@Dolmer
Credo tu abbia qualche difficolta' a vedere e valutare i numeri, perche' sono evidenti a tutti.
Quanto alle critiche al sistema sanitario se ne sono lette e sono sempre le stesse.
Hanno anche un po' stancato.
Il nostro sistema sanitario, per principi e qualita' rimane (ahime', purtroppo) tra i migliori del mondo, ha evidentemtne toppato per dimensionamento e tempestivita' a intervenire e riorganizzarsi. Ma dalle notizie che leggo dagli altri stati non li vedo messi meglio di noi. Non credo quindi che in generale decisioni cosi' largamente condivise possano essere criticate cosi' fortemente. E attendo di vedere i veri numeri della Germania tra qualche tempo. Paese piu' ricco e meglio organizzato di sicuro, ma non e' solo merito/colpa dei politici, le verita' partono sempre dal basso del popolo.
Chi e' causa del suo mal pianga se stesso.
I motivi sono molti, a partire dagli elettori che continuanno a farsi convincere a dare il voto a chi promette meno tasse e distribuisce redditi dai nomi sempre piu' fantasiosi.
Sei davvero convinto che sia meglio salvaguardare la produzione rispetto alla vita umana? Sei davvero sicuro che non sia piu' prudente cercare un approccio equilibrato come quello che sta adottando il sistema Italia?
Una economia e' possibile se esiste una comunita', altrimenti l'economia rimane un bel concetto su carta stampata. Se collassi la comunita' torniamo al baratto e ad altre pratiche ancestrali. O forse non torniamo proprio.
Sei davvero convinto che questo virus sia davvero poco pericoloso?
Esci spavaldo e vai a fare il volontario in prima linea. Non servono solo operatori sanitari.
Servono anche operatori ecologici e una schiera di tanti eroi che stanno cercando di mantenere in condizioni dignitose il mondo la' fuori per quando questa storia sara' finita.
E magari esci pure senza mascherina. Perche' tanto cosa vuoi che sia quella piccola percentuale.
Tanto a te non puo' capitare.
Credo tu abbia qualche difficolta' a vedere e valutare i numeri, perche' sono evidenti a tutti.
Quanto alle critiche al sistema sanitario se ne sono lette e sono sempre le stesse.
Hanno anche un po' stancato.
Il nostro sistema sanitario, per principi e qualita' rimane (ahime', purtroppo) tra i migliori del mondo, ha evidentemtne toppato per dimensionamento e tempestivita' a intervenire e riorganizzarsi. Ma dalle notizie che leggo dagli altri stati non li vedo messi meglio di noi. Non credo quindi che in generale decisioni cosi' largamente condivise possano essere criticate cosi' fortemente. E attendo di vedere i veri numeri della Germania tra qualche tempo. Paese piu' ricco e meglio organizzato di sicuro, ma non e' solo merito/colpa dei politici, le verita' partono sempre dal basso del popolo.
Chi e' causa del suo mal pianga se stesso.
I motivi sono molti, a partire dagli elettori che continuanno a farsi convincere a dare il voto a chi promette meno tasse e distribuisce redditi dai nomi sempre piu' fantasiosi.
Sei davvero convinto che sia meglio salvaguardare la produzione rispetto alla vita umana? Sei davvero sicuro che non sia piu' prudente cercare un approccio equilibrato come quello che sta adottando il sistema Italia?
Una economia e' possibile se esiste una comunita', altrimenti l'economia rimane un bel concetto su carta stampata. Se collassi la comunita' torniamo al baratto e ad altre pratiche ancestrali. O forse non torniamo proprio.
Sei davvero convinto che questo virus sia davvero poco pericoloso?
Esci spavaldo e vai a fare il volontario in prima linea. Non servono solo operatori sanitari.
Servono anche operatori ecologici e una schiera di tanti eroi che stanno cercando di mantenere in condizioni dignitose il mondo la' fuori per quando questa storia sara' finita.
E magari esci pure senza mascherina. Perche' tanto cosa vuoi che sia quella piccola percentuale.
Tanto a te non puo' capitare.