Arieccomi.
Mi sfugge l'utilità e la praticabilità di sottoporre a tamponi tutti (sintomatici ed asintomatici).
Hai ragione, non è utile e non è praticabile.
Siamo qui a dibattere civilmente su quale possa essere (o meglio esser stato, visti ormai i giorni passati) il modello
giusto per affrontare questa crisi.
C'è stato il modello cinese, con il lockdown, la chiusura totale, della zona di Wuhan.
C'è, ed è ancora in corso a quanto mi risulta, il modello coreano, con una chiusura di alcune zone come Daegu e quell'altra dal nome astruso, Gyeongsagbuk. Ma non una chiusura su tutto il territorio nazionale come in Italia. Territorio che come dimensioni e popolazione è abbastanza paragonabile al nostro, e non di certo alla Cina.
C'è il modello nostro, che sta adottando anche la Spagna, e che forse adotteranno altri paesi, vedremo.
C'è il modello britannico, non sto a descriverlo, è già stato descritto da altri.
Come detto da Iodiannineho50 e qualcun altro, mi pare, il modello coreano è da studiare.
Hanno puntato molto sulle 3 T: Testare, Tracciare e poi Trattare.
Hanno fatto un numero molto alto di tamponi, leggendo
http://ncov.mohw.go.kr/ , già postato prima, mi par di capire, con l'aiuto di GoogleTranslate, che abbiano effettuato 274.000 test.
Stato dell'ispezione
Numero cumulativo di ispezioni 274.504
Ispezione cumulativa completata 259.533 casi
Tasso di conferma cumulativa 3,2%
(Coltivazione dei risultati / completamento dell'ispezione totale * 100%)
In esame
14.971 persone
(5,5%) Allenamento dei risultati (confermato)
Voce risultante 8.236 (3,0%)
251.297 persone
(91,5%)
Non li hanno fatti a tutti i coreani, sintomatici e non; sarebbe stato inutile e impraticabile, come dici tu.
Si sono però affidati massicciamente all'elaborazione di quei
Big Data di cui tanto si parla ma che poco sappiamo usare in modo non meramente commerciale.
Hanno fatto installare app sugli smartphone, d'altronde sono il paese di Samsung e LG e altri. Hanno probabilmente un rapporto abitanti/cellulari come il nostro (non ci sono 100 milioni di telefonini in Italia, più o meno?), l'uso di questi apparecchi è diffusissimo come da noi e ne hanno aprofittato. Tramite i cellulari tracciano gli spostamenti ed i contatti di chi è sintomatico, e risalgono alla persona successiva. La tamponano

, che sia sintomatica o no, ed in base al risultato la pongono in quarantena o in ricovero ospedaliero. Ma l'hanno tracciata, testata ed eventualmente trattata. In questo modo sono riusciti ad evitare il lockdown di tutto il paese e a limitare le morti. Ne parla (del numero di morti) anche il video del Dr. Campbell citato da BonScott. Il quale Dr. resta stupito dal numero di quelli italiani, nonostante affermi che il sistema sanitario lombardo sia uno dei migliori.
La non chiusura di tutto il paese, fabbriche comprese, ha permesso ai coreani di avere ancora una produzione di mascherine, DPI, ventilatori e qualt'altro utile a supportare le cure ospedaliere. Certo, anche loro sono col fiato corto, comincia a scarseggiare qualcosa anche lì, ma sono partiti con un buon numero di presidi, cosa che invece da noi si sta rivelando un miraggio, ed avendo chiuso molti stabilimenti non sappiamo più dove sbattere la testa per trovarli.
Considerate che poi la Cina ha chiuso totalmente solo la zona di Wuhan, mentre il resto del paese, pur con molte fabbriche chiuse anche lungo la zona costiera, che è quella più industrializzata e votata all'esportazione, è riuscita comunque a fornire tutto il materiale necessario, da quello per la costruzione dei famosi ospedali in una settimana fino alle umili mascherine. Credo inoltre che in Cina abbiano chiuso le fabbriche di cellulari, non certo quelle di ventilatori polmonari!
Qui c'è stato un timido tentativo di proporre l'uso dei Big Data, ora mi sfugge il nome di chi era, devo cercarlo, ma subito c'è stata una levata di scudi: non vorrete mica invadere la mia Privacy!
Ci siamo ritrovati a compilare il modulo cartaceo per gli spostamenti.
Seguo...