Cunnikiller, i posti di terapia intensiva in Germania sono 28.000, e a questo proposito mi sovviene la faccenda dei famosi F35 di cui si era parlato molto qualche anno fa. Qualcuno sa se il governo aveva portato a termine l'acquisto? Sai quanti posti di terapia intensiva...
Errore da non fare: sono capitoli di spesa differenti.
Sono due ministeri differenti.
Inoltre la sanita' e' ancora competenza delle regioni, la difesa e' strettamente nazionale.
I fondi per fare gli ospedali possono essere reperiti anche indirettamente, per esempio con il project financing, un F35 con sopra la pubblicita' della concessionaria Maritozzi e figli come i tram dell'ATAc non mi darebbe molta fiducia....
Se è per questo è più costoso costruire ospedali e poi lasciarli marcire senza essere utilizzati e con tutte le attrezzature dentro.
La gestione degli asset sanitari e' una questione piu' complessa di quello che sembra. Non tutti gli ospedali sono di proprieta'. Molte strutture sono in affitto e spesso un aggiornamento significa abbandonare queste strutture cercando o realizzando altre strutture piu' aggiornate.
Questo non toglie che abbiamo assistito a scandalose situazioni di abbandono post costruzione di vari tipi di strutture, caserme, carceri, ospedali ed altro, ma credo che in quei casi le colpe vadano cercate in altre dinamiche, e certamente criticate.
Non bisogna assumere personale in più, questo verrà arruolato se e quando ce ne fosse bisogno, nn devi neanche sprecare luce, stanno li pronte in caso di necessità.
Grave errore confondere il personale sanitario con i ragazzetti del call center.
Il personale sanitario ha necessita' di anni di preparazione per essere formato, non e' una cosa che trovi alla bisogna come la carne da macello da infilare nei call center.
(non me ne vogliano, il lavoratori di call center, ma non credo che un laureato abbia studiato per quel lavoro e soprattutto in un call center e' spesso utilizzato solo come carne da macello in barba alle sue reali competenze e titoli)
Per formare una delle figure di piu' basso livello come l'OSS se ricordo bene servono almeno 1000 ore, circa un anno, per una laurea infermieristica servono 3 anni, per medici e chirurghi citofonare ateneo.
Il fatto che in Italia abbiamo un eccesso di queste competenze in attesa di concorso pubblico non indica che queste sia davvero disponibili sul mercato del lavoro: cliniche private o fuga all'estero sono soluzioni ampiamente utilizzate.
La notizia che ho letto qualche giorno fa del tipo "ora basta unalaurea in medicina" mi fa accapponare la pelle. Questo arruolamento dozzinale tipo trincea lo pagheremo caro piu' avanti.
Purtroppo ora e' vero, siamo in trincea e probabilmente non abbiamo altra scelta.
Infatti hanno preso anche ammiacuggina solo per il fatto che sa fare le iniezioni al gatto.
Tra tutti i tagli e le ottimizzazioni dei costi che si possono fare, ritengo che la sanità non debba rientrare in essi.
Come detto in altro post, la sanita' e' regionale, vatti a leggere i bilanci delle regioni e scoprirai che il capitolo di spesa della sanita' e' il piu' grosso, in termini di risparmio e' sempre stato il capitolo su cui hanno cercato di intervenire.
E purtroppo questo e' stato fatto al pari dell'assicurazione RC auto: e' necessaria ma meglio se la pago il meno possibile, salvo poi scoprire che quando ti serve, non hai le coperture che ti servono e rimani col culo scoperto.
Insomma, di critiche se ne possono certo fare, ma per favore, dato il momento di concitazione, cerchiamo di non scivolare nel pressapochismo.
(da te in particolare non me lo aspetterei)