Si, ma come fanno a fare verifiche se non ho indicato il grado di parentela e nome del congiunto? C'è una legge che mi obbliga a farlo una volta che fanno la verifica a campione?
La domanda che ci dobbiamo porre davvero è:
siamo tutti d'accordo nel voler limitare il contagio o vogliamo fare un po' come cazzo ci pare e correre il rischio di tornare di nuovo alla serrata generale?
Chiaramente è interesse di tutti limitare il contagio, come è interesse di tutti riprendere a vivere liberi da regole dittatoriali e misure stringenti sulle libertà.
Probabilmente con questo virus dovremo abituarci a convivere per un po, almeno fin quando non sarà reso disponibile un vaccino efficace e sicuro.
Ragionevolmente non avremo un vaccino efficace e sicuro in tempi brevi, in realtà non sappiamo neanche se si riuscirà a sintetizzare un vaccino, l'infezione da immunodeficienza ne è un pratico esempio.
Non si può pensare tuttavia di proseguire ad oltranza con l'imposizione di regole, con le limitazioni commerciali, con il tracciamento e il controllo degli spostamenti, non in una democrazia, non nel mondo moderno. Il suo lo Stato lo ha fatto, anche in modo invadente, ora deve solo responsabilizzare, creare, introdurre e trasformare le strutture pubbliche in modo da renderle fruibili in modo sicuro dai cittadini e, soprattutto, adeguarsi a livello sanitario in modo da non essere in default se i contagi dovessero riproporsi in modo massiccio.
Tornando alla domanda (legittima) di
sexaddiction, alla quale non è stata data una risposta esaustiva, un modo c'è per controllare (anche se in modo approssimativo) le dichiarazioni introdotte con la possibilità di far visita ai congiunti.
E' pacifico che non è necessario dare le generalità del congiunto cui si vuole andare a trovare, come anche il grado di affetto stabile che ricopre nella nostra vita intima, però nei modelli deve essere indicato il luogo di partenza e il luogo di destinazione come avallo probatorio del motivo del nostro spostamento.
Per un eventuale controllo sulla veridicità di quanto dichiarato, risulta semplice associare il punto indicato come partenza in quanto può essere solo il domicilio o il luogo di lavoro, la destinazione rimane molto più complicato verificarla con il vero domicilio dell'ipotetico congiunto
ma, se dal controllo risultasse che la destinazione, risultante dalla triangolazione delle celle a cui si aggancia il telefono, coincide con un luogo come un bad&breackfast, hotel, centro commerciale, zona di parcheggio, complessi condominiali di risaputa ospitalità al servizio di meretricio ecc ecc ecc, allora la questione diventerebbe seria, si verrebbe convocati e, accertata la violazione, denunciati e sanzionati.
Per cui,
buon senso sempre, a prescindere dalle minchiate introdotte dal governo.