Parto dall'ultimo punto: e secondo te basta un schiocco di dita e da domani abbiamo potenziato la sanità?
Se è vero come è vero che ci abbiamo messo mediamente 20 anni a demolirla facciamo che ce ne vogliono altrettanti a ricostruirla?
Nel mentre il virus dove è corso?
Emmh, nel quartiere fieristico di Milano in un mese hanno allestito una struttura dedicata al covid che prevedeva 400 posti letto di terapia intensiva, 2 sale Tac, 2 sale Rc, 2 sale per piccoli interventi chirurgici, 6 spogliatoi personale con 33 docce e wc, una sala conferenza per 70 persone dotata di videoconferenza, infrastruttura di networking ad alta performance in fibra ottica 10 GB/sec e wifi alta velocità 1G/sec distribuita all’intera struttura e a tutti i moduli di t.i, 2 aree triage, 2 ingressi distinti per ambulanze, Gruppi Elettrogeni e di continuità da 2700 kva complessivi per completa autonomia da rete cittadina senza interruzione, tripla riserva di ossigeno con serbatoi per 82.000 litri e 20.000 di azoto, condizionamento estivo e invernale per tutti gli ambienti, locali relax per il personale sanitario, distribuiti per ogni modulo t.i, locale mensa centrale e stanze per 64 posti anche di degenza di tipo non intensivo da 2/4 letti con 32 docce. Il tutto distribuito su una superficie di 24.000 mq dove hanno lavorato, 24 ore su 24, 110 fornitori e 830 tra tecnici e maestranze.
Ecco, la cosa inconcepibile è che, sta mega struttura marziana, ha ospitato poche decine di pazienti e nulla più. Però ci dicono che la sanità potrebbe andare in crisi se non facciamo i bravi.
Amico mio, le capacità di fare le abbiamo, manca la voglia di farlo, le competenze per organizzare, ci blocca il pachiderma normativo italico e quella irresistibile voglia di mettersi in tasca i soldi anzicché usarli per la comunità.
Per cui SI, basterebbe uno schiocco di dita per risolvere la questione deficitaria di strutture ricettive.
Terzo: medici di medicina generale. Io ti posso parlare del mio medico di medicina generale: lo ho "sassato" per almeno 4 mesi ad ogni probabile campanello di allarme che mi potesse ricondurre ad un possibile sintomo Covid. Ha sempre "negato" e temporeggiato.
E' esattamente quello che ho scritto, mi stai dando ragione. I medici di base non intervengono, un po per terrore, un po perché il protocollo covid è stato fatto alla cazzo di cane. Praticamente hanno abbandonato tutti i pazienti che bisognavano di cure facendoli aggravare e morire quando sarebbe bastato (e vale ancora adesso) prescrivere una terapia semplice con farmaci comuni. A te, grazie a Dio, è andata bene, a milioni di altre persone no. E' uno sterminio di massa preterintenzionale.
Ora con chi prendersela? Con i medici di medicina generale? Con la regione?
Ah, non certo con gli italiani come stanno facendo.
In Lombardia saranno più avanti però avrei una domanda da fare: se in Lombardia sono così avanti ed utilizzano un protocollo tempestivo, perchè hanno avuto, hanno e mi sa avranno così tanti casi e contagi (e morti)?
Non fare lo gnorri, in Lombardia non hanno un protocollo efficiente ne differente, si tratta di iniziative del singolo medico di base che ha a cuore la vita dei propri pazienti e si sbatte notte e giorno per stare a disposizione. Merce rara. Però abbondiamo di coglioni nelle istituzioni.