Caro Roby, non sono tanto d'accordo con il voto per computer, che presenta maggior rischio di frode.
Ho degli amici tedeschi che mi hanno detto che in Germania la pubblica amministrazione e più indietro rispetto all'Italia nel campo della digitalizzazione. E' vero?
Comunque non vedo perché un voto digitale presenterebbe maggiori rischi di frode.
Io lo organizzerei in questo modo....
1. Il presidente o il vicepresidente del seggio verifica l'identità dell'elettore attraverso i dati a disposizione su un computer non collegato in rete ma sul quale sono stati precedentemente caricati i dati degli elettori di quel seggio elettorale;
2. Nella cabina elettorale c'è un tavolo touch screen e una telecamera che inquadra la parte superiore del votante per evitare che si scattino foto con lo smartphone;
3. Il votante dopo il primo riconoscimento entra in cabina, appoggia la carta d'identità elettronica in un punto esatto del touch screen e automaticamente i dati vengono inviati ad un server centrale che, senza intervento umano, ne riconosce l'attendibilità e registra l'avvenuto accesso al voto, (Quindi, doppia verifica d'identità da due fonti diverse non collegate fra loro, di cui una umana e l'altra automatizzata);
4. dopo il riconoscimento compare sul touch screen la scheda elettorale;
5. con un ditino l'elettore traccia la X sul simbolo o candidato che vuole votare;
6. una volta fatta l'operazione di voto compaiono due pulsanti - Invio - e - Cancella -
7. se si preme Invio si conferma il voto (magari dopo un ulteriore pressione del pulsante - Conferma - sul touch) (Inzom, un po' come quando prelievi al bancomat)
8. se si preme Cancella viene cancellata la X e si ripete la procedura di voto (Max 3 volte, poi la scheda viene annullata e da sotto il tavolo compare un piede meccanico che ti da un calcio nel culo...

).
9. Si può votare scheda bianca inserendo la X in apposito spazio;
Una volta confermato il voto il dato viene inviato, sempre in automatico e senza intervento umano, ad un'altro server centrale, diverso da quello dell'identificazione, che li memorizza. (Naturalmente viene memorizzato solo il voto e la sezione dove è stato espresso)
Al server centrale nessuno può accedere per conoscere i risultati fino alla fine delle operazioni di voto. (Io parlo di un unico server ma in realtà devono essere più d'uno e disposti in località fisiche diverse, in modo che in caso di eventuale guasto di un server ci sono i dati validi anche in altri, e si possono confrontare, proprio per evitare manipolazioni.
Idem per i dati identificativi dell'elettore che sono conservati in altri server non collegati con i server dei risultai elettorali.
Certo, una procedura del genere per renderla operativa, costa.
Ma se penso a tutta la carta sprecata dal 2000 ad oggi per elezioni e referendum vari, credo che un sistema di voto digitalizzato si ripaghi ampiamente in poco tempo.
Inoltre ad un seggio tradizionale ci sono minimo 4 persone: un presidente, un vice presidente, un segretario ed uno scrutatore.
Con un sistema digitalizzato ne basterebbero due...
Alle prossime elezioni mi candido come Ministro dell'interno...
