionali durante la guerra civile spagnola nella quale ha rischiato di morire a causa di una ferita alla gola, a me è piaciuto quasi come "1984" che è il suo capolavoro o per lo meno il suo libro più conosciuto.
 
Ultimi libri letti e giuro che sono veri:
http://www.amazon.com/loca-casa-Alfaguara-Spanish-Edition/dp/9681912667 - La loca de la casa (Alfaguara, 2003)
http://www.amazon.com/Lagrimas-lluv...207208&sr=1-1&keywords=Lágrimas+en+la+lluvia- Lágrimas en la lluvia (Seix Barral, 2011)
El puñal en la garganta (Alfaguara, 1994) (en el vol. colectivo "Relatos urbanos")

E un altro che non ricordo autore e il titolo che parlava della storia del diritto Franchista nella guerra civile spagnola.

Tutti questi libri letti in lingua originale ovvero spagnolo catalano.
 
[h=1]Discurso literario y discurso político del franquismo (Investigacion) (Spanish Edition) [Kindle Edition] - Luis Negro Acedo[/h]http://www.amazon.com/Discurso-discurso-Franquis-Political-Franquismo/dp/8496797074
 
Oltre che uno splendido (ed eccentrico) romanzo, anche una lettura irrinuciabile IMO per un punter:
"Gang Bang" (tit.orig. "Snuff") - Chuck Palahniuk (Moadadori Oscar EUR 9,50)
 
Indietro
Alto