Napilandia 2.0

@RobyPG

Se non erro prima delle elezioni del 2003 una apposita commissione tecnica del Viminale studiò la questione approfonditamente, in vista di un eventuale test con seggi pilota. Venne invece stabilito che non v'è modo alcuno di fare una consultazione elettorale (anonima) senza rischi di frode.

Essendo informatico ero giunto a questa conclusione molto prima di loro. Una consultazione elettorale non può essere lasciata in mano ad una decina di sistemisti e ad una decina di programmatori, che "tengono famiglia", che possono essere corrotti o ricattati.
Il Governo, chi gestisce le elezioni, avrebbe ampia facoltà di manipolare le elezioni e non vi sarebbe un riscontro fisico per una "riconta" in caso di contestazioni o problemi. I voti informatici non lasciano traccia stabile, lasciano solo una magnetizzazione su un supporto magnetico, sempre reversibile mai provatamente originale o genuina.

Altri paesi si affidano all'informatica per le loro elezioni, ma è un problema loro, per una volta che le cose le facciamo meglio noi non è il caso di lamentarsi. Si risparmierebbe qualcosa, ma la certezza della democraticità del processo ha un valore enormemente maggiore del risparmio eventuale.

Il sistema del tagliando di controllo andava senz'altro introdotto ma va migliorato, ad esempio dotando le sezioni di timbri numeratori. Il tempo si perde perché gli scrutatori devono scrivere un numero lungo tre volte a mano per ogni scheda. Con un timbro numeratore la cosa si farebbe in un attimo.

Intendo un timbro simile ai timbri datari, con delle rotelle per spostare le cifre. Si mette sulle schede un numero sequenziale (che può anche essere di tre cifre o due, tanto i talloncini si buttano subito) che non deve essere necessariamente collegato al numero di iscrizione del registro dei votanti, basta che sia lo stesso numero su scheda, talloncino e registro elettori.
 
Quiet-Shh-quiet-Laurel-Hardy.jpg
 
Il problema non è il panino mentre si lavora, o l'allontanamento per un caffè, anche frequente. Ho diverse colleghe/colleghi che fanno sia l'uno che l'altro ed il discriminante sul rendimento non è quello.

E' che in Italia la pubblica amministrazione è stata considerata per decenni "cimitero degli elefanti". Hai qualche forma di handicap, hai la precedenza, sei una maestra che non riesce più a lavorare con i bambini? Bene ti metto in ufficio ( per non licenziarti), senza contare tutti quelli assunti negli anni '80 con chiamata diretta, senza uno straccio di concorso.

Questo stato di cose si sta invertendo solo ultimamente, da una decina di anni a questa parte, con l'ingressso delle nuove leve, super qualificate e super motivate... le vedo.

Ma prima che venga smaltito tutto il "cimitero degli elefanti" e pensionata tutta la generazione che è entrata senza cononcorso ( i fatidici nati negli anni '50) con chiamata diretta dalle liste di collocamento ci vorranno ancora una 10ina di anni.

Sono d'accordo con te.
Come si diceva una volta, "il pesce comincia a puzzare dalla testa"...
E la testa del sistema in Italia sono i politici; da una parte quelli che fanno le leggi in Parlamento, e dall'altra quelli che le amministrano negli Enti Locali...:pardon:
 
A volte però mi viene da pensare che ci sia anche una terza parte Roby ... quella che li elegge !
E se stiamo a guardare ... c'è pure la quarta parte .. quella che NON li caccia .
 
Di mancino qui c'è solo il Pupino,
con il pistolino cinin cinino,
spesso va a spassino,
sperando in un pompino,
ma alla sua vista si fan tutte un sorrisino.
 
Indietro
Alto
Aiuto