Possibile. Hai potuto leggere anche tutto il resto?
Hai confrontato la reattività della loro risposta con la loro dinamica dell'infezione.
Hai potuto anche apprezzare la chiarezza ed unitarietà del modello informativo?
Soprattutto questo! Ho provato, come smith, a fare l'auto test, chiamiamolo così, e la risposta come per lui è stata abbastanza scontata. E fin qui ci sta, come ci sta l'osservazione di smith sulla relativa ovvietà del test e delle risposta.
Ma poi ho provato ad entrare nella sezione
Supporto economico e finanziario > CERB, ossia il sussidio elargito dal governo canadese a chi ha perso il lavoro causa COVID, che fosse dipendente o in proprio.
Sono andato avanti fino al punto in cui viene chiesto di inserire il numero di previdenza sociale, che ovviamente non ho.
Aldilà dell'importo stabilito dal governo canadese, si resta stupiti anche dalla semplicità grafica e di impaginazione, dalla scelta del font, delle spaziature, da tanti altri piccoli dettagli, insomma da una linearità ed una pulizia che saltano subito all'occhio.
Siamo su un altro pianeta per quel che riguarda l'interfaccia internet tra utente e amministrazione.
Anche le altre pagine e sezioni del sito sono di una fruibilità elevata; cosa che non posso affermare ricordando i vari accessi a portali italiani con cui ho avuto ed ho a che fare, dal sito dell'INPS all'Agenzia delle Entrate.