Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mmm, sì e no. Su tante cose è estremamente avanzata, ma la risposta al coronavirus non è l'unico campo in cui in Svezia abbia prevalso una deriva "ideologica" senza compromessi.
Per esempio, immagino che, agli occhi di ultrafemministe e #metoo vari, provvedimenti come la criminalizzazione della prostituzione e la punibilità del cliente facciano parte di ciò che rende la Svezia uno dei paesi "più avanzati". Io, invece la considero una posizione sessuofobica e medievale. E con questo non intendo certo inneggiare a papponi e aguzzini, ma sostengo che uno scambio "sesso per denaro" tra adulti consenzienti, in assenza di coercizioni sulla donna, dovrebbe essere qualcosa semmai di regolamentato, ma libero da giudizi moralistici e da intrusioni penali.
Liberissimo chiunque di dissentire, ma in questi ultimi anni un certo clima di esasperata criminalizzazione dei naturali meccanismi del desiderio maschile ci sta portando in occidente a naufragare in qualcosa al confine tra puritanesimo e integralismo islamico, bel lontano dal libertarismo in ambito sessuale che era arrivato finalmente ad affermarsi qualche decennio fa.
Per inciso, non si tratta della mia unica riserva su certi meccanismi della società svedese, ma il resto del mio pensiero ci porterebbe off-topic, mentre penso che su un forum come il nostro la mia osservazione, per quanto forse un poco puntigliosa, fosse pertinente.
Io lo dicevo che qualche prete testa di cazzo sarebbe sbucato fuori. (Scusate non mi sono potuto trattenere dal dirlo!). Lo dicevo io!Lunedì ci facciamo le risate con i trogloditi di Pasquetta, intanto oggi traffico sulla salaria, sulla pontina e in tangenziale.
Fuga da Roma verso il mare, migliaia di auto in coda sulla Pontina direzione Pomezia
sono incredulo (perbacco) non riesco più a seguiti: ora che c'entra il povero Tommaso?[...]
Il #metoo non mi da alcun fastidio ma anzi lo supporto.
Se parliamo del modello scandinavo di approccio alla prostituzione, tanto alla fine lì vogliamo andare a parare, io sono per il modello tedesco MA, detto ciò, se nazioni del calibro di quelle scandinave si sono poste il problema e hanno "trovato quella soluzione giusta" il problema da persona intelligente me lo pongo e non rigetto del tutto a priori il loro approccio e anzi sto giorno per giorno in osservazione per vedere che risultati darà sul lungo periodo.
Questo perchè, da punter, prima ancora di interessarmi della criminalizzazione mia come cliente, mi preoccupo invece quasi di più dello sfruttamento delle e degli esercenti.
Il modello scandinavo di welfare "dalla culla alla tomba" è in quest'ultimo decennio in cattiva saluta ma questa non è una buona notizia, anche per il resto del mondo, anzi il contrario.
Ho letto questo :
https://www.open.online/2020/04/08/...i-dati-dellistat-pubblicati-il-31-marzo-2020/
In Lombardia e Veneto e Piemonte sicuramente non è questo il caso e andrebbe fatta una riflessione sul perché i dati sono diversi in quelle zone: i dati aggregati a livello nazionale sono comunque, a mio avviso, confortanti. L'Asiatica del 1957 è stata la causa di 30.000 decessi, senza lockdown e interruzione del processo produttivo.
men che meno tramite le tue argomentazioni
Come si era capito, sono nettamente meno impegnato del solito....il mio profilo FB ha visto un picco di miei post (ne ho aggiunti ben 2, ai sei che avevo complessivamente pubblicato in sei anni.....), ed anche il tempo per adattare l'avatar al momento specifico è maggiormente disponibile.[FONT="]sono incredulo (perbacco) non riesco più a seguiti: ora che c'entra il povero Tommaso?;-)[/FONT]
Giustissimo. Cambierò il mio quesito : come mai c'è uno straordinario aumento percentuale dei decessi tra Lombardia ed Emilia Romagna ? E' un incremento del 400%. Tra l'Emilia Romagna e la terza nella triste classifica l'incremento è del 50% e così via, con andamento decrescente. E' una domanda alla quale non riesco a dare una spiegazione e certamente non sono alla ricerca di attribuzioni di responsabilità politica, tanto meno in questa sede.Dimentichi l'Emilia Romagna, al secondo posto per numero di contagi e vittime dopo la Lombardia, precisazione tristemente doverosa.
Giustissimo. Cambierò il mio quesito : come mai c'è uno straordinario aumento percentuale dei decessi tra Lombardia ed Emilia Romagna ? E' un incremento del 400%. Tra l'Emilia Romagna e la terza nella triste classifica l'incremento è del 50% e così via, con andamento decrescente. E' una domanda alla quale non riesco a dare una spiegazione e certamente non sono alla ricerca di attribuzioni di responsabilità politica, tanto meno in questa sede.
"Comunque io la penso così e ho già deciso che questa é la mia posizione che non cambio".Sbaglierò ma anche io ultimamente mi sono messo a utilizzare questa stessa identica frase.